- Oggetto:
- Oggetto:
Stilistica e metrica italiana
- Oggetto:
ITALIAN METRICS AND STYLISTICS
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- LET0783 - 6 cfu
- Docente
- Raffaella Scarpa (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Nessuna indicazione specifica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Stilistica e Metrica Italiana consentirà allo studente di:
1) approfondire la struttura, le varianti, l’origine, l’evoluzione delle forme metriche della poesia italiana (sonetto, canzone, lauda, madrigale, ballata e forme minori.);
2) approfondire la struttura, le varianti, l’origine, l’evoluzione dei diversi tipi di verso della poesia italiana (endecasillabo, settenario, novenario pascoliano ecc.);
3) apprendere origine, varianti, tipologia e usi del verso libero;
4) leggere la poesia italiana attraverso lo studio delle forme metriche;
5) mettere in relazione uso della forma-poesia e stile autoriale;
6) offrire un quadro generale della evoluzione della poesia italiana in rapporto all'evoluzione a ai mutamenti del metro, della lingua e dello stile.
-
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:
1) conoscere le strutture, le varianti, l’origine, l’evoluzione delle forme metriche della poesia italiana;
2) conoscere le strutture, le varianti, l’origine, l’evoluzione dei diversi tipi di verso - compreso il verso libero - della poesia italiana;
3) essere in grado di descrivere l’andamento e l’evoluzione della poesia italiana a partire dalle forme metriche e dagli stili autoriali;
4) essere in grado di analizzare un testo poetico dal punti di vista metrico, linguistico, retorico, stilistico;
5) aver appreso terminologia tecnica, apparato concettuale e metodologia necessaria alla descrizione e all’analisi di un testo poetico appartenente alle varie epoche della storia della poesia italiana.
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale.
-
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale, e almeno due domande sulla parte monografica.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.
-
- Oggetto:
Programma
METRICHE E STILI DELLA POESIA ITALIANA NOVECENTESCA E CONTEMPORANEA
L’insegnamento prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:
- introduzione alla prosodia del verso e ai criteri di scansione;
- introduzione alle forme metriche con approfondimento di quelle relative della poesia novecentesca e contemporanea;
- introduzione e descrizione del verso libero
- analisi di testi poetici dal Novecento alla contemporaneità utili a mostrare l’uso delle forme metriche e prosodiche e le soluzioni stilistiche scelte dai diversi autori;
- ricostruzione delle storia della poesia novecentesca e contemporanea attraverso la storia delle forme e degli stili, con particolare riguardo ai dibattiti intorno a quale verso e a quale lingua usare in poesia;
- ricostruzione delle storia della poesia novecentesca e contemporanea attraverso la storia delle forme e degli stili, con particolare riguardo ai dibattiti intorno a quale ritmo, cadenza, 'voce' usare in poesia;
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Oltre all’argomento del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere:
- P.G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino, n.ed. 2011 (i capitoli sulle forme metriche);
- R. Scarpa, Secondo Novecento. Lingua stile metrica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011.
Altra bibliografia di approfondimento verrà fornita a lezione.
-
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Sala Lauree Palazzo Nuovo - Piano terra Martedì 10:00 - 12:00 Sala Lauree Palazzo Nuovo - Piano terra Mercoledì 10:00 - 12:00 Sala Lauree Palazzo Nuovo - Piano terra Lezioni: dal 13/02/2017 al 29/03/2017
Nota: Le lezioni si terranno presso la Sala Lauree della Scuola di Scienze Umanistiche (ex Giurisprudenza - piano terra Palazzo Nuovo)
- Oggetto:
Note
La frequenza è vivamente consigliata. Per il programma da non frequentanti rivolgersi al docente.
Rispetto all'insegnamento di Stilistica e Metrica italiana svolto nell'a.a. 2015-2016 obiettivi e risultati attesi resteranno giocoforza invariati, mutando invece tutti gli autori e i testi analizzati a lezione.
-
- Oggetto: