- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura italiana II (Mod. 1)
- Oggetto:
Italian Literature
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Laura Nay (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Inserire qua i testi
Insert text here
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando a ognuno l’opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta.
After a careful and critical reading of the texts examined in class, the student will be able to perform an appropriate critical analysis of each one in order to place it accurately in its own particular historical context and to understand the genre it belongs to. Following a detailed study of their sources and success, the student will demonstrate the skills necessary to present the results of his work in both a correct oral and written form.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper compiere una lettura interpretativa dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando l’opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e discutendone l’appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna. Particolare attenzione sarà riservata alla acquisizione di competenze interdisciplinari.
At the end of the course, the student will demonstrate an ability to perform an interpretive reading of the examined texts by carrying out an appropriate critical analysis, by discussing their historical context and genre as well as by studying sources and success. Particular attention will be paid to the acquisition of interdisciplinary skills.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni, della durata di 36 ore complessive (6 CFU), si svolgono in aula in forma frontale, nella prima parte e seminariale nella seconda. Gli studenti di altri corsi di laurea possono fruire del modulo da 36 ore (6 CFU).
The 36-hour teaching programme (6 CFU) includes frontal classroom lessons in the first part and seminar groups in the second. Students from other degree courses may take advantage of the 36-hour module (6 CFU).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l’assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare.
The assessment will consist of an oral test. In order to pass the test (grade out of 30) students will have to fulfill the following requirements: accurate explanation of the course’s subject, in an appropriate and specific language; personal elaboration of the subject matter; ability to apply the acquired methods and knowledge to other texts.
- Oggetto:
Attività di supporto
Inserire qua i testi
Insert text here
- Oggetto:
Programma
Leggere l’Ottocento
Il corso si propone ripensare al canone della letteratura italiana fra 700 e 800 attraverso l’interpretazione desanctisiana.
Reading the 19th century
The course aims to think back to the canon of Italian literature between 18th and 19th century through Francesco De Sanctis’ interpretation.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
È richiesta la lettura in qualsiasi edizione di:
- F. De Sanctis, Manzoni, a cura di C. Muscetta e D. Puccini, Torino, Einaudi, 1955;
- F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale, a cura di C. Muscetta e G. Candeloro, Torino, Einaudi, 1953 (pp. 3-55; 307-336);
- F. De Sanctis, L’arte, la scienza e la vita. Nuovi saggi critici, conferenze e scritti vari, a cura di M.T. Lanza, Torino, Einaudi, 1972 (pp. 387-456);
- F. De Sanctis, Foscolo, in Id., a cura di L. Russo, Bari, Laterza, 1965 (pp. 84-127).
È richiesta la conoscenza dei seguenti saggi:
- La militanza della critica da Francesco De Sanctis alla contemporaneità, a cura di C. Allasia, L. Nay, C. Tavella, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2019 (pp. indicate a lezione);
- Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Dal confronto al dialogo, a cura di R. Giulio, «Sinestesie», anno XV, 2017 (pp. indicate a lezione);
- Francesco De Sanctis a Torino da esule a ministro, a cura di C. Allasia, L. Nay, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2015 (pp.indicate a lezione);
- L. Nay, Leggere l’Ottocento (c.d.s.).
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date a lezione.
Le integrazioni al programma per i non frequentanti saranno reperibili nel Materiale didattico.
Students must have a thorough knowledge of the following essays:
- F. De Sanctis, Manzoni, a cura di C. Muscetta e D. Puccini, Torino, Einaudi, 1955;
- F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale, a cura di C. Muscetta e G. Candeloro, Torino, Einaudi, 1953 (pp. 3-55; 307-336);
- F. De Sanctis, L’arte, la scienza e la vita. Nuovi saggi critici, conferenze e scritti vari, a cura di M.T. Lanza, Torino, Einaudi, 1972 (pp. 387-456);
- F. De Sanctis, Foscolo, in Id., a cura di L. Russo, Bari, Laterza, 1965 (pp. 84-127).
Students must have a thorough knowledge of the following essays:
- La militanza della critica da Francesco De Sanctis alla contemporaneità, a cura di C. Allasia, L. Nay, C. Tavella, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2019 (pp. indicate a lezione);
- Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Dal confronto al dialogo, a cura di R. Giulio, «Sinestesie», anno XV, 2017 (pp. indicate a lezione);
- Francesco De Sanctis a Torino da esule a ministro, a cura di C. Allasia, L. Nay, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2015 (pp.indicate a lezione);
- L. Nay, Leggere l’Ottocento (c.d.s.).
Further bibliographical indications will be given in class.
The addition to the programme for non-attending students will be available in the learning materials section.
- Oggetto:
Note
EMERGENZA CORONAVIRUS - 10/03/2020 TUTTI GLI STUDENTI INTERESSATI AL CORSO SONO PREGATI DI ISCRIVERSI AL PIU' PRESTO IN MODO CHE SI POSSA AGEVOLMENTE COMUNICARE CON LORO.
LE ULTIME DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'EMERGENZA CORONAVIRUS HANNO DEFINITIVAMENTE ANNULLATO LA POSSIBILITÀ DI RIPRENDERE L'INSEGNAMENTO IN PRESENZA PER IL PRIMO MODULO DEL CORSO. INIZIERÀ PERCIÒ IL CARICAMENTO DELLE SLIDE NEL MATERIALE DIDATTICO: CI SARANNO 12 LEZIONI, OGNUNA DELLE LEZIONI SARÀ CORREDATA DI UNA SERIE DI MATERIALI (LETTURE E ARTICOLI) REGOLARMENTE RICHIAMATI IN CALCE ALLE SLIDE RELATIVE E NUMERATI IN MODO UNIVOCO. SUBITO DOPO OGNI CARICAMENTO VI VERRÀ INVIATA UNA MAIL. VI PREGO DI CONSULTARE SPESSO LA MAIL ISTITUZIONALE E DI SCRIVERMI PER QUALSIASI DUBBIO O PERPLESSITÀ.
- Oggetto: