Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia romanza A

Oggetto:

Romance Philology A

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
S2459
Docente
Walter Meliga (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze umanistiche approfondite (quali risultano da una buona preparazione triennale), in particolare in ambito letterario e storico-geografico nel periodo compreso tra la fine del mondo antico e l’inizio dell’età moderna in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Sono richieste la capacità di comprendere e utilizzare il lessico specialistico filologico e letterario e conoscenze di base della critica testuale.

Advanced competence in the humanities, especially in the fields of literature, history and geography between Late Antiquity and the Early Modern Period in Europe and the Mediterranean region. Correct use of philological and linguistic terminology and basic knowledge of textual criticism are requested.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento è indirizzato alla formazione metodologica e critica nella filologia dei testi letterari romanzi del Medioevo e complessivamente nelle letterature medievali romanze, in particolare per quanto riguarda la produzione, la diffusione e la ricezione delle opere e la loro interpretazione.

The course will provide practical knowledge of textual philology and critical interpretation of medieval Romance literary texts, with a specific focus on their production, dissemination and reception.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le/gli studentesse/studenti dovranno conoscere i caratteri generali della lirica trobadorica ed essere in grado di:
1) discutere e commentare i testi poetici analizzati durante il corso, in particolare in relazione ai rapporti fra critica del testo e interpretazione;
2) fornire un quadro adeguato dei caratteri principali e dello sviluppo storico della lirica trobadorica.

Students will be expected to:
1) discuss and comment the texts read during the course, in particular about the relationship between textual criticism and interpretation;
2) provide an adequate overview of the historical development of troubadour poetry.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (= 6 CFU), in forma frontale, con l’ausilio di proiezioni e di letture di testi.

The course lasts 36 hours (= 6 CFU) and involves lectures with readings and projection of slides.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio con domande su ciascuno dei punti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se la/lo studentessa/studente dimostrerà di conoscere i contenuti dell’insegnamento mediante un’accurata e approfondita esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non), l’organizzazione delle argomentazioni e la capacità di definizione dei concetti della disciplina.

Competence and skills will be verified through an oral exam which will be considered adequate if the student is able to show knowledge of the course contents and discuss them with the appropriate scientific terminology in a properly organized discourse.

Oggetto:

Attività di supporto

 

 

Oggetto:

Programma

L’insegnamento ha per oggetto la relazione fra critica del testo e analisi letteraria nell’ambito della lirica medievale in lingua d’oc, come esempio significativo della stretta connessione fra filologia e interpretazione che deve caratterizzare lo studio dei testi letterari. Saranno esaminati sotto tutti gli aspetti critici quattro componimenti di altrettanti trovatori provenzali: Guglielmo IX d’Aquitania, Jaufre Rudel, Giraut de Borneill e Gaucelm Faidit (attivi nel corso del sec. XII).

In particolare, l’insegnamento verterà su:
1) l’analisi della tradizione manoscritta e del testo critico dei quattro componimenti considerati;
2) l’interpretazione dei suddetti componimenti, condotta in stretta connessione con l’analisi filologica e linguistica;
3) la collocazione degli autori esaminati nel quadro dei caratteri generali e dello sviluppo storico della poesia trobadorica.

The course focuses on the relationship between textual criticism and interpretation in the field of medieval Occitan lyrics, as a significant example of the close connection between philology and interpretation that must characterise the study of literary texts. Four poems by four Provençal troubadours will be studied from all critical aspects: William IX of Aquitaine, Jaufre Rudel, Giraut de Borneill and Gaucelm Faidit (all four active during the 12th century).

In particular, the teaching will focus on:
1) the analysis of the manuscript tradition and the critical text of the four poems considered;
2) the interpretation of the above-mentioned poems, conducted in close connection with philological and linguistic analysis;
3) the positioning of the authors examined in the framework of the general characteristics and historical development of troubadour poetry.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La bibliografia del corso e i materiali relativi ai testi oggetto di analisi durante le lezioni saranno disponibili in una cartella (in formato PDF) scaricabile dal materiale didattico della pagina web del corso e/o con link da GoogleDrive; altro materiale è disponibile in rete (accesso libero). I testi a stampa suggeriti sono a disposizione presso la Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche.

