Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana A

Oggetto:

History of Italian Language

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
STU0351
Docente
Marinella Pregliasco (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

- Affinare i metodi dell'analisi linguistico-formale nei suoi aspetti morfologici, lessicali, sintattici, stilistici, e la conoscenza delle modalità di trasmissione nel tempo di modelli letterari e usi comunicativi che hanno contribuito alla formazione del linguaggio poetico in particolare del secondo Novecento

- Analizzare e interpretare, secondo il metodo storico-linguistico e critico formale, varianti d'autore, strutture linguistiche e dati storico-letterari relativi alle varietà della lingua poetica novecentesca

- Acquisire strumenti dell'indagine formale atti ad affrontare la lettura e l'interpretazione di scritture e testi letterari 

- Improving methods of linguistic and formal analysis in its morphological, lexical, syntactic, stylistic aspects; sharpening knowledge of models that have contributed to the formation of poetic language, in particular in the late twentieth century

- Analyzing and commenting historical and literary data on the poetic language, according to historical and linguistic methods,

- Acquiring formal investigation instruments to tackle reading and interpretation of literary texts

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

- conoscere le varietà dell'italiano nella poesia novecentesca, la lingua e lo stile dei testi analizzati a lezione, le varianti d'autore

- leggere e interpretare secondo una prospettiva storico-linguistica e stilistico-formale e con terminologia scientifica i testi letterari affrontati a lezione e indicati in bibliografia

- mostrare capacità critica nell'individuare i modelli testuali di fronte alla tradizione e alla contemporaneità

- analizzare dal punto di vista storico-linguistico e in modo autonomo testi letterari

At the end of lessons, students will be able to:

- know Italian language varieties in the twentieth-century poetry, language and style of texts analyzed in class, author's variants

- read and explain literary texts according to historical, linguistic and stylistic perspective and terminology

- show critical skills in identifying textual models coming from tradition and modernity

- autonomously analyze literary texts according to the point of view historical-linguistic

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU) si svolgono in aula, in forma frontale, e in parte in forma seminariale, con la partecipazione attiva degli studenti. 

Lessons lasting 36 hours in total (6 cfu), wich take place in classroom, in form of seminar too.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale (con votazione espressa in trentesimi) sugli argomenti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente sarà in grado di:

- conoscere in modo approfondito i contenuti delle lezioni e della bibliografia indicata

- esporre gli argomenti in modo da rivelare padronanza del linguaggio tecnico-scientifico della disciplina

- conoscere gli usi linguistici dei diversi autori attraverso l'analisi formale dei testi letti e indicati a lezione, con capacità critica e interpretativa

- collegare i tratti linguistici dei testi con il contesto culturale e letterario nei quali sono inseriti.

Expected knowledge and skills will be verified through an oral exam, in wich students will have to show:

- Accurate learning and exposition, with lexical and technical mastery

- Personal and articulated rielaboration of teaching contents

- Knowledge of linguistic uses of different authors, through formal analysis of texts, with critical and interpretative notes

- Ability to connect linguistic features of the texts with cultural and literary context in which they are inserted.

Oggetto:

Programma

Tra lingua e filologia: varianti d'autore e poesia del secondo Novecento  

L'insegnamento riguarda i seguenti argomenti:

1. varietà dell'italiano nella poesia novecentesca: l'alto e il basso della lingua

2 lingua e stile nella poesia del secondo Novecento: gli istituti formali, il lessico e la sintassi, la metrica, lo stile

3. tensioni linguistiche tra formale e informale, tra lirica e prosa, il rinnovato rapporto con la 'lingua comune', l'adozione di forme e costrutti dell'oralità, la semantica dell'indeterminatezza, le tecniche della sospensione e dell'incompiutezza, gli agenti della frantumazione del testo, la rilevanza del significante

4. lettura di testi poetici attraverso l'esame delle varianti d'autore, lo studio dell'iter elaborativo di un testo, critica delle varianti 

5. le forme linguistiche dell'indicibilità, le difficoltà del linguaggio a 'dire' e dominare l'esistente, la sua inadeguatezza alla rappresentazione del mondo

6. la ripresa di antichi motivi e tipi letterari della classicità e della tradizione in relazione alle grandi questioni antropologiche: visioni arcaiche dell'essere e della natura, centralità del tema della mancanza, del dolore, della colpa, del colloquio con l'altro, con le figure parentali e dell'alterità. 

Between language and philology: author's variants and poetry in late twentieth century

Lessons cover following topics:

1. Italian varieties in twentieth-century poetry: high and low of the language

2 language and style in poetry of late twentieth century: formal patterns, lexicon and syntax, metrics, style

3. linguistic tensions between formal and informal, between lyric and prose; new relationship with 'common language', introducing forms and constructs of orality; semantic indeterminacy and techniques of suspension and incompleteness; crushing agents of text and relevance of the signifier

4. reading of poems by examining author's variants and elaborative iter by a critical point of view

5. linguistic forms of inexpressible, language difficulties in 'saying' and dominating the existing, its inadequacy in representing the world

6. recovery of ancient issues and literary types of classicism and tradition in relation to the great anthropological questions: archaic visions of being and nature, the centrality of lack, pain and guilt, the dialogue with the other and the otherness.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Oltre agli argomenti del corso lo studente dovrà conoscere:

1. Storia dell'italiano scritto. I Poesia, di G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin (a cura di), Carocci editore, Roma 2014, cap.9 (S. Bozzola, La crisi della lingua poetica tradizionale ) e cap. 10 (P. Zublena, Dopo la lirica ), pp. 353-452

2. V. Coletti, Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento Edizioni dell'Orso, Alessandria 2000

3. E. Testa, Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, Einaudi, Torino 2005

 

Bibliografia di riferimento: 

A. Afribo, Poesia, in A.Afribo, E. Zinato (a cura di), Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, Carocci, Roma 2011, pp.181-259; G.L. Beccaria, "Grande stile" e poesia del Novecento, in Id., Le forme della lontananza, Garzanti, Milano 1989, pp.19-34; V.Coletti, E. Testa, Sintassi dell'italiano nella poesia degli anni Ottanta, in M. Dardano, P. Trifone ( a cura di), La sintassi dell'italiano letterario, Bulzoni, Roma 1995, pp. 333-361; G. Contini, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Einaudi, Torino 1970; A. Girardi, La prosa in versi. Da Pascoli a Giudici, Esedra, Padova 2001; A. Girardi, Grande Novecento. Pagine sulla poesia, Marsilio, Venezia 2010; P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati Boringhieri, Torino 1996; P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Quarta serie, Bollati Boringhieri, Torino 2000; E. Testa, Per interposta persona. Lingua e poesia dell'ultimo Novecento, Bulzoni, Roma 1999; E. Testa, "Lingua della lingua". Varietà dell'italiano nella poesia novecentesca, in G.Ruffino e M. Castiglione ( a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione e traduzione, Atti del XIII Congresso SILFI (Palermo, 22-24 settembre 2014), Franco Cesati editore, Firenze 2016, pp. 49-62; R. Zucco, Gli ospiti discreti. Nove studi su poeti italiani 1936-2000, Aragno, Torino 2013.

Bibliografia specifica sulla lingua e le opere dei  singoli autori sarà fornita a lezione. 

In addition to the topics of the course, students will know:

1. Storia dell'italiano scritto. I Poesia, di G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin (a cura di), Carocci editore, Roma 2014, cap.9 (S. Bozzola, La crisi della lingua poetica tradizionale ) e cap. 10 (P. Zublena, Dopo la lirica ), pp. 353-452

2. V. Coletti, Dietro la parola. Miti e ossessioni del Novecento Edizioni dell'Orso, Alessandria 2000

3. E. Testa, Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, Einaudi, Torino 2005

Selected bibliography:

A. Afribo, Poesia, in A.Afribo, E. Zinato (a cura di), Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, Carocci, Roma 2011, pp.181-259; G.L. Beccaria, "Grande stile" e poesia del Novecento, in Id., Le forme della lontananza, Garzanti, Milano 1989, pp.19-34; V.Coletti, E. Testa, Sintassi dell'italiano nella poesia degli anni Ottanta, in M. Dardano, P. Trifone ( a cura di), La sintassi dell'italiano letterario, Bulzoni, Roma 1995, pp. 333-361; G. Contini, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Einaudi, Torino 1970; A. Girardi, La prosa in versi. Da Pascoli a Giudici, Esedra, Padova 2001; A. Girardi, Grande Novecento. Pagine sulla poesia, Marsilio, Venezia 2010; P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati Boringhieri, Torino 1996; P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Quarta serie, Bollati Boringhieri, Torino 2000; E. Testa, Per interposta persona. Lingua e poesia dell'ultimo Novecento, Bulzoni, Roma 1999; E. Testa, "Lingua della lingua". Varietà dell'italiano nella poesia novecentesca, in G.Ruffino e M. Castiglione ( a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione e traduzione, Atti del XIII Congresso SILFI (Palermo, 22-24 settembre 2014), Franco Cesati editore, Firenze 2016, pp. 49-62; R. Zucco, Gli ospiti discreti. Nove studi su poeti italiani 1936-2000, Aragno, Torino 2013.

Bibliographical tips will be provided in class.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 19/09/2016 al 02/11/2016

Oggetto:

Note

L'insegnamento equivale a quello denominato Storia della lingua italiana C sino all'a.a. scorso (2015-16). Si consiglia una frequenza costante e la registrazione all'insegnamento, preferibilmente entro la prima settimana di lezione. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma alternativo.

Teaching is equivalent to that called History of the Italian language C until last year ( 2015-16 ). Non-attending students will have to agree with the teacher an alternative program.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/09/2016 14:33
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!