Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana B

Oggetto:

History of italian language

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0352
Docenti
Francesca Geymonat (Titolare del corso)
Federica Cugno (Titolare del corso)
Vincenzo D'angelo (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Inserire qua i testi

Inserire qua i testi

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La conoscenza della storia, delle forme, delle varietà, dei generi e dei testi dell'italiano scritto durante il periodo fascista; la capacità di analizzarli nelle principali componenti linguistiche (fonetica, morfologia, lessico, sintassi), individuando linee di continuità sulla base di criteri quantitativi; la comprensione dell'interazione tra caratteri linguistici e fattori storici e culturali.   

Knowledge of the history, forms, varieties, genres and texts of Italian written during the fascist period; the ability to analyze them in the main linguistic components (phonetics, morphology, lexicon, syntax), identifying lines of continuity on the basis of quantitative criteria; understanding the interaction between linguistic characters and historical and cultural factors.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

1) conoscere i tratti principali dell'italiano scritto nel periodo esaminato e nella diversità delle forme e dei generi;

2) saperli distinguere e catalogare nei diversi livelli: fonetico, morfologico, lessicale, sintattico;

3) saperne descrivere la provenienza, assegnandoli alla lingua della tradizione letteraria, alla lingua di comunicazione nazionale, alle varietà locali o regionali; 

4) saperne valutare gli orientamenti e la portata all'interno dell'evoluzione dell'italiano letterario e d'uso e nel contesto storico e letterario coevo.

At the end of the course the student will have to demonstrate that:

1) know the main features of written Italian in the period examined and in the diversity of forms and genres;

2) know how to distinguish and catalog them in the different levels: phonetic, morphological, lexical, syntactic;

3) be able to describe the origin, assigning them to the language of the literary tradition, to the language of national communication, to the local or regional varieties;

4) know how to evaluate the orientations and the scope within the evolution of literary and usage Italian and in the historical and literary context of the time.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono possibilmente in aula.

L'indirizzo cui collegarsi nelle prime due settimane e'
 
 
Si possono trovare le informazioni relative alle settimane di corso, all'indirizzo
 
 
La registrazione delle lezioni si trova nello spazio Moodle del corso, all'indirizzo
 
 

 

 

36 hours (6 CFUs) of lessons, which take place possibly in the classroom.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità apprese saranno verificate tramite un esame orale negli appelli prestabiliti.

Knowledge and skills will be verified in an oral examination

Oggetto:

Attività di supporto

Inserire qua i testi

Insert text here

 

Oggetto:

Programma

Laboratori dell'italiano scritto: 1930-1945

La storia dell'italiano scritto del Ventennio è spesso considerata solo a confronto con il periodo successivo: sia che questo venga visto come la realizzazione delle premesse poste in precedenza; sia che vengano al contrario rilevate le linee di frattura e di contrapposizione tra le due epoche (staticità contro movimento, separazione tra scritto e parlato contro variabilità linguistica, separazione tra lingua e dialetto contro nascita degli italiani regionali, aulicità contro standardizzazione, analfabetismo contro ritorno alla scolarizzazione, autarchia linguistica contro pluralismo ecc.). Comunque si voglia intendere, l'italiano di questo periodo è sicuramente un grande cantiere, ricchissimo di stimoli, di fermenti, di contraddizioni: l'insegnamento intende indagarne le diverse manifestazioni scritte, con particolare riferimento ai laboratori della lingua letteraria, dalla nascita del romanzo giallo fino al lussureggiante espressionismo della Cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda.

Written Italian workshops: 1930-1945
The history of the written Italian of the twenty years is often considered only in comparison with the following period: whether this is seen as the realization of the premises set previously; on the contrary, the lines of fracture and contrast between the two epochs are detected (static versus movement, separation between written and spoken versus linguistic variability, separation between language and dialect against birth of regional Italians, courtesy against standardization, illiteracy against return to schooling, linguistic autarchy against pluralism, etc.). However you want to understand it, the Italian of the Twenties is certainly a great construction site, rich in stimuli, ferments, contradictions: the teaching intends to investigate the different written manifestations, from the birth of the magazines to that of the detective novel, from the cooking manuals sports news, from grammar to dictionaries to literary language workshops that already fish in speech.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma originale prof.ssa Margherita Quaglino (non valido per l'anno accademico 2020-2021)

E' richiesta la conoscenza di:

L. Ricci, Il romanzo di consumo, in Ead., Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo, Roma, Carocci, 2013, pp. 67-112

E. Testa, Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi, 1997, pp. 185-221;

L. Matt, La narrativa del Novecento, Bologna, il Mulino, 2011

Uno a scelta tra i seguenti romanzi:

A. Moravia, Gli indifferenti, in Id., Romanzi e racconti, vol. I, Milano, Bompiani, 2005 (o altri anni)

I. Silone, Fontamara, in Id., Romanzi e saggi, Milano, Mondadori, 1998, pp. 5-196

C. Bernari, Tre operai, Venezia, Marsilio, 2011

A. Banti, Itinerario di Paolina, in Ead., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 2013, pp. 3-133

C.E. Gadda, La cognizione del dolore, Milano, Adelphi, 2017

 

Programma sostitutivo

Parte della prof.ssa Francesca Geymonat

- Il cap. VI e due altri capitoli a scelta di Sergio Raffaelli, Le parole proibite. Purismo di stato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, il Mulino, 1983.

Parte del prof. Vincenzo D'Angelo

[da definire]

Parte della prof.ssa Federica Cugno

[da definire]

 

Insert text here



Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata; agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta l'iscrizione in rete entro la prima settimana del corso. 

Le lezioni si svolgeranno nella seconda parte del secondo semestre, con orario (da confermare) lunedì, martedì, mercoledì dalle 12 alle 14.

Insert text here

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/05/2021 15:38
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!