Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana III (M 1)

Oggetto:

Italian Literature III (Mod. 1)

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
-STU0186
Docente
Prof.ssa Clara Leri (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Capacità di leggere con sicurezza testi in prosa del Settecento italiano

Conoscenza buona della letteratura italiana settecentesca.

Capacità di apprezzare l'evoluzione di un genere letterario.

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.


Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare e commentare un classico dell'autobiografia settecentesca, nel quadro complesso dei mutamenti descrittivi dei paesaggi evocati in occasione di viaggi e soggiorni in Italia e in Europa. All'accurato impegno individuale è affidata la lettura di un secondo classico dell'autobiografia dell'ultimo trentennio del Settecento, in vista dell'approfondimento di categorie euristiche e didattiche di periodizzazione letteraria.

 

The series of lectures ("corso") will focus on the critical analysis of a classic text in the genre of 18th century's autobiography. This analysis will take into account the complex mutability of landscapes' descriptions given by intellectual travelers during their journey in Italy and Europe. Also, each student will commit to the meticolous reading of a second text in the genre of 18th century's autobiography (more specifically of the last thirty years of this century). This effort has to be performed in order to obtain a deep knowledge of euristic categories and literary periodization. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità non solo di comprendere, analizzare, commentare i testi illustrati durante le lezioni, ma anche di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito della seconda parte del corso, con l'approccio formale e semantico ad altri testi, grazie ad opportuni strumenti di scavo analitico e di inquadratura contestuale.

Capacità di interpretare criticamente i testi letterari con il ricorso a metodi diversi, anche in prospettiva comparatistica.

Capacità di elaborare tecniche didattiche relative agli argomenti illustrati a lezione e scelti per approfondimenti individuali.

Capacità di padroneggiare il linguaggio critico, storico-letterario, teorico per esprimere le competenze richieste in ambito testuale e interpretativo.

 

In addition to the ability to understand, analyze and discuss the texts examined in the lectures, capacity to develop independently lines of research within and beyond the topic of the course, by utilizing adequate bibliographic tools.

Capability of interpreting critically the literary texts with multiple methodologies, also in the perspective of comparative analyses.

Ability to elaborate teaching techniques related to the topics discussed in the lecture and/or chosen independently.

Mastery of the critical, historic-literary, theoretical language for the demonstration of the required expertise in the textual and interpretative view.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni (36 ore) si terranno in presenza e in diretta streaming, senza registrazione, fatte salve le eventuali restrizioni sulla didattica in presenza dettate dall'emergenza sanitaria Covid 19. In questo caso è assicurata la modalità a distanza per tutta la durata dell'insegnamento.

Gli studenti che non potranno frequentare nell'orario stabilito avranno un programma per non frequentanti, che si avvarrà della bibliografia dei frequentanti e di una bibliografia aggiuntiva.

Il materiale didattico, indicato nel campo Testi consigliati e bibliografia per frequentanti e non frequentanti, sarà accessibile solo agli studenti iscritti al modulo 1 del corso di Letteratura italiana III. Esso sarà disponibile online nella pagina personale della docente (cliccare l'icona del forziere). I volumi, qualora prescritti, sono reperibili nelle biblioteche universitarie.

Lectures (36 hours) will take place in a face-to-face and seminar format. Lectures will not be recorded nor shared in the Moodle platform unless restrictions on the modality of teaching will be introduced in accordance with the development of the COVID-19 epidemics.

The study plan of students who will not attend the lectures differs from that of students attending the lectures. The main bibliografy has to be supplemented with an additional bibliography listed in the section Testi consigliati e bibliografia.

Teaching materials (again, see the section Testi consigliati e bibliografia) for attending and non-attending students will be available only to students enrolled in the course "Letteratura italiana D." This material will be uploaded on the online University page of the teacher (please, click on the lockbox icon). Entire books can be found at the University library.  

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica finale consiste in un esame orale, rivolto a valutare la capacità di produrre una esegesi sicura e critica dei testi al centro delle lezioni e della lettura individuale. Durante lo svolgimento del corso si prevedono dibattiti seminariali in vista dell'arricchimento pluralistico dei singoli approcci testuali. La finalità è la valutazione della capacità dello studente di muoversi in maniera autonoma all'interno di uno o più testi e di padroneggiare il linguaggio specialistico per interpretarli e compararli.

L'esame orale consta di almeno due-tre domande, con una votazione espressa in trentesimi. Esso mira alla verifica dell'uso corretto di metodi e strumenti usati per interrogare il testo durante le lezioni e  per ottenerne risposte argomentate, anche in prospettiva contestuale. In più è prevista la valutazione della capacità di interpretare in ambito non solo nazionale testi scelti e letti individualmente in rapporto al panorama metodologico della ricerca emersa nelle lezioni.

 

The oral test includes two-three questions to evaluate: a) the ability to perform independent research on the topics of the lectures and other topics individually; b) mastery of the appropriate methodologies and tools related to the topics discussed during the course and independently developed by the student; and 3) mastery of the critical, historic-literary, theoretical language for the demonstration of the required expertise in the textual and interpretative view. 

Scoring system: the test is passed when a minimum of 18  is obtained, being 30 the best score.

 

Oggetto:

Programma

                               Parte I.

 I viaggi e lo spazio nella Vita scritta da esso di Vittorio Alfieri

Il programma consiste nella analisi e nel commento dei paesaggi descritti nei viaggi e nei soggiorni italiani e europei di Alfieri. É richiesta la lettura integrale della Vita.

                                                 Parte II

L'autobiografia nella seconda metà del Settecento: le tecniche descrittive del paesaggio. 

Il programma  è affidato allo studio individuale delle autobiografie che rispetto al primo Settecento (Vico, Giannone, Muratori) mutano anche la visione spaziale. Gli autori e i testi autobiografici da conoscere sono Goldoni, con i Mémoirs, Casanova, con l'Histoire de ma vie, Da Ponte, con le Memorie. 

É prevista la lettura di una delle autobiografie della seconda metà del Settecento (in italiano, se non si conosce il francese) per valutare la nuova maniera di raffigurare lo spazio dopo la svolta della metà del secolo. Per il panorama complessivo del genere autobiografico nel periodo indicato si consiglia di ricorrere ad un manuale storico-letterario e antologico della scuola secondaria di secondo grado.

 

 

 Part I

 I viaggi e lo spazio nella Vita scritta da esso di Vittorio Alfieri

Analysis and comment on the sceneries described by Alfieri during his journey in Italy and Europe. The book La Vita has to be read in its entirety

Part II

L'autobiografia nella seconda metà del Settecento: le tecniche descrittive del paesaggio. 

Separate analyisis of autobiographies written in the 18th century. This will allow to appreciate the differences in the interpretation of the space among authors of early (Vico, Giannone, Muratori) and late 1700s. In particular, knowledge of the authors and texts indicated below is mandatory:  

Goldoni, Mémoirs; Casanova, l'Histoire de ma vie; Da Ponte, Memorie. 

Reading of an autobiography written in the second-half of 1700s is required to evaluate the novel approach of space/landscape description. The book on history of Italian Literature studied in college will be useful for the acquisition of a general knowledge of the autobiographical genre of the 18th century. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

                                      Parte I

1)Si consiglia l'edizione della Vita di Alfieri a cura di A. Dolfi (testo critico di V. Branca), Milano, Mondadori. In alternativa l'edizione curata da V. Branca, Milano, Mursia o l'edizione a cura di M. Cerruti e L. Ricaldone, Milano, BUR ( o una qualsiasi edizione, purché integrale e con note di commento).

2)G. Getto, Il tempo e lo spazio nella «Vita» di Alfieri, in Tempo e spazio nella letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1983, pp.121-153.

