Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana A

Oggetto:

History of Italian Language

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STU0351
Docente
Nello Bertoletti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza di base dei contenuti della materia, acquisita durante il percorso di studi triennale; competenze storiche e storico-letterarie di base; proprietà di espressione linguistica.


Basic knowledge of the subject matter; historical and literary-historical competence; linguistic expression skills.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato all’approfondimento di aspetti specifici dell’evoluzione storica della lingua italiana e intende guidare gli studenti all’applicazione degli strumenti e dei metodi della linguistica storica all’analisi di testi letterari di particolare rilevanza.

The course aims at deepening students' competence in the classification and interpretation of linguistic characters of literary texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati di apprendimento attesi al termine del corso:

- capacità di riconoscere e descrivere correttamente i principali fenomeni fonetici, morfologici e sintattici presenti nei testi che costituiscono il programma d’esame;

- capacità di localizzare correttamente i testi esaminati a lezione, sulla base di un’argomentata analisi linguistica;

- conoscenza delle caratteristiche metriche e dei problemi filologici dei componimenti presentati a lezione.

 

Learning outcomes expected at the end of the course:

- ability to recognise and correctly describe the main phonetic, morphological and syntactic phenomena present in the texts that make up the examination programme;

- ability to correctly locate the texts examined in class, on the basis of a reasoned linguistic analysis;

- knowledge of the metrical characteristics and philological problems of the texts analysed in class.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento (36 ore complessive) prevede lezioni frontali, lezioni seminariali, esercizi di trascrizione. La frequenza regolare delle lezioni è pertanto di fondamentale importanza. 

The course (36 hours in total) consists of lectures, seminars and transcription exercises. Regular attendance of lectures is therefore essential.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti è richiesta la conoscenza dei temi e dei testi affrontati a lezione e lo studio attento della bibliografia in programma. 

L’esame consisterà in una prova orale volta ad accertare (1) le conoscenze acquisite, (2) la capacità di applicare tali conoscenze all’analisi concreta di testi o di singole forme linguistiche, (3) l’adeguatezza delle competenze espressive e argomentative.

Students are expected to be familiar with the themes and texts discussed in class and to study the bibliography carefully. 

The examination will consist of an oral test aimed at assessing (1) the knowledge acquired, (2) the ability to apply this knowledge to the concrete analysis of texts or individual linguistic forms, (3) the adequacy of expressive and argumentative skills.

Oggetto:

Programma

Un panorama sulla lingua e sulle forme metriche della poesia religiosa delle origini, con riferimento a testi editi e inediti di area mediana e settentrionale.
La prima parte del corso sarà dedicata a un preliminare approfondimento del nesso fra l’ambito culturale benedettino e i più antichi esperimenti di scrittura del volgare, quindi all’analisi di componimenti religiosi di indubbia provenienza mediana e di sicura matrice monastica (con ottica comparativa rispetto ad altri settori romanzi e alla produzione mediolatina). 
Nella seconda parte si forniranno le coordinate linguistiche e filologiche utili all’edizione e allo studio di testi religiosi di più incerta localizzazione, con riguardo a casi duecenteschi che sollevano per lo storico della lingua e per il filologo problemi metodologici di particolare interesse.

An overview on the language and the metrical forms of Italian archaic religious poems, with analysis of published and unpublished texts.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, vol I, pp. 7-34.

- Laude dugentesche, a cura di G. Varanini, Padova, Antenore, 1972 (fino a p. 41).

- I. Baldelli, Dal «Pianto» cassinese alla lauda umbra (1980), in Id., Medioevo volgare da Montecassino all’Umbria, Bari, Adriatica Editrice, 19832, pp. 545-563.

- F. Suitner, Alle origini della lauda, «Giornale storico della letteratura italiana», 173 (1996), pp. 321-347.

- N. Bertoletti, Una lauda-orazione bresciana del Duecento, «Lingua e Stile», lv (2020), pp. 3-28.

- i materiali che saranno forniti a lezione.

 

- Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, vol I, pp. 7-34.

- Laude dugentesche, a cura di G. Varanini, Padova, Antenore, 1972 (fino a p. 41).

- I. Baldelli, Dal «Pianto» cassinese alla lauda umbra (1980), in Id., Medioevo volgare da Montecassino all’Umbria, Bari, Adriatica Editrice, 19832, pp. 545-563.

- F. Suitner, Alle origini della lauda, «Giornale storico della letteratura italiana», 173 (1996), pp. 321-347.

- N. Bertoletti, Una lauda-orazione bresciana del Duecento, «Lingua e Stile», lv (2020), pp. 3-28.

- the texts that will be provided in class.



Oggetto:

Note

L'attività didattica si svolgerà nel secondo semestre (primo emisemestre).

Le lezioni saranno svolte in presenza, senza registrazione (pertanto è fortemente consigliata la presenza in aula); se richiesta dall'ateneo, sarà garantita la possibilità di seguire a distanza. La modalità di svolgimento dell'attività didattica potrà comunque subire variazioni legate al mutamento della situazione sanitaria e alle disposizioni d'ateneo.

Gli studenti che intendono frequentare le lezioni dovranno registrarsi su Campusnet e iscriversi alla pagina Moodle del corso.

Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare sono tenuti a presentarsi a ricevimento per concordare con il docente un programma specifico (non si forniscono programmi tramite posta elettronica).

The course will be held in the first half of the second semester. The teaching activity will be carried out in presence, without recordings (therefore classroom presence is strongly recommended). The way in which the teaching activities are carried out may, however, be subject to variations linked to changes in the health situation and to provisions to be issued by the university.

Students who are unable to attend are required to contact the lecturer during reception hours for a specific programme (programmes are not provided by e-mail).

At the beginning of the semester, students wishing to attend classes must register on the course's Moodle page.

The exam can only be taken in Italian.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/02/2022 11:56
Non cliccare qui!