Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana A

Oggetto:

History of Italian Language

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STU0351
Docente
Nello Bertoletti (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza di base dei contenuti della materia, acquisita durante il percorso di studi triennale; competenze storiche e storico-letterarie di base; proprietà di espressione linguistica.


Basic knowledge of the subject matter; historical and literary-historical competence; linguistic expression skills.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato all’approfondimento di aspetti specifici dell’evoluzione storica della lingua italiana e intende guidare gli studenti e le studentesse all’applicazione degli strumenti e dei metodi della linguistica storica all’analisi di testi letterari di particolare rilevanza.

The course aims at deepening students' competence in the classification and interpretation of linguistic characters of literary texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati di apprendimento attesi al termine del corso:

- capacità di riconoscere e descrivere correttamente i principali fenomeni fonetici, morfologici e sintattici presenti nei testi che costituiscono il programma d’esame;

- capacità di localizzare correttamente i testi esaminati a lezione, sulla base di un’argomentata analisi linguistica;

- conoscenza delle caratteristiche metriche e dei problemi filologici dei componimenti presentati a lezione.

Learning outcomes expected at the end of the course:

- ability to recognise and correctly describe the main phonetic, morphological and syntactic phenomena present in the texts that make up the examination programme;

- ability to correctly locate the texts examined in class, on the basis of a reasoned linguistic analysis;

- knowledge of the metrical characteristics and philological problems of the texts analysed in class.

Oggetto:

Programma

Storia linguistica della città di Roma nel medioevo: saranno prese in esame le principali testimonianze dell’uso letterario e non letterario del volgare romanesco, con particolare attenzione da un lato alla celebre Cronica dell’Anonimo romano, dall’altro a documentazione due-trecentesca oggetto di recente scoperta.

Linguistic history of the city of Rome in the Middle Ages: the main testimonies of the literary and non-literary use of the Roman vernacular will be examined, with particular attention on the one hand to the famous Cronica of the “Anonimo romano”, and on the other hand to recently discovered documents from the 13th and 14th centuries.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento (36 ore complessive) prevede lezioni frontali, lezioni seminariali, esercizi di trascrizione. La frequenza regolare delle lezioni è pertanto di fondamentale importanza. 

The course (36 hours in total) consists of lectures, seminars and transcription exercises. Regular attendance of lectures is therefore essential.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si richiede la conoscenza dei temi e dei testi affrontati a lezione e lo studio attento della bibliografia in programma. 

L’esame consisterà in una prova orale volta ad accertare (1) le conoscenze acquisite, (2) la capacità di applicare tali conoscenze all’analisi concreta di testi o di singole forme linguistiche, (3) l’adeguatezza delle competenze espressive e argomentative.

Students are expected to be familiar with the themes and texts discussed in class and to study the bibliography carefully. 

The examination will consist of an oral test aimed at assessing (1) the knowledge acquired, (2) the ability to apply this knowledge to the concrete analysis of texts or individual linguistic forms, (3) the adequacy of expressive and argumentative skills.

Oggetto:

Attività di supporto

Studenti e Studentesse con DSA sono pregati di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

In generale, si invitano Studenti e studentesse con DSA o disabilità a prendere visione delle modalità

Students with Specific Learning Disorders are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Anonimo romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano, Adelphi, 1981 (e successive ristampe).

- P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008.

- U. Vignuzzi, Il volgare nell’Italia mediana, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, 3 voll., Torino, Einaudi, 1993-1994, vol. III (Le altre lingue), pp. 329-372.

- V. Formentin, Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV, in «Lingua e stile», XLIII, 2008, pp. 21-99.

- N. Bertoletti, Nuove briciole di romanesco antico, in «Lingua e stile», XLVI, 2011, pp. 177-223.

 

- Anonimo romano, Cronica, ed. by G. Porta, Milano, Adelphi, 1981 (and following reprints).

- P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008.

- U. Vignuzzi, Il volgare nell’Italia mediana, in Storia della lingua italiana, ed. by L. Serianni e P. Trifone, 3 voll., Torino, Einaudi, 1993-1994, vol. III (Le altre lingue), pp. 329-372.

- V. Formentin, Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV, in «Lingua e stile», XLIII, 2008, pp. 21-99.

- N. Bertoletti, Nuove briciole di romanesco antico, in «Lingua e stile», XLVI, 2011, pp. 177-223.



Oggetto:

Note

L'attività didattica si svolgerà nel secondo semestre (primo emisemestre).

Gli studenti che intendono frequentare le lezioni dovranno registrarsi su Campusnet e iscriversi alla pagina Moodle del corso.

Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare sono tenuti a presentarsi a ricevimento per concordare con il docente un programma specifico (non si forniscono programmi tramite posta elettronica).

The course will be held in the first half of the second semester. 

Students who are unable to attend are required to contact the lecturer during reception hours for a specific programme (programmes are not provided by e-mail).

At the beginning of the semester, students wishing to attend classes must register on Campusnet and on the course's Moodle page.

The exam can only be taken in Italian.

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/02/2024 16:23
    Non cliccare qui!