2)A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri viaggiatore in Italia e in Europa, in Con e intorno a Vittorio Alfieri, Firenze, Società editrice fiorentina, 2013 (le pagine saranno indicate prima dell'inizio delle lezioni)

3)G.Tellini, Sull'autobiografia alfieriana, in V. Alfieri, Vita, Firenze, Polistampa, 2003.

4)A. Battistini, Lo specchio e la lampada. Il paesaggio letterario settecentesco dal Bello al Sublime, passando per il Pittoresco, in Svelare e rigenerare. Studi sulla cultura del Settecento, a cura di A. Cristiani e F. Ferretti, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp.204-289.

5)S. Ferri, Vittorio Alfieri's Natural Sublime: The Phisiology of Poetic Inspiration, in «European Romantic Review, 23, 2012, pp.555-574. In alternativa A. Battistini-E. Raimondi, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1984 (con successive ristampe), pp.225-256.

6)G.L. Beccaria, Linguaggio tragico alfieriano o "del sublime", in L'arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984.

 

 

                                       Parte II

1)A. Battistini, Dall'inibizione alla liberazione dell'io. Il genere autobiografico nel tournant des Lumières, Torino, Nino Aragno, 2020, pp.7-38.

2)A. Battistini, Dalla Gorgone a Proteo, in Lo specchio di Dedalo:autobiografia e biografia, Bologna, Il Mulino, 1990, pp.81-101.

3)I.Tassi, Un accidente veramente di romanzo, in Specchi del possibile. Capitoli per una autobiografia in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp.179-194

 

Ai non frequentanti è richiesto lo studio dei testi e dei saggi critici indicati per i frequentanti. Ad essi devono essere aggiunti:

1)S. Costa, Lo specchio Di Narciso:autoritratto di un «homme de lettres». Su Alfieri autobiografo, Roma, Bulzoni, 1982.

2) A. Beniscelli, L'«Io in figura»: paesaggio e personaggio alla svolta dei lumi, in Metamorfosi dei Lumi. Esperienze dell'io e creazione letteraria fra Sette e Ottocento, a cura di Simone Carpentari Messina, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2000, pp. 201-244.

3) G. Debenedetti, Nascita delle tragedie, in Vocazione di Vittorio AlfieriRoma, Editori Riuniti, 1974 (Milano, Garzanti, 1995, a cura di F. Fortini), pp.23-49.

4)A. Di Benedetto, «Arrivammo a Firenze...». La Toscana di Vittorio Alfieri fra esperienza e mito, Firenze, Olschki, 2003, pp.55-74.

 

 

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre

 

 

See Italian section



Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata in forma costante e dialogica.

È prevista, accanto alle lezioni in presenza, la didattica online (diretta streaming) dall'aula 10 dove si svolgerà la didattica in presenza (orario lunedì, martedì, mercoledì, ore 12-14), in modalità sincrona.

La settimana di recupero sarà dedicata ad un seminario extracurricolare sulla II parte del programma (discussione relativa alle autobiografie di Goldoni, Casanova, Da Ponte, già introdotte durante le 36 ore curricolari).

Le attività didattiche potranno subire variazioni e modalità di svolgimento in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno.

Gli studenti interessati al modulo 1 (Magistrale Leri) sono pregati di iscriversi al più presto per ricevere tramite  email dalla docente possibili notizie sulla modalità in presenza o a distanza delle lezioni (secondo le eventuali restrizioni sanitarie imposte dalla emergenza sanitaria Covid 19), che avranno luogo nel primo emisemestre del primo semestre ( a partire dal 27 settembre).

Il ricevimento riprenderà in presenza e/o a distanza secondo le limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Gli studenti potranno concordare per e-mail un appuntamento con la docente, a cominciare dall'ultima settimana di settembre.

 

Constant and interactive attendance to the lectures is strongly encouraged.

Changes in the modality of teaching may occur in accordance with the development of the COVID-19 epidemics.

Please, enroll in the course as soon as possible. Important communications regarding the course will be sent by e-mail reaching only enrolled students.

Course will take place on the first-half of the first semester.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/10/2021 10:45
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!