- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della lingua italiana B
- Oggetto:
History of italian language
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- STU0352
- Docente
- Margherita Quaglino (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario del corso
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La conoscenza delle componenti principali della lingua del romanzo italiano negli anni cinquanta del Novecento; la capacità di individuarle, esaminarle, catalogarle e collocarle correttamente all'interno dello sviluppo diacronico dell'italiano sotto l'aspetto morfologico, sintattico e semantico; la comprensione dell'interazione tra caratteri linguistici e fattori storici e culturali.
English text being updated
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:
1) conoscere i tratti principali della lingua della prosa narrativa del periodo esaminato;
2) saperli distinguere e catalogare nei diversi livelli: fonetico, morfologico, lessicale, sintattico;
3) saperne descrivere la provenienza, assegnandoli alla lingua della tradizione letteraria, alla lingua di comunicazione nazionale, alle varietà locali o regionali;
4) saperne valutare gli orientamenti e la portata all'interno dell'evoluzione dell'italiano letterario e d'uso e nel contesto storico e letterario coevo.
English text being updated
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in parte in forma frontale e in parte in forma seminariale, attraverso la partecipazione attiva degli studenti nell'individuazione e nella discussione dei tratti linguisticamente marcati di alcune pagine dei testi proposti.
English text being updated
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità apprese saranno verificate via via nel corso delle discussioni seminariali durante le lezioni e attraverso la redazione di una breve relazione, di una decina di pagine, su un argomento pertinente ai contenuti dell'insegnamento e da concordare con la docente; la relazione scritta sarà discussa in un esame orale finale, con votazione espressa in trentesimi, nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e essere in grado di applicare in modo autonomo il lessico specifico, gli strumenti e i metodi di analisi della disciplina.
English text being updated
- Oggetto:
Programma
"Una lingua viva e non di cartapesta": romanzo e rappresentazione della realtà negli anni cinquanta.
L'insegnamento si propone di tracciare i percorsi della lingua della narrativa a confronto con un decennio centrale per il Novecento italiano, non solo cronologicamente ma anche per i rapidi cambiamenti in corso dal punto di vista storico, sociale, letterario e linguistico. L'apertura a varietà colloquiali e regionali del repertorio e il rapporto dinamico e complesso nei confronti della norma grammaticale e della lingua della tradizione letteraria saranno valutati alla prova dei testi, attraverso l'analisi dei tratti fonetici, morfologici, lessicali e sintattici di alcuni dei romanzi più significativi di questo periodo.
English text being updated
- Oggetto:
Testi consigliati e bibliografia
È richiesta la lettura di tre a scelta tra i seguenti romanzi:
B. Fenoglio, La malora, 1954 (edizione di riferimento in Id., Romanzi e racconti, Torino, Einaudi-Gallimard, 1992 o sgg); L. Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra, 1956 (edizione di riferimento in Id., Opere, Milano, Bompiani, vol. I); I. Calvino, La speculazione edilizia,1957(edizione di riferimento in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 2003, vol. I); E. Morante, L'isola di Arturo1957 (edizione di riferimento in Ead., Opere, Milano, Mondadori, 1988 o sgg., vol. I); A. Moravia, La ciociara, 1957 (edizione di riferimento in Id., Opere/3, Milano, Bompiani, 2004, vol. I); O. Ottieri, Tempi stretti,1957 (edizione di riferimento Matelica, Hacca, 2012); G. Testori, Il ponte della Ghisolfa, 1958 (prima edizione in Id., Opere, MIlano, Bompiani, 1996, vol. I; seconda edizione in Id., Il ponte della Ghisolfa, Milano, Feltrinelli, 2014); P.P. Pasolini, Una vita violenta, 1959 (edizione di riferimento in Id., Romanzi e racconti, Milano, Mondadori, 1998, vol. I).
e dei seguenti studi:
T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 19-110;
M.A. Grignani, Convergenze unificanti e spinte centrifughe nell'uso della lingua, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. IX. Il Novecento, Roma, Salerno, 2000, pp. 245-286;
E. Testa, Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi, 1997, pp. 223-314.
M. Dardano, Romanzo, in Storia dell'italiano scritto, a cura di G. Antonelli et al., vol. II. Prosa letteraria, Roma, Carocci, 2014, pp. 374-420.
Bibliografia specifica su ciascuna opera sarà fornita a lezione.
English text being updated
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN Martedì 10:00 - 12:00 Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN Mercoledì 10:00 - 12:00 Ex Sala Lauree di Lettere - Palazzo Nuovo, piano terra Aule sostitutive PN Lezioni: dal 24/04/2017 al 07/06/2017
- Oggetto:
Note
L'insegnamento equivale a quello denominato Storia della lingua italiana sino all'a.a. scorso (2015-16). La frequenza è consigliata; agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta l'iscrizione in rete entro la prima settimana dall'inizio delle lezioni.
English text being updated
- Oggetto: