Vai al contenuto principale
Oggetto:

Letteratura italiana F

Oggetto:

Italian Literature F

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
LET0324 - 12 cfu
Docente
Laura Nay (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
12 o 6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
xx
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 MOD.1

Conoscenza dell’autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai modi, ai generi e alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e all’analisi testuale.

MOD.2

Conoscenza dell’autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai modi, ai generi e alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e all’analisi testuale

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 MOD.1

Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l’assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare.

MOD.2

Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l’assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare.

 

Oggetto:

Programma

 MOD.1

“Al di sotto dell’autobiografia”: Saul di Vittorio Alfieri

Il corso si propone di indagare le strade percorse dall’io autobiografico in Alfieri, oltre a quella prevedibile della Vita, guardando alle tragedie, in particolare al Saul .

MOD.2

 

“Al di sotto dell’autobiografia”: Sofonisba di Vittorio Alfieri.

 

Il corso si propone di indagare le strade percorse dall’io autobiografico in Alfieri, oltre a quella prevedibile della Vita, guardando alle tragedie, in particolare alla Sofonisba.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 MOD.1

Frequentanti

 È richiesta la lettura integrale di : V. Alfieri, Saul

 È richiesta inoltre la conoscenza di:

  • B. Alfonzetti, N.Bellucci (a cura di)  Alfieri a Roma, Roma, Bulzoni, 2006 (saggi di Ch. Del Vento, Ancora sulle origini del Saul. Note in margine alla Biblioteca Romana di Vittorio Alfieri; E.Ghidetti, Saul; A. Nacinovich, Alfieri e i dibattiti arcadici: la recita del “Saul”).
  • G.A. Camerino, Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, topoi, Napoli, Liguori, 2004, pp.9-54; 261-292 .
  • G. Debenedetti, Vocazione tragica di Vittorio Alfieri, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp.12- 145.
  • G. Getto, Saul, in Tre studi sul teatro, Caltanisetta-Roma, Sciascia, 1976.

 

A quanto sopra indicato i non frequentanti dovranno aggiungere:

 

La lettura integrale di :

  • V. Alfieri, Della tirannide ; Del principe e delle lettere. Parere dell’autore su le presenti tragedie ( Saul; Sofonisba; Invenzione; Sceneggiatura; Stile).
  • Id., Mirandomi in appannato specchio, a cura di A. Di Benedetto, Palermo, Sellerio, 1994.

  

Conoscenza di:

  • A. Di Benedetto, V. Perdichizzi, Alfieri, Roma, Salerno Editore, 2014.
  • N. Mineo, Alfieri e la crisi europea, Milano, Franco Angeli, 2012
  • E. Raimondi, Giovinezza letteraria dell’Alfieri, in Il concerto interrotto, Pisa, Pacini, 1979, pp. 65-189.

 

MOD. 2

Frequentanti

È richiesta la lettura integrale di : V.Alfieri, Sofonisba

È richiesta inoltre la conoscenza di:

 

  • B.Alfonzetti, N.Bellucci ( a cura di)  Alfieri a Roma, Roma, Bulzoni, 2006 (saggi di P. Trivero, “Sublimità” del nome Sofonisba).
  • G.L.Beccaria, I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico, in “Sigma”, anno IX, n.1-2/ 1976.
  • M.Gulglielminetti, L’io dell’Ottantanove e altre scritture, Firenze, SEF, 2009, pp.55-85.
  • E. Raimondi, Le pietre del sogno. Il moderno dopo il sublime, Bologna, Il Mulino, 1985, pp.17-89.

 A quanto sopra indicato i non frequentanti dovranno aggiungere:

La lettura integrale di :

  • V. Alfieri, Della tirannide ; Del principe e delle lettere. Parere dell’autore su le presenti tragedie ( Saul; Sofonisba; Invenzione; Sceneggiatura; Stile).
  • Id., Mirandomi in appannato specchio, a cura di A. Di Benedetto, Palermo, Sellerio, 1994.

 Conoscenza di:

  • A. Di Benedetto, Con e intorno a Vittorio Alfieri, Firenze, SEF, 2013.
  • N. Mineo, Alfieri e la crisi europea, Milano, Franco Angeli, 2012

 



Oggetto:

Note

 Sono richieste buone capacità linguistiche orali e scritte; nozioni di tipo umanistico.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 10:38
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!