Guida del Corso di Studio - a.a. 2020/2021
Il Corso di laurea magistrale in Letteratura filologia e linguistica italiana (LM-14) fornisce una preparazione approfondita nell'ambito della letteratura, della filologia e della linguistica italiana, discipline sulle quali è imperniato. L'ordinamento didattico prevede inoltre lo studio a livello specialistico di una lingua e letteratura moderna e della lingua e cultura latina. Il percorso di studi è strutturato in maniera abbastanza rigida, per guidare con chiarezza gli studenti agli obiettivi prefissati, in particolare all'acquisizione di basi teoriche sui processi della comunicazione, alla conoscenza dei fondamenti del linguaggio, alla lettura e all'interpretazione dei testi letterari, alla luce della bibliografia critica. Dal punto di vista dell'organizzazione, sono presenti due tutores, per seguire in maniera più specifica gli studenti, ma il Presidente e tutti i Docenti del Corso sono disponibili ad offrire le necessarie informazioni di carattere didattico.
Insegnamenti del primo anno per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2020/2021 (coorte 2020)
Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazioni utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di Studi di appartenenza del docente.
La scelta degli insegnamenti da inserire nel piano carriera deve essere effettuata verificando eventuali prerequisiti o propedeuticità (alcuni insegnamenti richiedono conoscenze preliminari o devono essere sostenuti prima di altri) o indicazioni generali stabilite dai docenti e i relativi orari delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Fermo restando gli esami che di fatto sono obbligatori, si dovranno valutare con criterio le scelte degli insegnamenti nelle regole in cui sono previste diverse alternative, in modo da costruire un percorso equilibrato tra primo e secondo semestre, tenendo anche conto di eventuali indicazioni o raccomandazioni riportate nelle regole di scelta.
Primo anno - Regola 1 - LETTERATURA ITALIANA
TAF: B - Caratterizzante
Ambito: Lingua e letteratura italiana
12 Crediti a scelta tra i seguenti
Primo anno - Regola 2 - LINGUISTICA ITALIANA
TAF: B - Caratterizzante
Ambito: Lingua e letteratura italiana
12 Crediti a scelta tra i seguenti
Primo anno - Regola 3 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
TAF: B - Caratterizzante
Ambito: Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
6 Crediti a scelta tra i seguenti
Primo anno - Regola 4 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
TAF: B - Caratterizzante
Ambito: Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
6 Crediti a scelta tra i seguenti
Primo anno - Regola 5 - ATTIVITA' AFFINI O INTEGRATIVE
TAF: C - Affine/Integrativa
Ambito: Attività formative affini o integrative
6 Crediti a scelta tra i seguenti
Primo anno - Regola 6 - ATTIVITA' AFFINI O INTEGRATIVE
TAF: C - Affine/integrativa
Ambito: Attività formative affini o integrative
6 Crediti a scelta tra i seguenti
Primo anno - Regola 7 - LINGUE LETTERATURE MODERNE
TAF: B - Caratterizzante
Ambito: Lingue e letterature moderne
6 Crediti a scelta tra i seguenti
Primo anno - Regola 8 - ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
TAF : F - Altre attività
6 crediti a scelta tra i seguenti
Regola 12 - A SCELTA DELLO STUDENTE - anno di scelta non definito
Vincolo. Non meno di 12 crediti e non più di 12 crediti
TAF: D A scelta dello studente
Per inserire tra i crediti liberi insegnamenti del Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e linguistica italiana è necessario selezionare le attività nel blocco della regola 13. Per selezionalre insegnamenti di altri corsi di studio è necessario saltare la regola 14 ed effettuare la scelta nel blocco della regola 16; è possibile selezionare parte dei crediti in un blocco e parte nell'altro, rispettando il minimo di 12 e il massimo di 12 cfu.
Insegnamenti del secondo anno per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2019/2020 (coorte 2019)
Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazioni utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del Corso di Studi di appartenenza del docente.
La scelta degli insegnamenti da inserire nel piano carriera deve essere effettuata verificando eventuali prerequisiti o propedeuticità (alcuni insegnamenti richiedono conoscenze preliminari o devono essere sostenuti prima di altri) o indicazioni generali stabilite dai docenti e i relativi orari delle lezioni, in modo da evitare sovrapposizioni. Fermo restando gli esami che di fatto sono obbligatori, si dovranno valutare con criterio le scelte degli insegnamenti nelle regole in cui sono previste diverse alternative, in modo da costruire un percorso equilibrato tra primo e secondo semestre, tenendo anche conto di eventuali indicazioni o raccomandazioni riportate nelle regole di scelta.
Secondo anno - Regola 9 - DISCIPLINE STORICHE, FILOSOFICHE, ANTROPOLOGICHE E SOCIOLOGICHE
TAF: B - Caratterizzante
6 Crediti a scelta tra i seguenti
Secondo anno - Regola 10 - LETTERATURA ITALIANA
TAF : B - Caratterizzante Ambito: Lingua e letteratura italiana
6 crediti a scelta tra i seguenti
Secondo anno - Regola 11 - UN ESAME NEI SSDL-FIL-LET/14, L-LIN/01, M-STO/08, M-STO/09
TAF: B - Caratterizzante Ambito: Discipline linguistiche, filologiche, metodologiche
6 Crediti a scelta tra i seguenti
Regola 12 - A SCELTA DELLO STUDENTE (MINIMO 12 CFU - MASSIMO 24 CFU)
Vincolo. Non meno di 12 crediti e non più di 24 crediti
TAF: D A scelta dello studente
Per inserire tra i crediti liberi insegnamenti del Corso di laurea magistrale in Letteratura, filologia e linguistica italiana è necessario selezionare le attività nel blocco della regola 13. Per selezionalre insegnamenti di altri corsi di studio è necessario saltare la regola 14 ed effettuare la scelta nel blocco della regola 16; è possibile selezionare parte dei crediti in un blocco e parte nell'altro, rispettando il minimo di 12 e il massino di 24 cfu.
