- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della lingua italiana A
- Oggetto:
History of Italian Language
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0351
- Docente
- Nello Bertoletti (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza di base dei contenuti della materia, acquisita durante il percorso di studi triennale; competenze storiche e storico-letterarie di base; proprietà di espressione linguistica.
Basic knowledge of the subject matter; historical and literary-historical competence; linguistic expression skills. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è dedicato all’approfondimento di aspetti specifici dell’evoluzione storica della lingua italiana e intende guidare gli studenti e le studentesse all’applicazione degli strumenti e dei metodi della linguistica storica all’analisi di testi letterari di particolare rilevanza.
The course aims at deepening students' competence in the classification and interpretation of linguistic characters of literary texts.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi al termine del corso:
- capacità di riconoscere e descrivere correttamente i principali fenomeni fonetici, morfologici e sintattici presenti nei testi che costituiscono il programma d’esame;
- capacità di localizzare correttamente i testi esaminati a lezione, sulla base di un’argomentata analisi linguistica;
- conoscenza delle caratteristiche metriche e dei problemi filologici dei componimenti presentati a lezione.
Learning outcomes expected at the end of the course:
- ability to recognise and correctly describe the main phonetic, morphological and syntactic phenomena present in the texts that make up the examination programme;
- ability to correctly locate the texts examined in class, on the basis of a reasoned linguistic analysis;
- knowledge of the metrical characteristics and philological problems of the texts analysed in class.
- Oggetto:
Programma
Alle origini del Cantico di frate Sole
A partire da un preliminare approfondimento sui volgari dell’Italia mediana, si svolgerà un itinerario di studio che porterà ad esaminare da un punto di vista linguistico e filologico i più antichi testi poetici d’ambito benedettino (con specifica attenzione per il Ritmo su sant’Alessio, marchigiano) e il Cantico di frate Sole di san Francesco.
At the Origins of the Cantico di frate Sole
Beginning with a preliminary in-depth study of the medieval vernaculars of middle Italy, a study itinerary will take place that will examine from a linguistic and philological point of view the oldest poetic texts in the Benedictine sphere (with specific attention to the Rhythm on the life of St. Alexis from the Marche region) and the Cantico di frate Sole by St. Francis.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento (36 ore complessive) prevede lezioni frontali, lezioni seminariali, esercizi di trascrizione. La frequenza regolare delle lezioni è pertanto di fondamentale importanza.
The course (36 hours in total) consists of lectures, seminars and transcription exercises. Regular attendance of lectures is therefore essential.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si richiede la conoscenza dei temi e dei testi affrontati a lezione e lo studio attento della bibliografia in programma.
L’esame consisterà in una prova orale volta ad accertare (1) le conoscenze acquisite, (2) la capacità di applicare tali conoscenze all’analisi concreta di testi o di singole forme linguistiche, (3) l’adeguatezza delle competenze espressive e argomentative.
Students are expected to be familiar with the themes and texts discussed in class and to study the bibliography carefully.
The examination will consist of an oral test aimed at assessing (1) the knowledge acquired, (2) the ability to apply this knowledge to the concrete analysis of texts or individual linguistic forms, (3) the adequacy of expressive and argumentative skills.
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e Studentesse con DSA sono pregati di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
In generale, si invitano Studenti e studentesse con DSA o disabilità a prendere visione delle modalità
- di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita), - di accoglienza (https://www.unito.it/
accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, - e delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame: https://www.unito.it/
servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con
Students with Specific Learning Disorders are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities- of welcoming (https://www.unito.it/
accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_ newopen_in_new),
- and of the procedures of exam support request: https://www.unito.it/
servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-conopen_in_new
- di supporto (https://www.unito.it/servizi/