Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana B

Oggetto:

History of italian language

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STU0352
Docente
Margherita Quaglino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

testo

English text

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La conoscenza dei testi che nel corso del Cinquecento sviluppano il concetto di lingua d'uso e dei molteplici significati che a questo concetto vengono attribuiti; la comprensione delle relazioni tra lingua d'uso e lingua letteraria e tra uso scritto e uso parlato; la capacità di mettere a confronto queste relazioni con i diversi contesti storici, geografici e politici nei quali hanno origine o con i quali entrano in conflitto.

The knowledge of the texts that during the sixteenth century developed the concept of language of use 
and the multiple meanings that are attributed to this concept; the understanding of the relationship
between language of use and literary language and between written use and spoken use;
the ability to compare these relationships with the different historical, geographical,
and political contexts in which they originate or with which they come into conflict.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di: 

1) aver capito che cosa significa parlare di lingua dell'uso nel Cinquecento; 

2) conoscere i principali autori e testi che ne trattano; 

3) saper mettere a confronto i diversi modelli di uso scritto e uso parlato, di lingua d'uso e lingua letteraria; 

4) saper discutere in modo critico le relazioni tra teorie dell'uso e contesti storici e politici.

At the end of the course the student must show:

1) to have understood the concept of language of use in the sixteenth century;

2) to know the main authors and texts that deal with it;

3) to be able to compare the different patterns of written use and spoken use, 
language of use and literary language; 4) to be able to discuss critically the relationships between theories of use
and historical and political contexts.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in parte in forma frontale e in parte in forma seminariale, attraverso la partecipazione attiva degli studenti nell'individuazione e nella discussione dei tratti linguisticamente marcati di alcune pagine dei testi proposti.

36 hours (6 CFUs) of lessons, which take place in the classroom, partly in frontal form and partly in seminar form, 
through the active participation of students in the identification and discussion of linguistic features
of some texts.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità apprese saranno verificate via via nel corso delle discussioni seminariali durante le lezioni e attraverso la redazione di una breve relazione, di una decina di pagine, su un argomento pertinente ai contenuti dell'insegnamento e da concordare con la docente; la relazione scritta sarà discussa in un esame orale finale, con votazione espressa in trentesimi, nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e essere in grado di applicare in modo autonomo il lessico specifico, gli strumenti e i metodi di analisi della disciplina.

Knowledge and skills will be verified during the seminar discussions and through the drafting of a brief, ten-page report, 
about a topic to be agreed with the teacher; the written report will be discussed in a final oral exam
(grades 30/30) in which the student will have to show knowing and being able to independently apply specific vocabulary,
tools and analysis methods of the subject.

 

 

Oggetto:

Programma

Scritto e parlato nel Cinquecento

Il Cinquecento, il secolo della codificazione della lingua scritta, il secolo della norma, è percorso da una continua riflessione sull'uso parlato e sulle relazioni tra pronuncia e scrittura. L'insegnamento si propone di ricostruire la traiettoria di questa riflessione negli scritti di due dei teorici più importanti del secolo, il senese Claudio Tolomei e il fiorentino Vincenzo Borghini; di collocare questi scritti all'interno dei diversi contesti storici, geografici e politici; di porli a confronto con altre opere di lingua e con i diversi modelli di norma che nel corso del secolo vengono via via elaborati.

Written and spoken in the sixteenth century

The sixteenth century, the century of the codification of the written language, the century of the norm, is driven by a continuous reflection on the spoken use and on the relations between pronunciation and writing. The teaching aims to reconstruct the trajectory of this reflection in the writings of two of the most important theorists of the century, Sienese Claudio Tolomei and Florentine Vincenzo Borghini; to place these writings within the various historical, geographical and political contexts; to compare them with other works of language and with the different models of the norm that have been elaborated over the course of the century.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

È richiesta la lettura integrale delle opere:

C. Tolomei, Il Cesano, edizione critica a c. di O. Castellani Pollidori, Firenze, Accademia della Crusca, 1996

V. Borghini, Lettera intorno a' manoscritti antichi, a c. di G. Belloni, Roma, Salerno, 1995 

e dei seguenti saggi (scansioni o copie saranno messe a disposizione dalla docente):

A. Antonini, Coscienza della diversità tra scritto e parlato nei grammatici del Cinquecento, in Gli italiani scritti, Firenze, Accademia della Crusca, 1992, pp. 11-41

I. Bonomi, Giambullari e Varchi grammatici nell'ambiente linguistico fiorentino, in La Crusca nella tradizione linguistica italiana, Firenze, Accademia della Crusca, 1985, pp. 65-80

M. Pozzi, Il pensiero linguistico di Vincenzio Borghini; Il Borghini e la lingua del "Decameron"; Note sulla critica dantesca del Borghini, in Id., Lingua e cultura del Cinquecento, Padova, Liviana, 1975, pp. 90-287

M. Vitale, La scuola senese nelle questioni linguistiche tra Cinque e Settecento, in Lingua e letteratura a Siena dal '500 al '700, Siena, La Nuova Italia, pp. 1-40

C. Giovanardi, Scritto e parlato; Variabili sociolinguistiche; I Classici e il canone degli autori; L'origine del volgare, in Id., La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento, Roma Bulzoni, 1998, pp. 139-239.

English text



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 23/04/2018 al 06/06/2018

Oggetto:

Note

L'insegnamento equivale a quello denominato Storia della lingua italiana sino all'a.a. 2015-16. La frequenza è consigliata; agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta l'iscrizione in rete entro la prima settimana dall'inizio delle lezioni.

English text

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/07/2017 16:44
Non cliccare qui!