Dario Tomasi
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
- Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- Storia del cinema A (STU0541)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Storia del cinema A (LET0355)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana - Storia del cinema A mod. 1 . Introduzione al linguaggio cinematografico. (STU0079)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione - Storia del cinema A mod. 2 . Il cinema dell'Estremo oriente (STU0080)
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
Temi di ricerca
Martedì, ore 14.00-15.30, Secondo piano, Via S. Ottavio 50.
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Martedì, ore 14.00-15.30, Secondo piano Via S. Ottavio 50.Avvisi
STORIA DEL CINEMA - MODULO MAGISTRALE (LET0355)
Si ricorda agli studenti di registrarsi al corso, sia i frequentanti, sia i non-frequentanti (gli studenti registrati riceveranno presto una comunicazione relativa a un incontro on-line in cui potranno dialogare col docente in merito a problemi inerenti lo svolgimento del corso e dell’esame)
A causa del protrarsi della pandemia il corso si svolgerà on-line con video lezioni preregistrate e materiali didattici pubblicati sulla pagina del corso di Moodle (https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2539)
Il corso prevede l’analisi di alcuni classici della storia del cinema che ne ripercorreranno alcuni momenti essenziali.
Per la preparazione dell’esame gli studenti possono optare per uno dei due programmi qui indicati:
Programma 1 (per gli studenti frequentanti sia che sostengano il testo scritto facoltativo, sia che optino per l’esame orale)
- Le video-lezioni registrate e i materiali pubblicati on line
- Rondolino e D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, Utet, 2013 (solo per le parti indicate in calce all’avviso)
Programma 2 (per gli studenti non frequentanti e che sostengono l’esame orale, non vale per il test scritto)
- Rondolino e D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, Utet, 2013 (da portare per intero)
Il test scritto on-line facoltativo si svolgerà (in un’unica occasione) giovedì 9 aprile alle ore 14. Sono previste 31 domande a risposta chiusa multipla. Gli studenti che risponderanno correttamente a tutte le domande otterranno 30 e lode, e poi un punto a scendere per ogni risposta sbagliata. Il tempo previsto è di 30 minuti.
Gli studenti potranno accettare il voto o rifiutarlo, in questo secondo caso sosterranno l’esame orale portando lo stesso programma. Se accettano il voto dovranno al momento dell’iscrizione on line all’esame indicare in nota: “Accetto il voto ottenuto (indicare qui il voto) nel test scritto dell’aprile 2021”.
MANUALE DI STORIA DEL CINEMA - PARTI DA CONOSCERE PER IL PROGRAMMA 1 (per gli studenti frequentanti sia che sostengano il testo scritto sia che optino per l’esame orale)
Capitolo 2 – Il cinema delle origini
Il cinema di Louis e Auguste Lumière 15-19
Vedute documentarie e attualità 19-22
Il cinema di Georges Méliès 22-29
Nascita dell’industria, del racconto e conquista di un nuovo pubblico 29-30
Lo spettacolo cinematografico negli Stati Uniti 35-42
Il cinema in Europa: il caso inglese e quello italiano 12-14
Capitolo 3 – Griffith e il cinema americano degli anni Dieci
Il cinema americano degli anni dieci 47-49
David Wark Griffith 49-58
Mack Sennet e il cinema comico 58-61
Capitolo 4 – Le scuole europee nel cinema degli anni Dieci
Italia: storia romanzata e film storico 74-77
Giovanni Pastone e Cabiria 77-82
Danimarca e Svezia: un cinema di paesaggio 85-92
Capitolo 5 – La grande stagione del cinema muto americano
Hollywood negli anni Venti 93-99
Charles Spencer Chaplin 99-109
Erich Von Stroheim 109-117
Buster Keaton e la nuova comicità 117-126
Rober Flahery e la nascita del documentario 128-132
Capitolo 6 – L’avanguardia cinematografia
Dalla teoria alla pratica 133-137
Il cinema astratto dei pittori 137-142
Dal Dadaismo al Surrealismo 142-154
Capitolo 7 – Il cinema nell’Unione Sovietica
Verso un cinema rivoluzionario 157-161
Il cine-occhio di Dziga Vertov 161-168
Da Lev Kulesov a Vsevolod Pudovkin 168-173
Teoria, prassi e montaggio in Sergej M. Ejzenštejn 173-184
Capitolo 8 – La grande stagione del cinema muto europeo
Il cinema tedesco: espressionismo, film da camera e nuova oggettività 192-201
Murnau: il lavoro sulla forma e lo scacco esistenziale 201-206
Il rigore geometrico di Fritz Lang 206-214
Ai margini dell’avanguardia: l’impressionismo francese 220-227
Car Theodor Dreyer e il cinema come teatro dell’anima 229-238
Capitolo 9 – Il cinema americano: l’avvento del sonoro e gli anni di Roosvelt
I problemi del sonoro 239-243
Lo studio system 243-245
John Ford e il cinema western 245-253
Joseph Von Sternberg fra realismo e decadentismo 253-258
Howard Hawks 258-264
Capitolo 10 – Il cinema francese degli anni Trenta
Jean Vigo: tra poesia e narrazione 284-290
Il nuovo realismo di Jean Renoir 290-299
Capitolo 11 – l’Europa verso la guerra
L’Italia fascista 315-321
Capitolo 12 – Il Neorealismo italiano
Per un cinema della realtà 333-338
Roberto Rossellini: realtà, etica e trascendenza 338-347
La teoria del pedinamento: Zavattini e De Sica 347-354
Il cinema antropomorfico e decadente di Visconti 354-362
Capitolo 13 – tradizione e novità in America e in Europa
Il cinema barocco di Orson Welles 391-398
Alfred Hitchcock: il fascino della suspense 398-405
Robert Bresson: spiritualismo, razionalità ed economia formale 411-416
Jacque Tati e l’arte del comico 416-418
Capitolo 14 – Il cinema in Oriente e in America Latina
La scoperta del cinema giapponese 433-435
I maestri del cinema giapponese: Mizoguchi, Ozu, Kurosawa e Oshima 435-446
Capitolo 15 – la Nouvelle Vague
Teoria e prassi della Nouvelle Vague 467-473
I registi-autori del nuovo cinema francese: fra memoria e attualità 473-490
La consapevolezza del cinema: Jean-Luc Godard 490-496
Il free cinema 532-540
Capitolo 16 – Il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta
Dopo il Neorealismo 505-220
Michelangelo Antonioni e il cinema dell’alienazione 520-526
Federico Fellini: la fantasia al potere526-532
Pierpaolo Pasolini: l’arte e lo scandalo 532-540
Capitolo 17 – Il cinema europeo degli anni Sessanta e Settanta
Ingmar Bergman o del silenzio di Dio 542-547
Il cinema iconoclasta di Luis Buñuel 547-554
Wim Wenders: fra Europa e America 574-580
Capitolo 18 – Crisi e rinascita del cinema americano
Nascita della new Hollywood 586-597
Il New American Cinema 597-605
Ossessione e nichilismo nel cinema di Martin Scorsese 621-627
Stanley Kubrick: l’ordine e il caos 627-635
INFORMAZIONI SUGLI APPELLI DELL’8 E 22 FEBBRAIO DEI CORSI DI CINEMA DEL PROFESSOR DARIO TOMASI
Si avvisano gli studenti che gli esami di febbraio si svolgeranno in forma orale e in presenza. Potranno usufruire dell'esame on-line solo gli studenti appartenenti a una delle tre indicate categorie:
- a) fragilità (Hanno condizioni di "fragilità": i soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, nonché coloro in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita) ;
- b) residenza o domicilio fuori regione;
- c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili.
Gli studenti appartenenti a una di queste categorie che vorranno sostenere l'esame on-line dovranno iscriversi all'appello come gli altri studenti, indicare in nota che desiderano sostenere l'esame a distanza e inviare una mail al professore con la documentazione allegata (senza la quale la prova a distanza non potrà essere sostenuta).
(Per gli studenti residenti fuori regione e sufficiente la fotografia della carta d’identità)
L’esame orale si svolgerà in presenza nell’aula 15 di Palazzo Nuovo a partire dalle h. 14. Un eventuale ulteriore comunicazione fornirà indicazioni sullo scaglionamento d’orario per ogni singolo modulo. Gli studenti che avranno inviato la relativa certificazione per sostenere l’esame a distanza riceveranno una comunicazione con il link cui collegarsi e l’orario di svolgimento dell’esame.
