- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del cinema A
- Oggetto:
Film History
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0355
- Docente
- Dario Tomasi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare le competenze degli/delle studenti/studentesse a riguardo dell'analisi del film in relazione al più ampio contesto della storia del cinema.
The course aims to develop students' skills regarding film analysis in relation to the broader context of film history
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La conoscenza della storia del cinema nelle sue linee generali: 1) Cinema muto, 2) Cinema classico, 3) Cinema della modernità, 4) Cinema asiatico, 5) Cinema contemporaneo
Knowledge of the history of cinema in its general lines: 1) Silent cinema, 2) Classic cinema, 3) Cinema of modernity, 4) Asian cinema, 5) Contemporary cinema
- Oggetto:
Programma
Introduzione alla storia del cinema attraverso i film (nel corso delle lezioni saranno presi in esame alcuni classici di autori rappresentativi di diversi momenti della storia del cinema dal muto alla fine della seconda guerra mondiale)
introduction to film history through films (in the course of the lectures, some classics by authors representative of different moments in film history from silent movies to the end of World War II will be examine)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni che si svolgono in aula, in forma frontale, con l'ausilio di materiale audiovisivo
The course is structured in 36 hours, lessons are based on frontal teaching with the aid of audiovisual materials
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica delle conoscenze acquisite durante le lezioni e/o l'apprendimento individuale con particolare riferimento ai film presi un esame durante il corso e al loro contesto storico
The exam will verify that the student knows all the main questions discussed during the course and the movies analyzed in the lessons and at their context
- Oggetto:
Attività di supporto
E' prevista la pubblicazione su Moodle di materiale didattico inerente il contenuto delle lezioni
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere
visione delle modalità di supporto
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabil ita [1]) e
di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e- dsa [2]) di
Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in
sede d’esame
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentes se-con-disabilita/supporto- studenti-e-studentesse-con
[3]).”Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente
all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento
personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure
compensative e dispensative previste per l'esameIt is planned to publish on Moodle teaching materials pertaining to the content of the lectures
For students with DSA or disabilities, please note the following
view the support arrangements (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabil ita [1]) and reception (https://www.unito.it/accoglie nza-studenti-con-disabilita-e- dsa [2]) of
University, and in particular of the procedures required for support in the
examination (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentes se-con-disabilita/supporto- studenti-e-studentesse-con
[3]).”Students with DSA are requested to inform the lecturer
at the beginning of the course, in order to agree on a learning path
adapted to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures
compensatory and dispensatory measures provided for the examTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di storia del cinema. Seconda edizione
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Utet
- Autore:
- Gianni Rondolino, Dario Tomasi
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Analisi del film e storia del cinema
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- Utet
- Autore:
- Dario Tomasi
- ISBN
- Capitoli:
- da 1 a 9
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
I non frequerntanti dovranno attenersi al programma e ai testi qui indicati. Materiali di approfondimento, facoltativi, saranno disponibili su Moodle.
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia del cinema A (LET0355)Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Storia del cinema mod 1 (LET0355)Corso di laurea magistrale in
Lingue dell'Asia e dell'Africa
per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Storia del cinema A (LET0355)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Storia del cinema A (LET0355)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Storia del cinema A (LET0355)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 01:00
- Oggetto: