Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea E - 2015/2016

Oggetto:

Contemporary Italian Literature E

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0211 - 6 cfu
Docente
Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
La conoscenza essenziale della letteratura italiana della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli studenti sapranno compiere una lettura approfondita dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, analizzandoli in maniera filologicamente e criticamente corretta, inquadrandoli storicamente e nel percorso dell’autore, studiandone fonti e fortuna; sapranno inoltre applicare in maniera autonoma le conoscenze acquisite, con l’obiettivo finale di presentare i risultati dello studio, in forma sia orale sia scritta, dimostrando una piena padronanza dei lessici disciplinari e formulando le proprie posizioni criticamente motivate in maniera chiara, linguisticamente corretta, concettualmente organica ed esaustiva.

English text being updated

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare:
- di aver compreso la collocazione storica dei testi in esame e di saperne cogliere le specificità in rapporto sia alla tradizione lirica italiana ed europea sia al contesto letterario coevo;
- capacità di analizzare e commentare i testi oggetto dell’insegnamento applicando le opportune metodologie e riflettendo in maniera critica sulle interpretazioni che storicamente ne sono state offerte;
- capacità di applicare le metodologie apprese ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione, anche per formulare ipotesi e soluzioni originali.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma sia frontale sia seminariale, con l’ausilio di materiali forniti dalla docente e con la partecipazione attiva degli studenti.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l’elaborazione di una relazione scritta di circa 10 pagine, da svolgersi su uno degli argomenti trattati a lezione oppure su un argomento concordato con la docente e attinente alle questioni affrontate nell’insegnamento.
La relazione verrà discussa in un successivo colloquio orale, che prevede un’ulteriore domanda sui contenuti dell’insegnamento, allo scopo di valutare la conoscenza generale di questi ultimi e la capacità degli studenti di esporli con chiarezza e proprietà di linguaggio.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, in forma sia scritta sia orale, con padronanza del lessico disciplinare;
- rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
- applicazione autonoma delle conoscenze e delle metodologie acquisite.

English text being updated

Oggetto:

Programma

Il Canzoniere di Umberto Saba 

L’insegnamento ha per oggetto una delle opere più ambiziose e complesse della poesia italiana del Novecento, della quale verrà ripercorso il lungo iter compositivo, sia nel processo di assestamento delle singole raccolte che la compongono sia nelle diverse fasi di strutturazione e montaggio, fino alla sua definitiva sistemazione.
In particolare si affronteranno:
1) la storia genetica ed editoriale del Canzoniere, con i problemi filologici e le strategie autoriali ad essa connesse;
2)le peculiarità tematiche e formali della poesia sabiana, in rapporto sia alla tradizione lirica italiana ed europea sia al contesto letterario coevo;
3) l’autocommento offerto da Saba in Storia e cronistoria del canzoniere;
4) l’analisi delle diverse sezioni del Canzoniere e il commento di singoli testi, anche in relazione al progetto complessivo dell’opera;
5) le tappe della ricezione critica.

English text being updated

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

È richiesta la conoscenza delle seguenti opere:

- U. Saba, Il Canzoniere (1900-1954), Torino, Einaudi, 2005 (tutto il Volume primo; del Volume secondo le sezioni Preludio e canzonette, Autobiografia, Cuor morituro, L’Uomo, Preludio e fughe, Il piccolo Berto).
- U. Saba, Storia e cronistoria del Canzoniere [1948], in Id., Tutte le prose, a cura di Arrigo Stara, Milano, Mondadori, 2001 (i capitoli relativi alle sezioni sopracitate).
- U. Saba, Quello che resta da fare ai poeti [1911], ivi, pp. 674-681.

 È richiesta inoltre la conoscenza dei seguenti testi critici: 

- P. V. Mengaldo, Umberto Saba, in Id., Poeti italiani del Novecento [1978], Milano, Mondadori, 2006, pp. 183-197.
- F. Brugnolo, “Il Canzoniere” di Umberto Saba,in Letteratura italiana,diretta da A. Asor Rosa, Le opere, IV/1. Il Novecento. L’età della crisi,Torino, Einaudi, 1995, pp. 497-559.
- M. Lavagetto, La gallina di Saba, Torino, Einaudi, 1997.

 Ulteriori indicazioni bibliografiche, funzionali alla preparazione della relazione scritta, saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente in orario di ricevimento o a prendere parte all’incontro seminariale destinato alla discussione sugli argomenti delle relazioni (la data sarà comunicata per e-mail a tutti gli iscritti al corso).

English text being updated



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016

Oggetto:

Note

L’insegnamento è destinato agli studenti del corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea.
Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso.
La frequenza è fortemente consigliata, considerato l’impianto in larga parte seminariale dell’insegnamento.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/05/2015 09:55
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!