Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana A

Oggetto:

History of Italian Language

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
STU0351
Docente
Marinella Pregliasco (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Nessuna indicazione

English text

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

-Affinare i metodi dell’analisi linguistico-formale nei suoi aspetti morfologici, lessicali, sintattici, stilistici, e la conoscenza delle modalità di trasmissione nel tempo di modelli letterari e degli usi comunicativi che hanno contribuito alla formazione del linguaggio poetico novecentesco.

-Analizzare e interpretare, secondo il metodo storico-linguistico e critico-formale, strutture linguistiche e dati storico-letterari relativi alle varietà della lingua poetica novecentesca .

-Acquisire strumenti dell’indagine formale atti ad affrontare la lettura e l’interpretazione di scritture  e testi letterari.

 

English text

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

-conoscere le varietà dell’italiano nella poesia novecentesca, la lingua e lo stile dei testi analizzati a lezione

-leggere e interpretare secondo una prospettiva storico-linguistica e stilistico-formale, e con terminologia scientifica i testi letterari analizzati  a lezione e indicati in bibliografia

-mostrare capacità critica nell’individuare i modelli testuali di fronte alla tradizione e alla contemporaneità

-analizzare dal punto di vista storico-linguistico e in modo autonomo testi letterari testo

English text

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni , della durata di 36 ore complessive (6 CFU), si svolgono in aula, in forma frontale, e in parte in forma seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti.

 

English text

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste sono verificate attraverso un colloquio orale (con votazione espressa in trentesimi) sugli argomenti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente sarà in grado di:

-conoscere in modo approfondito  i contenuti delle lezioni e della bibliografia indicata

-esporre gli argomenti in modo da rivelare padronanza del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina

-  conoscere gli usi linguistici dei diversi autori attraverso l’analisi formale dei testi letti e indicati a lezione, con capacità critica e interpretativa.

-collegare i tratti linguistici dei testi con il contesto culturale e letterario nei quali sono inseriti.

 

English text

Oggetto:

Programma

Voce, partitura e contrappunto nella poesia moderna (da Pascoli ai contemporanei, tra storia della lingua, stilistica e filologia)

 L’insegnamento riguarda  i seguenti argomenti:

1. lettura e analisi formale di testi poetici attraverso i quali tracciare la varietà dell’italiano nella poesia moderna, risalendo dalla lettura formale al significato dei testi

2. aspetti di lingua e stile della poesia del Novecento:  gli istituti formali, il lessico e la sintassi, l’alto e il basso della lingua, la metrica, lo stile

3. molteplicità  e modulazione della voce, pluridiscorsività, enunciazione, ritmo, forme discorsive, voci altrui e voci del mondo rappresentato

4. intertestualità,  citazione, riformulazione e rinnovamento di forme della tradizione (in particolare classica  e dantesca), con ripresa degli antichi motivi del "colloquio" e del "congedo"

5. tensioni linguistiche tra formale e informale, tra lirica e prosa, il rinnovato rapporto con la ‘lingua comune’,  la semantica dell’indeterminatezza, le tecniche della sospensione e dell’incompiutezza, la rilevanza del significante

6. la crisi della lingua poetica tradizionale, le difficoltà del linguaggio a ‘dire’ e a dominare l’esistente, la sua inadeguatezza alla rappresentazione del mondo.

English text

Voice, textura, counterpoint in modern poetry (from Pascoli to contemporaries, between language history, stylistics, philology).

Teaching concerns the following topics:

1.reading and formal analysis of poetic texts

2.language and style of the poetry in the twentieth century: formal institutes, vocabulary, syntax, metric, style

3.multiplicity and  modulation of the voice, enunciation, rhythm, discursive forms

4.intertextuality, quotation, reformulation and modernization of traditionals forms, resumption of ancient motives

5.conflict between formal and informal languages, between lyric poetry and prose,, the semantic indeterminacy, the tecniques of suspension and incompleteness, the importance of the signifier

6.the crisis of traditional poetic language, the difficulty of language to express the reality,   its inadequacy in the representation of the world.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Oltre agli argomenti del corso lo studente dovrà conoscere:

  1. A. Afribo-A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, il Mulino, Bologna, pp.37-241
  2. Storia dell’italiano scritto, I Poesia, di G. Antonelli, M.Motolese e L.Tomasin (a cura di), Carocci editore, Roma 2014, cap. 9 (S.Bozzola, La crisi della lingua poetica tradizionale) e cap. 10 (P. Zublena, Dopo la lirica), pp. 353-452.
  3.  3.P.V. Mengaldo, Tracce per la poesia del Novecento, in Id., La tradizione del Novecento, Quinta serie, Carocci editore, Roma 2017, pp. 35-60.

     Bibliografia di riferimento:  P.V. Mengaldo, Antologia pascoliana, Carocci editore, Roma 2014; R. Zucco, Gli ospiti discreti. Nove studi su poeti italiani 1936-2000, Aragno, Torino 2013A; A.Girardi, Grande Novecento, Marsilio, Venezia 2010; A. Soldani, Le voci nella poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive, Carocci editore, Roma 2010; M.A.Grignani, La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento, Interlinea, Novara 2002;  E. Testa, Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento, Bulzoni, Roma 1999; G.L. Beccaria, Le forme della lontananza. La variazione e l’identico nella letteratura colta e popolare. Poesia del Novecento, fiaba, canto, romanzo, Garzanti, Milano 1989.          Altra bibliografia specifica sarà indicata a lezione.

 


English text



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 18/09/2017 al 31/10/2017

Oggetto:

Note

Si consiglia una frequenza costante e la registrazione all’insegnamento. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma alternativo.

 

English text

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/09/2017 23:41
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!