Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana C

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
S2471 - 6 cfu
Docente
Marinella Pregliasco (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Il corso si propone, attraverso la lettura di testi letterari e  l’analisi del rapporto tra significato e significante, la ricerca del suono e del ritmo, i fenomeni fonici e sintattici,  di affinare il metodo critico storico-formale e di fare cogliere come nella fabbricazione della lingua poetica italiana antica e moderna gli impulsi e i vincoli della lingua agiscano come mezzi imprescindibili di stimolo e di ricerca di densità semantica.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Al termine del corso e durante le discussioni che avvengono regolarmente a fine di ogni lezione gli studenti devono mostrare di essere in grado di comprendere il rapporto degli autori oggetto del corso nei confronti della propria lingua, di cogliere la validità  del metodo stilistico- formale e storico-linguistico e di applicarlo nella lettura e nell’analisi della campionatura dei testi presentati a lezione.

 

Oggetto:

Programma

 

Quando la parola crea la cosa: la qualità del suono, il ritmo e il significante nella lingua della poesia (Dante, Leopardi, Zanzotto)

 

Programma

  1. gli argomenti del corso: aspetti della lingua, dello stile, figure del ritmo e della sintassi nel sistema stilistico-retorico  della “Commedia” e della “Vita nuova” di Dante, dei “Canti”  di Giacomo Leopardi, delle liriche di Andrea Zanzotto

 

  1. la bibliografia consigliata

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

 

  1. P. Manni, Il Trecento toscano, Storia della lingua italiana, il Mulino, Bologna 2003, cap. IV Dante (pp.79  – 184), oppure  G.L.Beccaria, L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi, Einaudi, Torino 1989, cap. I,II,III (pp. 23-135)

 

  1. P.V. Mengaldo, Sonavan le quiete stanze. Sullo stile dei “Canti” di Leopardi, il Mulino, Bologna 2006,pp. 41 – 146

 

 

S. Dal Bianco, Introduzione a A. Zanzotto, Tutte le poesie, Oscar Mondadori, Milano 2011, pp. VII-XCII.

 



Oggetto:

Note

 

Si consiglia una costante e attiva frequenza.

Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 10:38
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!