- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura italiana III (Mod. 1)
- Oggetto:
Italian Literature III (Mod. 1)
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- STU0186
- Docente
- Prof.ssa Clara Leri (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Letteratura italiana III (corso aggregato) (STU0186 )
- Corso di studi
- laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Inserire qua i testi
Inserire qua i testi
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare il rapporto originale di un grande scrittore contemporaneo con il suo “precursore” ottocentesco. Allo studio individuale della storia letteraria è indirizzato, nell’ambito delle lezioni, l’approfondimento delle categorie relative alla periodizzazione.
The teacher will explain the relationship between a major contemporary writer and his “precursor” who lived in the nineteenth century. The analysis of the Italian literature will be performed within its historical context.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità non solo di comprendere, analizzare, commentare i testi illustrati durante le lezioni, ma anche di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito del corso e, con l'ausilio degli opportuni strumenti bibliografici, in aree più ampie di periodi storici e generi letterari diversi.
Capacità di interpretare criticamente i testi letterari sullo sfondo di metodi e problemi molteplici, anche in prospettiva comparatistica.
Capacità di elaborare tecniche didattiche relative agli argomenti illustrati a lezione e/o autonomamente scelti per approfondimenti individuali.
Capacità di padroneggiare il linguaggio critico, storico-letterario, teorico per esprimere le competenze richieste in ambito testuale e interpretativo.
In addition to the ability to understand, analyze and discuss the texts examined in the lectures, capacity to develop independently lines of research within and beyond the topic of the course, by utilizing adequate bibliographic tools.
Capability of interpreting critically the literary texts with multiple methodologies, also in the perspective of comparative analyses.
Ability to elaborate teaching techniques related to the topics discussed in the lecture and/or chosen independently.
Mastery of the critical, historic-literary, theoretical language for the demonstration of the required expertise in the textual and interpretative view.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale e seminariale.
Lectures for a total of 36 hours (6 CFU), given in a University room, in a face-to-face and seminar format
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale, finalizzato a valutare la capacità di produrre una lettura sicura e critica dei testi al centro delle lezioni. L'esame orale, che consiste in almeno due-tre domande e ha una votazione espressa in trentesimi, mira al conseguimento delle seguenti finalità didattiche: capacità di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito delle lezioni e di illustrarle, con opportuno linguaggio specialistico, durante il dibattito seminariale, prima, e nella prova finale; capacità di padroneggiare metodi e strumenti diversi in rapporto agli argomenti illustrati durante le lezioni e ad altri scelti autonomamente; capacità di dare conto dei metodi e problemi della ricerca letteraria, anche in prospettiva comparatistica.
The oral test includes two-three questions to evaluate the ability to perform independently research on the topics of the lectures and additional topics individually chosen. Mastery of the appropriate methodologies and tools related to the topics discussed during the course and independently developed by the student. Mastery of the critical, historic-literary, theoretical language for the demonstration of the required expertise in the textual and interpretative view. Scoring system: the test is passed when a minimum of 18 points is obtained, being 30 the best score.
- Oggetto:
Programma
1) Gadda lettore di Manzoni. Il programma consiste nella lettura di testi che Gadda ha dedicato ai Promessi Sposi come l’Apologia manzoniana, redatta in due distinte stesure, e di altri testi, come il Racconto italiano di ignoto del Novecento e la Cognizione del dolore, in cui la “funzione Manzoni” si intreccia con la scrittura creativa gaddiana.
2) Testi nella storia letteraria italiana del primo Ottocento (Manzoni) e del Novecento. Il programma è finalizzato alla conoscenza dell’opera manzoniana e dei principali autori italiani del Novecento, che lo studente raggiungerà grazie all’accurato studio individuale di una storia e antologia letteraria della scuola superiore.
1) Gadda as Manzoni's reader. Thecourse will focus on the reading of the books that Gadda wrote on the Promessi Sposi: Apologia manzonianathat was created in two distinct versions,Racconto italiano di ignoto del Novecento and Cognizione del dolore, in which the “funzione Manzoni” is intermingled with the creativity of Gadda’s writing style.
2) Manuscripts in the history of the Italian literature of the beginning of 1800s (Manzoni) and 1900s. Thecourse aims at acquiring proper knowledge of the work by Manzoni and the main Italian writers of the 1900s. The book on history of Italian Literature utilized in college will serve this purpose.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) C.E.Gadda, Apologia manzoniana, in Saggi giornali favole e altri scritti, I, a cura di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti, 1991, pp. 679-687.
2) C.E. Gadda, Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia, in Saggi giornali favole e altri scritti, cit., pp. 1176-1181.
3) C.E. Gadda, Racconto italiano di ignoto del Novecento (Cahier d’études), a cura di D. Isella, Torino, Einaudi, 1983,
4) C.E. Gadda, La cognizione del dolore (edizione accresciuta), Torino, Einaudi, 1970.
5) G. Contini, Premessa su Gadda manzonista, in Quarant’anni di amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), Torino, Einaudi, 1989, pp.69-72.
6) D. Isella, Prefazione al Racconto italiano, cit., pp. V-XXVII.
7) C. Leri, Il Manzoni di Gadda, in Manzoni e la “littérature universelle”, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002.
8) E. Raimondi, Barocco moderno, Milano, Bruno Mondadori, 2003 (il capitolo Nella luce di Caravaggio).
1) C.E.Gadda, Apologia manzoniana, in Saggi giornali favole e altri scritti, I, a cura di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti, 1991, pp. 679-687.
2) C.E. Gadda, Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia, in Saggi giornali favole e altri scritti, cit., pp. 1176-1181.
3) C.E. Gadda, Racconto italiano di ignoto del Novecento (Cahier d’études), a cura di D. Isella, Torino, Einaudi, 1983,
4) C.E. Gadda, La cognizione del dolore (edizione accresciuta), Torino, Einaudi, 1970.
5) G. Contini, Premessa su Gadda manzonista, in Quarant’anni di amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), Torino, Einaudi, 1989, pp.69-72.
6) D. Isella, Prefazione al Racconto italiano, cit., pp. V-XXVII.
7) C. Leri, Il Manzoni di Gadda, in Manzoni e la “littérature universelle”, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002.
8) E. Raimondi, Barocco moderno, Milano, Bruno Mondadori, 2003 (il capitolo Nella luce di Caravaggio).
- Oggetto:
Note
Chi non può frequentare le lezioni dovrà parlare con la docente nell’orario di ricevimento.
Students who will not attend the course will speak with the teacher during office hours or by appointment.
- Oggetto: