Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea E

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
LET0211 - 6 cfu
Docente
Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 La conoscenza delle diverse teorie del fantastico e della storia e delle peculiarità del genere nel Novecento italiano. La capacità di confrontarsi attivamente con metodi interpretativi diversi. La conoscenza delle singole autrici a partire dai diversi contesti storico-culturali nei quali agiscono e dei modi in cui ciascuna si confronta con la tradizione della narrativa fantastica.

 The knowledge of the different theories of the fantastic and the history and characteristics of the genre in the Italian literature of the twentieth century. The ability to use different methods of interpretation. and to identify the peculiarities of various different writers.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

L’esame scritto, che consiste in una relazione su uno degli argomenti trattati nel corso (oppure, per i non frequentanti, su un argomento concordato con la docente), permette di accertare la conoscenza dei testi e della bibliografia critica in programma, nonché la capacità di organizzare un discorso critico utilizzando con consapevolezza e autonomia gli strumenti e i concetti chiave acquisiti.

All’orale verrà discussa la relazione e verificata ulteriormente la preparazione sui testi in programma.

 

The final written exam consists of a paper on one of the topics covered in the course (or, for non-attending students, on a topic agreed with the teacher); it aims to verify the knowledge of texts and critical bibliography and the ability to organize a critical reasoning.

The paper will be further discussed during the oral examination.

Oggetto:

Programma

 

Il fantastico femminile: una questione di genere

Esiste, nel canone della narrativa fantastica del Novecento italiano, una linea femminile riconoscibile per presupposti teorici, scelte tematiche e soluzioni espressive? Il corso prende le mosse da questa ipotesi e la verifica, dal punto di vista sia della storia del genere letterario sia dei Gender Studies, prendendo in esame alcune opere di Anna Maria Ortese, Elsa Morante e Paola Masino.

 

The female fantastic: a genre/gender issue

Within the canon of twentieth-century Italian literature of the fantastic, is it possible to single out a women line that stands in terms of theoretical assumptions as well as narrative themes and features? The course originates from this question and aims to assess the Italian “female” fantastic from the standpoints of both the literary history and the gender studies. Works by Anna Maria Ortese, Elsa Morante, and Paola Masino among others will be analyzed.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

 

È richiesta la conoscenza delle seguenti opere:

 

- P. Masino, Nascita e morte della massaia [1945], postfazione e nota biografica di Marina Zancan, Milano, Isbn edizioni, 2009

- E. Morante, Lo scialle andaluso [1963], Torino, Einaudi, 1994 (i racconti Il ladro dei lumi, L’uomo dagli occhiali, La nonna, Via dell’Angelo, Il gioco segreto).

- E. Morante, Racconti dimenticati, a cura di I. Babboni e C. Cecchi, Torino, Einaudi, 2002 (i racconti della sezione I. Da «Il gioco segreto», reperibili anche in E. Morante, Opere, a cura di C. Cecchi e C. Garboli, Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1988, vol. I, pp. 1581-1695).

- A. M. Ortese, L’iguana [1965], Milano, Adelphi, 1986.

- A. M. Ortese, In sonno e in veglia, Milano, Adelphi, 1987.

 

È richiesta inoltre la conoscenza dei seguenti testi critici:

 

- *M. Farnetti, Definire il fantastico femminile, in Definire il fantastico, a cura di Giorgio Rimondi, «Nuova Prosa», n. 34, 2002, pp. 237-246.

- *La perturbante. Das Unheimliches nella scrittura delle donne, a cura di Eleonora Chiti e Monica Farnetti, pp. 1-22.

- *L. Rozier, Il mito e l’allegoria nella narrativa di Paola Masino, Lewinston–Queenston–Lampeter, The Edwin Mellen Press, 2004, pp. 123-145.

- E. Porciani, L’alibi del sogno nella scrittura giovanile di Elsa Morante, pp. 9-25, pp. 105-163, pp. 233-246, pp. 271-275.

- *P. Azzolini, Lettura dell’Iguana, in Per Anna Maria Ortese, a cura di Paola Redaelli, Milano, Archivi Riuniti delle Donne – Unione Femminile Nazionale, 2001, pp. 17-30.

- *S. Wood, Strategie narrative e genere fantastico: le opere di Anna Maria Ortese, in «Riscontri», a. XVII (1995), n. 3-4, pp. 25-42.

Carico aggiuntivo per i non frequentanti

- S. Zangrandi, Cose dell’altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento, Bologna, Archetipolibri, 2011, pp. 7-91 e pp. 121-149.

- *B. Manetti, Paola Masino: le molteplici declinazioni del fantastico di una «Massaia», in «Italia magica». Letteratura fantastica e surreale dell'Ottocento e del Novecento», a cura di Giovanna Caltagirone e Sandro Maxia, Cagliari, AM&D Edizioni, 2008, pp. 589-599.

- C. Garboli, Lo scialle andaluso, in Id., Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante, Milano, Adelphi, 1995, pp. 111-142.

- L. Clerici, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori, 2002, pp. 382-400

- *F. Amigoni, I rottami del niente: il fantastico nell’opera di Anna Maria Ortese, in Id., Fantasmi nel Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, pp. 95-123.

 

I testi contrassegnati con l’asterisco (*) sono  disponibili in fotocopia presso la copisteria Copinform (di fronte alle scale di Palazzo Nuovo). Tutti gli altri sono in commercio o reperibili nella Biblioteca di Scienze Letterarie e filologiche-Dip. di Studi Umanistici (via Bava 33).

 



Oggetto:

Note

 Il corso è destinato agli studenti del corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea. Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. Frequenza fortemente consigliata.

 The course is directed to the students of the corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana and it is open to students in all others corsi di laurea. Both attending and non-attending students are required to register on line before the end of the first week of the course. Attendency is strongly encouraged.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 10:38
Non cliccare qui!