- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della lingua italiana B
- Oggetto:
History of italian language
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0352
- Docente
- Margherita Quaglino (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Non sono richiesti prerequisiti; le nozioni di base necessarie all'analisi linguistica dei testi proposti saranno riprese via via a lezione.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La conoscenza dei generi e dei testi artistici italiani nel momento cruciale, tra Quattro e Cinquecento, in cui la scrittura artigianale che tramanda ricette, segreti di bottega, progetti di ingegneria civile e militare si trasforma in scrittura critica e didascalica, che descrive e valuta le opere e prosegue nei testi gli insegnamenti orali dei maestri e dei professori di disegno; la capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista linguistico (grafia, fonetica, morfologia, lessico, sintassi, retorica) e di collocarli correttamente all'interno dello sviluppo diacronico dell'italiano scritto; la capacità di far dialogare il dato linguistico con i metodi e gli strumenti della filologia, della ricerca d'archivio e della critica d'arte, per dare un'interpretazione approfondita e criticamente fondata dei testi; la capacità di articolare le relazioni tra i testi così analizzati e i contesti storici, politici e culturali di produzione e ricezione.
The knowledge of Italian artistic genres and texts in the crucial moment, between the fifteenth and sixteenth centuries, in which the craft writing that hands down recipes, workshop secrets, civil and military engineering projects is transformed into critical and didactic writing, which describes and evaluates the works and continues in the texts the oral teachings of the masters and drawing professors; the ability to analyze the proposed texts from a linguistic point of view (handwriting, phonetics, morphology, lexicon, syntax, rhetoric) and to place them correctly within the diachronic development of written Italian; the ability to bring linguistic data into dialogue with the methods and tools of philology, archival research and art criticism, to give an in-depth and critically founded interpretation of the texts; the ability to articulate the relationships between the texts thus analyzed and the historical, political and cultural contexts of production and reception.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento studenti e studentesse dovranno dimostrare di:
1) conoscere l'evoluzione dei generi e dei testi di ambito artistico dalla prima età moderna al pieno Cinquecento;
2) conoscere i metodi e gli strumenti dell'analisi linguistica dei testi;
3) saper catalogare e descrivere i fenomeni grafici, fonetici e morfologici, il lessico, la sintassi;
4) saper valutare gli orientamenti e la portata dei fenomeni esaminati all'interno dell'evoluzione dell'italiano scritto;
5) essere in grado di fornire un'interpretazione critica approfondita dei testi, ponendo in dialogo dati linguistici e dati artistici e confrontando entrambi con il contesto storico e culturale di produzione e di ricezione dei testi.
At the end of the course the student must show:
1) to know the main features of the history and physiognomy of the artistic texts in the sixteenth century;
2) to know the methods and tools of linguistic analysis of texts;
3) to be able to catalog and describe the graphic, phonetic and morphological phenomena, lexicon, syntax;
4) to know how to evaluate the orientations and the scope of these phenomena within the evolution of literary Italian;
5) to be able to provide a thorough critical interpretation of the texts, putting linguistic data and artistic data in dialogue and comparing both with the historical and cultural context of production and reception of texts.
- Oggetto:
Programma
Storia della lingua dell'arte in Italia: fonti, strumenti, testi
L'insegnamento presenta i testi che tra XV e XVI secolo accompagnano la fioritura dell'arte italiana, descrivendone la lingua (fonetica, morfologia, lessico e sintassi) e gli strumenti per indagarla, a confronto con il contesto storico, culturale e sociale di produzione e circolazione e con la storia e i modelli dell'italiano scritto coevo.
In particolare saranno indagati i seguenti generi, testi, autori:
- libri di ricette, con riferimento al Libro dell'arte di Cennino Cennini (fine XIV-inizio XV secolo);
- trattati d'arte (Leon Battista Alberti, De pictura, 1435-36);
- taccuini d'artista (Leonardo da Vinci, appunti manoscritti e Libro di pittura, fine XV-inizio XVI secolo);
- lettere (epistolari di Michelangelo, Vasari, Tiziano);
- biografie (Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1550 e 1568).
