Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Linguistica dell'Italiano B

Oggetto:

Italian Linguistics B

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0669
Docente
Vincenzo D'angelo (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Buona familiarità con le nozioni di base di storia della lingua italiana.

Knowledge of basic notions of the history of Italian language.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di contribuire agli obiettivi formativi generali del Corso di laurea attraverso l’analisi linguistica di una selezione di testi poetici comico-realistici compresi nel periodo due-cinquecentesco.

Linguistic analysis of 13-16th century comic-realistic poetic texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

  • la capacità di analizzare sotto il profilo fono-morfologico, lessicale, sintattico e testuale i componimenti poetici esaminati a lezione;
  • la capacità di applicare il metodo e le conoscenze acquisite a testi non esaminati a lezione;
  • la capacità di affinare il proprio senso critico elaborando giudizi autonomi, esprimendo le proprie opinioni e formulando ipotesi e soluzioni in merito alle principali questioni sollevate;
  • la piena padronanza del lessico linguistico e la capacità di esprimersi in modo chiaro, corretto e adeguato alle differenti situazioni comunicative e ai differenti interlocutori;
  • il raggiungimento di un livello di consapevolezza critica e metodologica tale da favorire un continuo processo di aggiornamento e di ricerca autonoma nel campo dell’analisi linguistico-stilistica di testi poetici

At the end of the course the student must demonstrate:

  • the ability to analyze from a phono-morphological, lexical, syntactic and textual point of view the poems examined in class;
  • the ability to apply the method and the acquired knowledge to texts not examined in class;
  • the ability to refine one’s critical sense by elaborating autonomous judgments, expressing one’s opinions and formulating hypotheses and solutions on the main issues raised;
  • the full mastery of the linguistic vocabulary and the ability to express themselves in a clear, correct and appropriate way to the different communication situations and the different interlocutors;
  • the achievement of a high level of critical and methodological awareness.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si svolge in presenza, e non contempla la registrazione delle lezioni; la presenza in aula è fortemente consigliata. Chi per ragioni di orario o altre limitazioni non può seguire le lezioni in aula può preparare l'esame col programma sotto indicato per i non frequentanti.

The course takes place face to face, and does not include the recording of lessons; presence in the classroom is strongly recommended. Those who for reasons of time or other limitations cannot follow the lessons in the classroom can prepare the exam with the program below for non-attending students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento dei contenuti e delle abilità previste sarà verificato attraverso una prova orale che accerterà tanto la capacità di analizzare sotto il profilo linguistico un testo poetico comico-realistico quanto la comprensione approfondita e critica dei saggi in programma.

The learning of the intended contents and skills will be verified through an oral test.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento ha per oggetto l’analisi linguistica di testi poetici comico-realistici compresi nel periodo due-cinquecentesco. Dopo aver delineato i confini e le peculiarità – anche filologiche – del genere, si esaminerà sotto il profilo fono-morfologico, lessicale, sintattico e testuale una selezione di componimenti di autori quali Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Burchiello e Francesco Berni. Particolare attenzione sarà dedicata sia ai fenomeni propri della sintassi del parlato, spesso comuni anche nell’italiano colloquiale contemporaneo, sia ad alcuni aspetti pragmatico-conversazionali.

The course is concerned with the linguistic analysis of comic-realistic poetic texts. A selection of compositions by authors such as Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Burchiello e Francesco Berni will be examined from a phono-morphological, lexical, syntactic and textual point of view.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
Dispensa
Descrizione:  
Contiene i testi poetici comico-realistici che saranno analizzati a lezione
Note testo:  
Verrà messa a disposizione degli studenti all'inizio del corso
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Poesia comico-realistica
Titolo rivista:  
Storia dell’italiano scritto, I Poesia, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci
Anno pubblicazione:  
2014
Autore:  
Michelangelo Zaccarello
Pagina iniziale, finale:  
155-193
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

- Gli studenti frequentanti dovranno inoltre studiare uno tra i seguenti saggi:

  • Maurizio Vitale, Cultura e lingua dei rimatori comico-realistici del Due e Trecento [1956], in Id. La veneranda favella. Studi di storia della lingua italiana, Morano, Napoli, 1988, pp. 99-152;
  • Danilo Poggiogalli, Dalle acque ai nicchi. Appunti sulla lingua burchiellesca, «Studi di lessicografia italiana», XX, 2003, pp. 65-126;
  • Giuseppe Crimi, Berni e l’uso di una lingua (quasi) perduta, in Id. L’oscura lingua e il parlar sottile. Tradizione e fortuna del Burchiello, Manziana, Vecchiarelli, 2005, pp. 389-421.

- Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma integrativo con il docente.

- Attending students will also have to study one of the following essays:

  • Maurizio Vitale, Cultura e lingua dei rimatori comico-realistici del Due e Trecento [1956], in Id. La veneranda favella. Studi di storia della lingua italiana, Morano, Napoli, 1988, pp. 99-152;
  • Danilo Poggiogalli, Dalle acque ai nicchi. Appunti sulla lingua burchiellesca, «Studi di lessicografia italiana», XX, 2003, pp. 65-126;
  • Giuseppe Crimi, Berni e l’uso di una lingua (quasi) perduta, in Id. L’oscura lingua e il parlar sottile. Tradizione e fortuna del Burchiello, Manziana, Vecchiarelli, 2005, pp. 389-421.

- Non-attending students must agree on a supplementary program with the professor.



Oggetto:

Note

Si raccomanda la registrazione al corso.

La prova d'esame si svolgerà esclusivamente in lingua italiana.

It is recommended to register for the course.

The exam will take place exclusively in Italian.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/04/2023 08:31
Non cliccare qui!