Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Grammatica italiana

Oggetto:

Italian grammar

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
S2524
Docente
Francesca Geymonat (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Inserire qua i testi

Insert text here

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Approfondire la conoscenza della storia degli studi sul gergo.

Master the knowledge of how jargon has be described.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di:

1) conoscere alcuni momenti della storia degli studi sul gergo;

2) saper identificare alcuni metodi usati in passato ed oggi per descrivere il gergo;

3) conoscere le relazioni storiche e metodologiche tra alcuni momenti della storia disciplinare degli studi sul gergo;

4) saper descrivere queste dinamiche nei termini correnti della bibliografia scientifica attuale;

5) padroneggiare la bibliografia in programma d'esame.

By the end of the lectures, students must show:

1) an awareness of some stages of the development of the study of jargon;

2) the ability to list and identify some methods used in the past and nowadays to describe jargon;

3) an awareness of the historical and methodological relationships between some moments of the history of studies on jargon;

4) the ability to formulate in modern terminology those steps;

5) master the readings suggested in the exam bibliography.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale.

36 hours of frontal lectures (CFU 6), in class.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

- rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;

- eventuale applicazione autonoma ad altri periodi e metodi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

The exam will be oral. The vote will be over 30. Students have to be able to:

- explain their knowledge carefully and with specific terminology;

- work out different parts of what has been expounded during the lectures;

- apply their knowledge to moments and methods not analysed during lectures.

Oggetto:

Programma

Si analizzeranno alcune tappe dello sviluppo storico e metodologico degli studi italiani sul gergo.

Lectures will describe historical and methodological development of the study of jargon in Italy.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Alle osservazioni svolte durante le lezioni si aggiungerà lo lettura di:

- Bernardino Biondelli, Studi sulle lingue furbesche, Milano, Civelli, 1846 (rist. anast. Bologna, Forni, 1969);

- Graziadio Isaia Ascoli, Studj critici, Gorizia, Paternolli, 1861 - Roma, Loescher, 1877 (rist. anast. Bologna, Forni, 1980), vol I, pp. 101-142;

- Carla Marcato, Il gergo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993-1994, vol. II, pp. 751-791.

Gli studenti non frequentanti prepareranno un'esposizione scritta del contenuto di due dei tre titoli in programma, e aggiungeranno lo studio di due saggi a scelta tra quelli segnalati in Carla Marcato, Gerghi. Lingua e giovani. Lingua e genere, in Manuale di linguistica italiana, a cura di Sergio Lubello, Berlin-Boston, De Gruyter, 2016, pp. 351-370.

In addition to the material covered in lectures, students are expected to read:

- Bernardino Biondelli, Studi sulle lingue furbesche, Milano, Civelli, 1846 (reprinted in Bologna, Forni, 1969);

- Graziadio Isaia Ascoli, Studj critici, Gorizia, Paternolli, 1861 - Roma, Loescher, 1877 (reprinted in Bologna, Forni, 1980), vol I, pp. 101-142;

- Carla Marcato, Il gergo, in Storia della lingua italiana, edited by L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993-1994, vol. II, pp. 751-791.

Students not attending lectures are due to a written relation on two of the above listed essays, and will study in addition two of the essays suggested by Carla Marcato, Gerghi. Lingua e giovani. Lingua e genere, in Manuale di linguistica italiana, edited by Sergio Lubello, Berlin-Boston, De Gruyter, 2016, pp. 351-370.



Oggetto:

Note

Gli studenti non frequentanti adotteranno il programma espressamente descritto per loro in Testi consigliati e bibliografia. L'esame va sostenuto in italiano.

Students not attending lectures will find additions to the program in Testi consigliati e bibliografia. The exam must be held in Italian.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/03/2020 14:43
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!