Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana III (Mod. 1)

Oggetto:

Italian Literature III (Mod. 1)

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STU0186
Docente
Clara Leri (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Buona conoscenza discretamente acquisita dello svolgimento della letteratura italiana; padronanza generale nell’uso dei metodi di lettura testuale; abilità linguistiche buone.

Basic knowledge of the fundamental aspects of the history of Italian literature; general expertise on the methods required for the critical reading of texts; good fluency in written and spoken Italian.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza approfondita dei testi analizzati e commentati durante le lezioni e della opportuna metodica che è stata applicata alla lettura testuale, con particolare attenzione per i contesti storici e teorici dei testi oggetto di comprensione, di studio, di interpretazione.

Discussione e elaborazione di ipotesi interpretative, sorrette da un’adeguata competenza filologica, storico-letteraria, critica.

Acquisizione degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito letterario (collane e edizioni dei testi, storie e antologie della letteratura e della critica, riviste specialistiche, aggiornamenti storiografici e bibliografici).

Apprendimento sicuro e critico delle principali categorie di teoria della letteratura e di proposte critiche, storiche e attuali, nella loro varietà.

Ability to apply general knowledge and understanding to the text.

Thorough knowledge of the text analyzed and discussed during the course and expertise in the proper methodology applied to the reading of the text within its historical and theoretical contexts.

Discussion and elaboration of hypotheses of interpretation of the text based on philogical, historic, literary and critical mastery.

Acquisition of the basic tools for advanced study and research in the literary field (editorial history of the texts; history and anthology of Italian literature and critics; specialized journals; up to date historic and bibliographic knowledge). 

Critical learning of the main categories of literary theory and current critical and historical intepretations.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità non solo di comprendere, analizzare, commentare i testi illustrati durante le lezioni, ma anche di svolgere in maniera autonoma ricerche nell’ambito del corso e, con l’ausilio degli opportuni strumenti bibliografici, in aree più ampie di periodi storici e generi letterari diversi.

Capacità di interpretare criticamente i testi letterari sullo sfondo di metodi e problemi molteplici, anche in prospettiva comparatistica.

Capacità di elaborare tecniche didattiche relative agli argomenti illustrati a lezione e/o autonomamente scelti per approfondimenti individuali.

Capacità di padroneggiare il linguaggio critico, storico-letterario, teorico per esprimere le competenze richieste in ambito testuale e interpretativo.

 

In addition to the ability to understand, analyze and discuss the texts examined in the lectures, capacity to develop independently lines of research within and beyond the topic of the course, by utilizing adequate bibliographic tools.

Capability of interpreting critically the literary texts with multiple methodologies, also in the perspective of comparative analyses.

Ability to elaborate teaching techniques related to the topics discussed in the lecture and/or chosen independently.

Mastery of the critical, historic-literary, theoretical language for the demonstration of the required expertise in the textual and interpretative view.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale e seminariale.

Lectures for a total of 36 hours (6 CFU), given in a University room, in a face-to-face and seminar format

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale, finalizzato a valutare la capacità di produrre una lettura sicura e critica dei testi al centro delle lezioni. L’esame orale, che consiste in almeno due-tre domande e ha una votazione espressa in trentesimi,  mira al conseguimento delle seguenti finalità didattiche: capacità di svolgere in maniera autonoma ricerche nell’ambito delle lezioni e di illustrarle, con opportuno linguaggio specialistico, durante il dibattito seminariale, prima, e nella prova finale; capacità di padroneggiare metodi e strumenti diversi in rapporto agli argomenti illustrati durante le lezioni e ad altri scelti autonomamente; capacità di dare conto dei metodi e problemi della ricerca letteraria, anche in prospettiva comparatistica. 

The oral test includes two-three questions  to evaluate the ability to perform independently research on the topics of the lectures and other   topics individually chosen.  Mastery of the appropariate methodologies and tools related to the topics discussed during the course and independently developed by the student. Mastery of the critical, historic-literary, theoretical language for the demonstration of the required expertise in the textual and interpretative view. Scoring system: the test is passed when a mininum of 18  is obtained, being 30 the best score.

Oggetto:

Programma

Foscolo lirico. Dodici sonetti e due odi

Lettura, analisi, commento di dodici sonetti e due odi di Ugo Foscolo.

Si richiede una buona conoscenza storica e antologica degli autori del Settecento.

Foscolo lirico. Dodici sonetti e due odi

Reading, analysis and interpreation of twelve sonetti and two odi by Ugo Foscolo.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

U.Foscolo, Sepolcri, odi, sonetti, a cura di D. Martinelli, Milano, Mondadori, 1987 ( anche in altre edizioni purché integrali e annotate).

P. Frare, L’ordine e il verso. La forma canzoniere e l’istituzione metrica nei sonetti del Foscolo, Pisa, ESI, 1995.

V. Di Benedetto, Lo scrittoio di Ugo Foscolo, Torino, Einaudi, 1990, pp. IX-71 (parte prima).

D. Isella, Foscolo e l’eredità del Parini, in I Lombardi in rivolta, Torino, Einaudi, 1993.

M. Santagata, Contributo ai sonetti  di Ugo Foscolo, in Il tramonto della luna e altri studi su Foscolo e Leopardi, Napoli, Liguori, 1999.

S. Carrai, Sulle “Odi” di Ugo Foscolo, in “Studi italiani”, 2000, 1.

S. Albonico, Nota su Foscolo e Petrarca, in “Stilistica e metrica italiana”, 2004, 4. 

Per la parte istituzionale, in mancanza di un adeguato manuale della scuola superiore si consiglia Ferroni, Cortellessa, Pantani, Tatti, Il Settecento.

See the italian section.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 14 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 23/04/2018 al 06/06/2018

Oggetto:

Note

Insegnamento rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l’insegnamento di Letteratura Italiana G (Magistrale) in anni accademici precedenti e aperto agli studenti, ove previsto, di altri Corsi di Studio (Magistrale).

Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente durante l'orario di ricevimento.

-

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/07/2017 16:44
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!