Secondo anno - Regola 15 - ATTIVITA' OBBLIGATORIE. 1 ATTIVITA' FORMATIVA
TAF: E - Per la prova finale
S.S.D. |
INSEGNAMENTI |
PROFIN_S |
LET0566 - PROVA FINALE 30 |
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Letteratura, filologia e linguistica italiana devono essere in possesso della Laurea nelle classi L-1, L-3, L-5, L-10, L-11, L-12, L-19, L-20, L-42 (e le equivalenti dell'ordinamento previgente). Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari e di adeguata personale preparazione di cui ai successivi commi 2 e 3, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.
2. Vengono date per acquisite una buona capacità di lettura e interpretazione dei testi letterari, una soddisfacente conoscenza della storia letteraria italiana nelle sue fasi di sviluppo e nei suoi autori, della linguistica italiana (storia della lingua, grammatica, stilistica e metrica, registri e varietà regionali, lessici specialistici), degli strumenti e dei procedimenti filologici di base, nonché un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici ed un'adeguata conoscenza di una lingua straniera.
3. Il Corso di Laurea magistrale in Letteratura, filologia e linguistica italiana è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di un colloquio finalizzato a verificare l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Per poter accedere al colloquio di verifica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti curriculari minimi, da documentare presso la competente Segreteria Studenti:
- almeno n. 18 CFU nei settori L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA e L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, almeno 12 dei quali nel settore L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA;
- almeno n. 18 CFU nei settori L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA e L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA, almeno 12 dei quali nel settore L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA;
- almeno n. 12 CFU nei settori L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA e/o L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA;
- almeno n. 12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA, con studio di testi in lingua.
È ammessa una tolleranza fino ad un massimo del 20 %, ovvero 12 CFU. Tale margine di tolleranza si applica in particolare agli studenti che provengono dall'ordinamento 509 e da Università diverse rispetto all'Università di Torino. In ogni caso, l'iscrizione degli studenti non in possesso dei requisiti richiesti è subordinata al parere positivo della commissione preposta al colloquio di ammissione.
4. Le materie oggetto del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti:
- letteratura italiana
- filologia romanza ed italiana
- linguistica italiana
- strumenti e informazioni di base per la ricerca scientifica in ambito letterario, linguistico e filologico.
I colloqui si svolgeranno periodicamente, in aule aperte al pubblico, previa comunicazione nel sito del Dipartimento di Studi Umanistici, alla presenza di almeno due docenti del corso di Laurea magistrale; non sarà consentito sostenere il colloquio di ammissione più di n. 1 volta per ciascun anno accademico.
5. Per i soli studenti non comunitari soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana, purché in possesso dei requisiti di cui ai commi 2 e 3, la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avverrà nel corso dello stesso colloquio volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana.
6. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 2, su indicazione del CCLM potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale. L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Letteratura, filologia e linguistica italiana è comunque subordinata al superamento con esito positivo del colloquio finalizzato alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
I tempi e le modalità per la presentazione della domanda di ammissione sono indicati nel relativo avviso.
Il Corso di Laurea è attivo nella sede di Torino (Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20).
Scopo del Corso è quello di preparare i laureati all'inserimento nell'ambito dell'istruzione (con l'acquisizione delle competenze necessarie per affrontare le prove di reclutamento previste dalla legge), delle istituzioni culturali private e pubbliche, dell'industria culturale ed editoriale.
I laureati magistrali in Letteratura, filologia e linguistica italiana potranno operare, con funzioni di responsabilità anche elevata, in settori quali:
- insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente
- ricerca scientifica in ambito letterario, filologico e linguistico
- istituzioni specifiche quali fondazioni e istituti culturali italiani, in Italia o all'estero, organismi e unità di studio presso enti pubblici e privati
- industria editoriale e della comunicazione
- studi di produzione radio-televisiva
- redazioni giornalistiche
- attività di tipo pubblicistico, collaborazioni a quotidiani e periodici
- archivi, biblioteche, sovrintendenze
- gestione del personale nelle aziende, negli enti pubblici e privati e nel settore terziario avanzato
Il corso può inoltre offrire la preparazione di base per intraprendere il percorso di accesso alla professione giornalistica.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
- Scrittori e poeti - (2.5.4.1.1)
- Dialoghisti e parolieri - (2.5.4.1.2)
- Redattori di testi per la pubblicità - (2.5.4.1.3)
- Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)
- Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1)
- Revisori di testi - (2.5.4.4.2)
- Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche nella scuola secondaria superiore - (2.6.3.2.5)
- Professori di discipline umanistiche nella scuola secondaria inferiore - (2.6.3.3.1)