Programma d'esame a scelta
STORIA DEL CINEMA (Magistrale)
Primo programma:
- Rondolino , D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, Utet, 2013
(Il libro è da portare per intero)
Secondo programma:
- L’analisi dei cinque film pubblicati on-line sulla pagina del corso
- Rondolino, D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, Utet, 2013
(limitatamente alle parti qui indicate)
Capitolo 2 – Il cinema delle origini
Il cinema di Louis e Auguste Lumière 15-19
Vedute documentarie e attualità 19-22
Il cinema di Georges Méliès 22-29
Nascita dell’industria, del racconto e conquista di un nuovo pubblico 29-30
Lo spettacolo cinematografico negli Stati Uniti 35-42
Il cinema in Europa: il caso inglese e quello italiano 12-14
Capitolo 3 – Griffith e il cinema americano degli anni Dieci
Il cinema americano degli anni dieci 47-49
David Wark Griffith 49-58
Mack Sennet e il cinema comico 58-61
Capitolo 4 – Le scuole europee nel cinema degli anni Dieci
Italia: storia romanzata e film storico 74-77
Giovanni Pastone e Cabiria 77-82
Danimarca e Svezia: un cinema di paesaggio 85-92
Capitolo 5 – La grande stagione del cinema muto americano
Hollywood negli anni Venti 93-99
Charles Spencer Chaplin 99-109
Erich Von Stroheim 109-117
Buster Keaton e la nuova comicità 117-126
Rober Flaherty e la nascita del documentario 128-132
Capitolo 6 – L’avanguardia cinematografia
Dalla teoria alla pratica 133-137
Il cinema astratto dei pittori 137-142
Dal Dadaismo al Surrealismo 142-154
Capitolo 7 – Il cinema nell’Unione Sovietica
Verso un cinema rivoluzionario 157-161
Il cine-occhio di Dziga Vertov 161-168
Da Lev Kulesov a Vsevolod Pudovkin 168-173
Teoria, prassi e montaggio in Sergej M. Ejzenštejn 173-184
Capitolo 8 – La grande stagione del cinema muto europeo
Il cinema tedesco: espressionismo, film da camera e nuova oggettività 192-201
Murnau: il lavoro sulla forma e lo scacco esistenziale 201-206
Il rigore geometrico di Fritz Lang 206-214
Ai margini dell’avanguardia: l’impressionismo francese 220-227
Carl Theodor Dreyer e il cinema come teatro dell’anima 229-238
Capitolo 9 – Il cinema americano: l’avvento del sonoro e gli anni di Roosvelt
I problemi del sonoro 239-243
Lo studio system 243-245
John Ford e il cinema western 245-253
Joseph Von Sternberg fra realismo e decadentismo 253-258
Howard Hawks 258-264
Capitolo 10 – Il cinema francese degli anni Trenta
Jean Vigo: tra poesia e narrazione 284-290
Il nuovo realismo di Jean Renoir 290-299
Capitolo 11 – l’Europa verso la guerra
L’Italia fascista 315-321
Capitolo 12 – Il Neorealismo italiano
Per un cinema della realtà 333-338
Roberto Rossellini: realtà, etica e trascendenza 338-347
La teoria del pedinamento: Zavattini e De Sica 347-354
Il cinema antropomorfico e decadente di Visconti 354-362
Capitolo 13 – tradizione e novità in America e in Europa
Il cinema barocco di Orson Welles 391-398
Alfred Hitchcock: il fascino della suspense 398-405
Robert Bresson: spiritualismo, razionalità ed economia formale 411-416
Jacque Tati e l’arte del comico 416-418
Capitolo 14 – Il cinema in Oriente e in America Latina
La scoperta del cinema giapponese 433-435
I maestri del cinema giapponese: Mizoguchi, Ozu, Kurosawa e Oshima 435-446
Capitolo 15 – la Nouvelle Vague
Teoria e prassi della Nouvelle Vague 467-473
I registi-autori del nuovo cinema francese: fra memoria e attualità 473-490
La consapevolezza del cinema: Jean-Luc Godard 490-496
Il free cinema 532-540
Capitolo 16 – Il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta
Dopo il Neorealismo 505-220
Michelangelo Antonioni e il cinema dell’alienazione 520-526
Federico Fellini: la fantasia al potere526-532
Pierpaolo Pasolini: l’arte e lo scandalo 532-540
Capitolo 17 – Il cinema europeo degli anni Sessanta e Settanta
Ingmar Bergman o del silenzio di Dio 542-547
Il cinema iconoclasta di Luis Buñuel 547-554
Wim Wenders: fra Europa e America 574-580
Capitolo 18 – Crisi e rinascita del cinema americano
Nascita della new Hollywood 586-597
Il New American Cinema 597-605
Ossessione e nichilismo nel cinema di Martin Scorsese 621-627
Stanley Kubrick: l’ordine e il caos 627-635
STORIA DEL CINEMA - MODULO 1- Introduzione al linguaggio cinematografico (STU0451 - STU0079)
Si ricorda agli studenti di registrarsi al corso, sia i frequentanti, sia i non-frequentanti (gli studenti registrati riceveranno presto una comunicazione relativa a un incontro on-line in cui potranno dialogare col docente in merito a problemi inerenti lo svolgimento del corso e dell’esame)
Si avvisano gli studenti di Scienze della comunicazione iscrittisi al Corso di Laurea nel 2020/2021 che il corso di Storia del Cinema A di 12 crediti (STU0541) del prof. Dario Tomasi è formato dai moduli di Storia del cinema A Mod 1 (STU0079 . Introduzione al linguaggio cinematografico) e di Storia del cinema A Mod 2 (STU0080 - Il cinema asiatico). Per sostenere l’esame gli studenti dovranno registrarsi a entrambi i corsi. Non è loro possibile iscriversi e sostenere l’esame di uno solo due due moduli. Gli studenti iscritti a Scienze della comunicazione prima del 2020/2021 possono invece scegliere se sostenere uno solo dei due moduli (STU0079 o STU0080), entrambi separatamente (STU0079 e STU0080) o entrambi insieme (STU0541).
A causa del protrarsi della pandemia il corso si svolgerà on-line con video lezioni preregistrate e materiali didattici pubblicati sulla pagina del corso di Moodle
Per la preparazione dell’esame gli studenti possono optare per uno dei due programmi qui indicati:
Programma 1 (per gli studenti frequentanti sia che sostengano il testo scritto facoltativo, sia che optino per l’esame orale, valido per gli appelli di aprile, giugno e luglio)
- Le video-lezioni registrate e i materiali pubblicati on line
- 1) G. Rondolino e D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, Racconto, Analisi. Terza edizione, Torino, Utet, 2018 (cap. 2-3-4)
- 2) D. Tomasi, Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica, Torino, Utet, 2004 (o edizioni successive)
Programma 2 (per gli studenti non frequentanti e che sostengono l’esame orale, non vale per il test scritto)
- 1) G. Rondolino e D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, Racconto, Analisi. Terza edizione, Torino, Utet, 2018. (da portare per intero)
- 2) D. Tomasi, Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica, Torino, Utet, 2004 (o edizioni successive) (da portare per intero)
Il test scritto on-line facoltativo si svolgerà (in un’unica occasione) il 13 aprile alle ore 12. Sono previste 31 domande a risposta chiusa multipla. Gli studenti che risponderanno correttamente a tutte le domande otterranno 30 e lode, e poi un punto a scendere per ogni risposta sbagliata. Il tempo previsto è di 30 minuti.
Gli studenti potranno accettare il voto o rifiutarlo, in questo secondo caso sosterranno l’esame orale portando lo stesso programma. Se accettano il voto dovranno al momento dell’iscrizione on line all’esame indicare in nota: “Accetto il voto ottenuto (indicare qui il voto) nel test scritto dell’aprile 2021”.
Gli studenti di Scienze della comunicazione iscritti nell’anno accademico 2020-2021 (vedi sopra) potranno sostenere il test scritto di questo primo modulo e successivamente, a giugno, quello del modulo 2. Il voto finale per l’esame da 12 crediti sarà ottenuto dalla media dei due.
Si avvisano gli studenti di Scienze della comunicazione iscrittisi al Corso di Laurea nel 2020/2021 che il corso di Storia del Cinema A di 12 crediti (STU0541) del prof. Dario Tomasi è formato dai moduli di Storia del cinema A Mod 1 (STU0079 . Introduzione al linguaggio cinematografico) e di Storia del cinema A Mod 2 (STU0080 - Il cinema asiatico). Per sostenere l’esame gli studenti dovranno registrarsi a entrambi i corsi. Non è loro possibile iscriversi e sostenere l’esame di uno solo due due moduli.
Gli studenti iscritti a Scienze della comunicazione prima del 2020/2021 possono invece scegliere se sostenere uno solo dei due moduli (STU0079 o STU0080), entrambi separatamente (STU0079 e STU0080) o entrambi insieme (STU0541).
INFORMAZIONI SUGLI APPELLI DELL’8 E 22 FEBBRAIO DEI CORSI DI CINEMA DEL PROFESSOR DARIO TOMASI
Si avvisano gli studenti che gli esami di febbraio si svolgeranno in forma orale e in presenza. Potranno usufruire dell'esame on-line solo gli studenti appartenenti a una delle tre indicate categorie:
- a) fragilità (Hanno condizioni di "fragilità": i soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, nonché coloro in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita) ;
- b) residenza o domicilio fuori regione;
- c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili.
