Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana B

Oggetto:

History of italian language

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STU0352
Docente
Margherita Quaglino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Inserire qua i testi

Inserire qua i testi

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La conoscenza dell'evoluzione della lingua poetica nel Novecento; la capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista linguistico (lessico, formazione delle parole, sintassi, metrica, stile) e di collocarli correttamente all'interno dello sviluppo diacronico dell'italiano letterario; la capacità di far dialogare il dato linguistico con i metodi e gli strumenti della filologia, della storia della letteratura e della critica letteraria, in modo da pervenire a un'interpretazione approfondita e criticamente fondata dei testi; la capacità di articolare le relazioni tra i testi così analizzati e i contesti storici, politici e culturali di produzione e ricezione.

 

The knowledge of the evolution of the poetic language in the twentieth century; the ability to analyze the texts proposed from the linguistic point of view (vocabulary, word formation, syntax, metrics, style) and to place them correctly within the diachronic development of literary Italian; the ability to make the linguistic data dialogue with the methods and tools of philology, the history of literature and literary criticism, so as to arrive at a thorough and critically founded interpretation of the texts; the ability to articulate the relationships between the texts analyzed in this way and the historical, political and cultural contexts of production and reception.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

1) conoscere i tratti principali della storia e della fisionomia della poesia italiana nel Novecento;

2) conoscere i metodi e gli strumenti dell'analisi linguistica dei testi;

3) saperne catalogare e descrivere il lessico, la sintassi, la scelte metriche e stilistiche;

4) saper valutare gli orientamenti e la portata dei fenomeni esaminati all'interno dell'evoluzione dell'italiano letterario;

5) essere in grado di fornire un'interpretazione critica approfondita dei testi, ponendo in dialogo dati linguistici e dati letterari e confrontando entrambi con il contesto storico e culturale di produzione e di ricezione dei testi.

 

At the end of the course the student must show:

1) to know the main features of the history and physiognomy of italian poetry in the genre in the twentieth century;

2) to know the methods and tools of linguistic analysis of texts;

3) to be able to catalog and describe lexicon, syntax, style;

4) to know how to evaluate the orientations and the scope of these phenomena within the evolution of literary Italian;

5) to be able to provide a thorough critical interpretation of the texts, putting linguistic data and literary data in dialogue and comparing both with the historical and cultural context of production and reception of texts.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni si svolgono a distanza negli stessi orari dell'insegnamento (lunedì, martedì, mercoledì dalle 12 alle 14) ; gli studenti possono collegarsi all'aula virtuale della docente a questo indirizzo: 

https://unito.webex.com/meet/margherita.quaglino

 Le registrazioni delle lezioni, le slides e altro materiale necessario per la preparazione dell'esame si trovano alla pagina Moodle del corso (accesso diretto dalla pagina personale myunito):

https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=1737

 

36 hours (6 CFUs) of lessons, which take place in the classroom, partly in frontal form and partly in seminar form, through the active participation of students in the identification and discussion of linguistic features of some texts.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità apprese saranno verificate via via nel corso delle discussioni seminariali durante le lezioni e attraverso la redazione di una breve relazione, di una decina di pagine, su un argomento pertinente ai contenuti dell'insegnamento e da concordare con la docente; la relazione scritta dovrà essere consegnata una settimana prima dell'appello scelto e sarà discussa in un esame orale finale, con votazione espressa in trentesimi, nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e essere in grado di applicare in modo autonomo il lessico specifico, gli strumenti e i metodi di analisi della disciplina.

 

Knowledge and skills will be verified during the seminar discussions and through the drafting of a brief, ten-page report, about a topic to be agreed with the teacher; the written report will be discussed in a final oral exam (grades 30/30) in which the student will have to show knowing and being able to independently apply specific vocabulary, tools and analysis methods of the subject.

Oggetto:

Attività di supporto

 

 

Oggetto:

Programma

La poesia di Giorgio Caproni: lingua letteraria e lingua dell'uso nel Novecento italiano

L'insegnamento approfondirà i metodi e gli strumenti di analisi della lingua del testo poetico a partire dalla produzione di uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, Giorgio Caproni. Concretamente l'insegnamento:

- fornirà i principali strumenti dell'analisi linguistica (lessico, sintassi, stile, metrica, critica delle varianti)

- confronterà gli esiti della sperimentazione poetica caproniana con quelli degli altri poeti contemporanei

- confronterà l'evoluzione dei tratti e dei fenomeni caratterizzanti della lingua poetica con lo sviluppo dell'italiano comune

 

The poetry of Giorgio Caproni: literary language and language of use in the Italian twentieth century

The course will deepen the methods and tools of analysis of the language of the poetic text starting from the production of one of the greatest Italian poets of the twentieth century, Giorgio Caproni. Concretely teaching:

- will provide the main tools of linguistic analysis (vocabulary, syntax, style, metrics, variant criticism)

- will compare the results of Capronian poetic experimentation with those of other contemporary poets

- will compare the evolution of the traits and phenomena characterizing the poetic language with the development of the common Italian

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Edizione di riferimento:

Giorgio Caproni, L'opera in versi, Edizione critica a cura di Luca Zuliani, Milano, Mondadori, 1998

E' richiesta la conoscenza dei seguenti volumi:

Giorgio Caproni. Lingua, stile e figure, a cura di Davide Colussi e Paolo Zublena, Macerata, Quodlibet, 2014 (articoli di Mengaldo, Testa, Zucco, Colussi, Scaffai)

Gli anni '60 e '70 in Italia: due decenni di ricerca poetica, a cura di S. Giovannuzzi, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2003 (articoli di Testa e Piccini)

Maria Antonietta, Grignani, La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento, Novara, Interlinea, 2002 (articoli Tecniche argomentative dell'ultimo Montale; Posizioni del soggetto nella poesia del secondo Novecento)

Enrico Testa, Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento, Roma, Bulzoni, 1999.

Andrea Afribo, Arnaldo Soldani, La poesia moderna: dal secondo Ottocento ad oggi, Bologna, il Mulino, 2012

Approfondimenti consigliati: 

Adele Dei, Giorgio Caproni, Milano, Mursia, 1992

Giorgio Caproni, Il mondo ha bisogno di poeti. Interviste e autocommenti 1948-1990, a cura di Melissa Rota, Firenze, Firenze University Press, 2014

Giorgio Caproni, La scatola nera, Milano, Garzanti, 1996

Strumenti: 

Paolo Giovannetti, Gianfranca Lavezzi, La metrica italiana contemoranea, Roma, Carocci, 2010

Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2013

Enico Testa, Il libro di poesia: tipologie e analisi macrotestuali, Genova, il Melangolo, 1983

Paolo Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Roma, Carocci, 2005

 

Inserire qua il testo



Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata; agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta l'iscrizione in rete entro la prima settimana del corso. 

Gli studenti sono invitati a partecipare al convegno "Leonardo e gli scritti di pittura in Europa: fonti e ricezione", che si terrà a Torino dal 27 al 29 novembre 2019.

 

 

Inserire qua il testo

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/06/2020 01:55
Non cliccare qui!