History of Language and History of Art in Italy: Sources, Tools, Texts
The course presents the texts that accompanied the flowering of Italian art between the 15th and 16th centuries, describing its language (phonetics, morphology, lexicon and syntax) and the tools to investigate it, in comparison with the historical, cultural and social context of production and circulation and with the history and models of coeval written Italian.
In particular, the following genres, texts, authors will be investigated
- recipe books, with reference to Cennino Cennini's Book of Art (late 14th-early 15th century)
- art treatises (Leon Battista Alberti, De pictura, 1435-36);
- artist's notebooks (Leonardo da Vinci, Manuscript Notes and Book of Painting, late 15th-early 16th century);
- letters (epistolaries of Michelangelo, Vasari, Titian);
- biographies (Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1550 and 1568).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgeranno in presenza in forma prevalentemente seminariale, attraverso l'analisi e la discussione partecipata dei testi.
Lessons lasting a total of 36 hours (6 CFU), which will take place mainly
in the presence of seminars, through the participatory discussion of the studies
that present the main methodological issues in the analysis of artistic writings
and the reading of texts.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità apprese saranno verificate via via nel corso delle discussioni seminariali durante le lezioni e attraverso la redazione di una breve relazione, di una decina di pagine, su un argomento pertinente ai contenuti dell'insegnamento e da concordare con la docente; la relazione scritta dovrà essere consegnata una settimana prima dell'esame, che prevederà, oltre alla discussione della relazione, altre due domande: sugli argomenti svolti in classe e sui saggi critici caricati su moodle.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se candidati e candidate dimostreranno le seguenti capacità:
- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi con padronanza del lessico della disciplina;
- rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
- applicazione autonoma delle conoscenze e delle metodologie acquisite.
Knowledge and skills learned will be verified gradually during the seminar discussions during the lessons and through the drafting of a short report, of about ten pages, on a topic relevant to the teaching contents and to be agreed with the teacher; the written report must be delivered a week before the exam, which will include, in addition to the discussion of the report, two other questions: on the topics covered in class and on the critical essays uploaded on moodle. The preparation will be considered adequate (with a vote expressed out of thirty) if candidates demonstrate the following skills: accurate and in-depth presentation of the contents learned with mastery of the vocabulary of the discipline; articulated reworking of the teaching contents; autonomous application of the acquired knowledge and methodologies.
- Oggetto:
Attività di supporto
Studentesse e studenti con disabilità o DSA potranno trovare informazioni sui servizi universitari, sul supporto allo studio e sulle procedure di esame ai seguenti link:
Accoglienza:
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Supporto:
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita
Esami:
Students with disabilities or learning difficulties can find information on the university facilities, study support, and exam procedures at the following links:
Services
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
Support
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita
Exams
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Franco Cesati
- Autore:
- Alessandro Aresti (curatore)
- Capitoli:
- Saggi di Alessandro Aresti e Paola Moreno, Lucia Bertolini, Chiara Gizzi e Alessandra Sorci
- Note testo:
- pp. 11-36, 135-156, 157-190
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia della lingua e storia dell'arte in Italia
- Anno pubblicazione:
- 2004
- Editore:
- Franco Cesati
- Autore:
- Vittorio Casale, Paolo D'Achille (curatori)
- Capitoli:
- Saggi di Silvia Isella, Valeria Della Valle, Maurizio Dardano
- Note testo:
- pp. 297-348
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La letteratura artistica
- Anno pubblicazione:
- 1977
- Editore:
- La Nuova Italia
- Autore:
- J. von Schlosser
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
L'insegnamento è coordinato con due convegni che si svolgeranno nel corso dell'anno:
Ricette per l'uso. La tradizione dei ricettari in Italia nella prima età moderna, Torino, 17-19 ottobre 2024;
Scritture d'artiste. Forme, generi, stili, Torino, 16-17 aprile 2025.
Studenti e studentesse sono vivamente invitati a partecipare.
- Oggetto:
Note
Studenti e studentesse non frequentanti sono invitati a contattare la docente per concordare un'integrazione al programma.
Students that won't attend to the class are invited to contact the professor to arrange an integration to the programme.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia della lingua italiana B (STU0352)Corso di laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell'antichità - Storia della lingua italiana B (STU0352)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Storia della lingua italiana B (STU0352)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Storia della lingua italiana B (STU0352)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: