Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia e critica dantesca

Oggetto:

Philology and Dante criticism

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
STU0191
Docente
Donato Pirovano (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Aver sostenuto durante il corso di laurea triennale almeno un esame di Filologia (italiana, romanza, classica ecc.)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La Vita nuova

  • Conoscenza approfondita della tradizione e delle edizioni della Vita nuova.
  • Conoscenza del metodo stemmatico applicato alla Vita nuova dagli editori critici.
  • Capacità di valutare soluzioni testuali proposte dagli editori.
  • Capacità di leggere manoscritti del libello.
  • Capacità di commentare filologicamente passi della Vita nuova .

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

1) conoscenza della tradizione, della storia editoriale e dei principali problemi filologici della Vita nuova.

2) capacità di analizzare e commentare filologicamente passi della Vita nuova.

3) capacità di svolgere in maniera autonoma ricerche sulla tradizione della Vita nuova (manoscritta e a stampa);

4) capacità di consultare proficuamente edizioni scientifiche della Vita nuova e di possedere gli strumenti essenziali per leggere manoscritti e stampe antiche.

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale (in alcuni casi in forma seminariale).

Non disponibile per decisione del docente

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le capacità di conoscenza e comprensione sono verificate sia in momenti seminariali interni al corso, sia durante la prova d’esame finale, che sondano l’attitudine a restituire con rigore argomentativo il percorso culturale proposto dal docente, a collegarlo con altri percorsi disciplinari (in particolare Filologia italiana, Filologia romanza e Letteratura italiana), a rielaborarlo e approfondirlo autonomamente, fino a giungere all’individuazione di proprie proposte culturali.

Nel colloquio d’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nel corso, o studiati nei libri indicati nella bibliografia specifica. Il colloquio sarà articolato in più domande: almeno due sui libri studiati in bibliografia, almeno due sugli appunti (o programma sostitutivo per i non frequentanti) almeno una di analisi testuale.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;

– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:

Attività di supporto

Uso costante del videoproiettore collegato al pc del docente. Tutte le lezioni e i materiali di supporto saranno proiettati cosicché lo studente possa seguire meglio le spiegazioni.

Non disponibile per decisione del docente

Oggetto:

Programma

Prima parte. La Vita nuova: un libro nuovo.

  1. Genesi del libro
  2. Un libro autobiografico
  3. Il titolo
  4. La trama
  5. Una struttura tripartita
  6. Cronologia interna: krònos e kairòs
  7. Gli spazi
  8. I personaggi
  9. Eros e caritas
  10. L’autobiografia di un poeta d’amore
  11. I destinatari e il pubblico
  12. Il rinnovamento della poesia d’amore in volgare
  13. Uno stile dolce e nuovo
  14. Genere letterario e modelli
  15. Reazioni a un libro dirompente
  16. La Vita nuova, Dante e Guido Cavalcanti

 

Seconda parte. Filologia e Vita nuova

  1. 1.     La tradizione manoscritta della Vita nuova
  2. I codici trecenteschi
  3. Boccaccio editore della Vita nuova
  4. I codici quattro-cinquecenteschi
  5. Esercitazione: un frammento della Vita nuova (a cura della dottoressa Francesca Olocco)
  6. La tradizione a stampa: dalla princeps alle edizioni ottocentesche
  7. L’edizione critica della Vita nuova a cura di Michele Barbi
  8. L’edizione a cura di Guglielmo Gorni
  9. L’edizione a cura di Stefano Carrai
  10. L’edizione a cura di Donato Pirovano
  11. Il problema dei paragrafi e del titolo dell’opera
  12. Lo stemma alla luce delle ultime ricerche
  13. Apparato critico
  14. Varianti di sostanza: nuove proposte e casi rilevanti
  15. Il manoscritto Chig. L VIII 305 e la restituzione formale della Vita nuova
  16. Criteri di edizione tra conservazione e leggibilità

Non disponibile per decisione del docente.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

F = frequentanti

NF = non frequentanti

È indispensabile la lettura integrale della Vita nuova (F e NF)

 1)    Dante Alighieri, Vita nuova, a cura di D. Pirovano, in Dante Alighieri, Vita nuova - Rime, A cura di D. Pirovano e M. Grimaldi, Introduzione di E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 1-289 (NECOD: Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante) (F e NF).

2)    R. Rea, La ‘Vita nova’: questioni di ecdotica, in «Critica del Testo», a. xiv 2011, pp. 233-77 (NF).

3)    D. Pirovano, Boccaccio editore della ‘Vita nuova’, in Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno internazionale di Roma (28-30 ottobre 2013), a cura di L. Azzetta e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2014, pp. 113-35 (NF).

4)    D. Pirovano, Per una nuova edizione della ‘Vita nuova’, in «Rivista di Studi Danteschi», a. xii, 2012, pp. 248-325 (NF.

5)    D. Pirovano, Il manoscritto chigiano L VIII 305 della Biblioteca Apostolica Vaticana e la ‘Vita nuova’, in «Carte romanze», a. iii 2015, pp. 157-221 (NF).

 

Non disponibile per decisione del docente.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula 17 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì10:00 - 12:00Aula 17 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì10:00 - 12:00Aula 17 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 19/09/2016 al 02/11/2016

Oggetto:

Note

L'insegnamento di Filologia e critica dantesca è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l'insegnamento di Filologia italiana A o B in anni accademici precedenti.

La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per eventuali consigli sulla preparazione.

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/09/2016 14:33
Non cliccare qui!