I lavori relativi ai testi oggetto di studio sono:
1) W. Meliga, Guglielmo di Poitiers Pos de chantar m’es pres talenz (BdT 183.10), «Lecturae tropatorum» 14 (2021), www.lt.unina.it (in stampa);
2) W. Meliga, Il vers di Jaufre Rudel, Quan lo rossignols el foillos (BdT 262.6): una versione o due? (inedito);
3) W. Meliga, Qualche nota su Reis glorios, «Lecturae tropatorum» 11 (2018), www.lt.unina.it;
4) W. Meliga (Edizione critica di Gaucelm Faidit 167.9), Rialto, www.rialto.unina.it
ai quali sono da aggiungere gli altri materiali che saranno messi a disposizione e il quadro generale della poesia trobadorica fornito dal volume: C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 2021 (2a ediz.).

Le/gli studentesse/studenti che non hanno conoscenze pregresse sulla poesia dei trovatori aggiungeranno il capitolo: W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996 (disponibile in PDF).
Le/gli studentesse/studenti che necessitano di conoscenze nella critica del testo consulteranno P. G. Beltrami, A che serve un’edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza medievale, Bologna, Il Mulino, 2010.

The bibliography of the course and the materials relating to the texts that will be read and analysed during the lessons will be available in a folder (in PDF format) that can be downloaded from the course material web page and/or with a link from GoogleDrive; other material is available on the web (free access). The suggested printed texts are available at the Biblioteca di Scienze letterarie e filologiche.
The works related to the texts under study are:

1) W. Meliga, Guglielmo di Poitiers Pos de chantar m’es pres talenz (BdT 183.10), «Lecturae tropatorum» 14 (2021), www.lt.unina.it (on print);
2) W. Meliga, Il vers di Jaufre Rudel, Quan lo rossignols el foillos (BdT 262.6): una versione o due? (unpublished);
3) W. Meliga, Qualche nota su Reis glorios, «Lecturae tropatorum» 11 (2018), www.lt.unina.it;
4) W. Meliga (Edizione critica di Gaucelm Faidit 167.9), Rialto, www.rialto.unina.it

Other study is C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 2021 (2nd ed.).



Oggetto:

Note

L’insegnamento è aperto alle/agli studentesse/studenti di qualsiasi corso di studio che abbiano già sostenuto un esame di Filologia romanza o di Linguistica romanza (s.s.-d. L-FIL-LET/09).
La frequenza è vivamente consigliata e rappresenta un requisito essenziale per un buon apprendimento, in particolare per la presenza di letture che si svolgeranno a lezione.

Le/gli studentesse/studenti frequentanti prepareranno gli argomenti trattati nelle lezioni sulla base dei propri appunti, dei testi studiati (disponibili in una cartella messa a disposizione nel materiale didattico o scaricabili dalla rete) e dei materiali utilizzati durante le lezioni, unitamente ai lavori generali sulla lirica provenzale del Medioevo nonché della restante eventuale bibliografia indicata durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti non frequentanti e le/gli studentesse/studenti che non hanno mai sostenuto un esame di Filologia romanza o di Linguistica romanza devono prendere contatto con il docente.

Le/gli studentesse/studenti sono invitati a iscriversi e a consultare per tempo la pagina del materiale didattico.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso, se richieste dall'autorità accademica, saranno assicurate la modalità a distanza o la modalità mista; non è prevista la registrazione delle lezioni. 

Attendance to the course is strongly recommended.
Attending students will study the contents of the lessons by means of their notes, the texts (available in a folder or downloadable from the Web) and the published studies, together with parts of reference works about Medieval Occitan literature and other studies that will be suggested during the course.
Non-attending students must contact the professor.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/07/2021 00:41
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!