Gli studenti appartenenti a una di queste categorie che vorranno sostenere l'esame on-line dovranno iscriversi all'appello come gli altri studenti, indicare in nota che desiderano sostenere l'esame a distanza e inviare una mail al professore con la documentazione allegata (senza la quale la prova a distanza non potrà essere sostenuta).
(Per gli studenti residenti fuori regione e sufficiente la fotografia della carta d’identità)
L’esame orale si svolgerà in presenza nell’aula 15 di Palazzo Nuovo a partire dalle h. 14. Un eventuale ulteriore comunicazione fornirà indicazioni sullo scaglionamento d’orario per ogni singolo modulo. Gli studenti che avranno inviato la relativa certificazione per sostenere l’esame a distanza riceveranno una comunicazione con il link cui collegarsi e l’orario di svolgimento dell’esame.
Il programma d'esame prevede un'opzione di scelta fra due possibilità come sotto indicato
Primo programma:
- Marco della Gassa, Dario Tomasi, Il cinema dell'Estremo Oriente, Utet 2010
- Dario Tomasi, Il cinema asiatico, Laterza 2011
(i due libri sono da studiare per intero)
Secondo programma:
- L’analisi dei cinque film pubblicati on-line sulla pagina del corso
- Marco della Gassa, Dario Tomasi, Il cinema dell'Estremo Oriente, Utet 2010 (limitatamente ai seguenti capitoli: Cina Popolare Cap. 1, pp. 5-34, Cap. 4, pp. 92-108; Corea del Sud, Cap. 5, pp. 111-134, Cap. 8 pp. 182-192; Giappone, Cap. 9 pp. 195-237, Cap. 10 pp. 238-247, Cap. 12, pp. 285-300; Hong Kong, Cap. 13, pp. 303-340, Cap. 16, pp. 383-404; Taiwan, Cap. 17, pp. 407-432, Cap. 19, pp. 458-466).
- Dario Tomasi, Il cinema asiatico, Laterza 2011 (limitatamente ai seguenti capitoli: Cap. 1 Una questione di stile: il cinema giapponese, pp. 3-17; Cap. 3 I generi: storie di samurai, eroine e cavalieri erranti, pp. 39-61; Cap. 5, Le stagioni del Nuovo Cinema, pp. 90-135; )
INFORMAZIONI SUGLI APPELLI DELL’8 E 22 FEBBRAIO DEI CORSI DI CINEMA DEL PROFESSOR DARIO TOMASI
Si avvisano gli studenti che gli esami di febbraio si svolgeranno in forma orale e in presenza. Potranno usufruire dell'esame on-line solo gli studenti appartenenti a una delle tre indicate categorie:
- a) fragilità (Hanno condizioni di "fragilità": i soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, nonché coloro in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita) ;
- b) residenza o domicilio fuori regione;
- c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili.
Gli studenti appartenenti a una di queste categorie che vorranno sostenere l'esame on-line dovranno iscriversi all'appello come gli altri studenti, indicare in nota che desiderano sostenere l'esame a distanza e inviare una mail al professore con la documentazione allegata (senza la quale la prova a distanza non potrà essere sostenuta).
(Per gli studenti residenti fuori regione e sufficiente la fotografia della carta d’identità)
L’esame orale si svolgerà in presenza nell’aula 15 di Palazzo Nuovo a partire dalle h. 14. Un eventuale ulteriore comunicazione fornirà indicazioni sullo scaglionamento d’orario per ogni singolo modulo. Gli studenti che avranno inviato la relativa certificazione per sostenere l’esame a distanza riceveranno una comunicazione con il link cui collegarsi e l’orario di svolgimento dell’esame.
Il programma d'esame prevede un'opzione di scelta fra due possibilità come sotto indicato
STORIA DEL CINEMA Mod. 1 (triennale, linguaggio cinematografico)
Primo programma:
- G. Rondolino e D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, Racconto, Analisi. Terza edizione, Torino, Utet, 2018.
- D. Tomasi, Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica, Torino, Utet, 2004 (o edizioni successive)
(i due libri sono da studiare per intero)
Secondo programma:
- I materiali sostitutivi delle lezioni pubblicati on-line sulla pagina del corso.
- I capitoli 2-3-4 de G. Rondolino e D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, Racconto, Analisi. Terza edizione, Torino, Utet, 2018.
- I capitoli 1-2-7-8 (conversazione, scrittura e lettura, sogni e specchio) di D. Tomasi, Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica, Torino, Utet, 2004 (o edizioni successive)