Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana V (Mod. 2) - 2015/2016

Oggetto:

Italian Literature V (Mod. 2) - 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Clara Allasia (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Sono da considerarsi prerequisiti la conoscenza dell’autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai generi e alle poetiche e degli strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati alla periodizzazione e all’analisi testuale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente saprà compiere una lettura ponderata dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando a ognuno l’opportuna metodologia critica, inquadrandolo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta.

English text being updated

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper compiere una lettura interpretativa dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, applicando l’opportuna metodologia critica, inquadrandoli storicamente e discutendone l’ appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna. Particolare attenzione sarà riservata alla acquisizione di competenze interdisciplinari.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula e in forma frontale, per la prima parte dell’insegnamento e seminariale nella seconda parte. Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l’assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare.
English text being updated

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre domande.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

English text being updated

Oggetto:

Programma

Smorfie: le prose di un poeta fra romanzo, critica e impegno

Il modulo si propone di prendere in esame prose di racconti e di romanzi di Edoardo Sanguineti, affiancandole alla sua riflessione critica sui testi prosastici.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

PROGRAMMA FREQUENTANTI

È richiesta la lettura di

  • E. Sanguineti, Smorfie, romanzi e racconti, Milano, Feltrinelli, 2007 (contiene: Capriccio italiano, Il giuoco dell’oca, E., Clara, Smorfie, Spedizione notturna, L’orologio astronomico, Vociferazioni)
  • E. Sanguineti, Per una teoria della citazione, in Cultura e realtà, Milano, Feltrinelli, 2010, pp. 335-347.
  • E. Sanguineti, Il trattamento del materiale verbale nei testi della nuova avanguardia (solo le pp. 77-93), Postille per un vecchio codice (pp. 128-134), in Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 2001.
  • E. Sanguineti, Gli “schermata” del Decameron; Ultime lettere di Jacopo Ortis; Esame di coscienza di un lettore di Manzoni; Il mito verghiano; Letteratura e vita nazionale; Landolfi. Le rivelazioni di Onisammot Iflodnal; La bara dell'accidioso;  Il Gattopardo: testimonianza di un vecchio lettore; Palomar e Ulisse, in Il chierico organico, a cura di E Risso, Milano, Feltrinelli, 2000.

È richiesta inoltre la conoscenza di

  • T. Ottonieri, Nel giuoco della prosa, in Per Edoardo Sanguineti: Lavori in corso, a cura di M. Berisso, E. Risso, Firenze, Franco Cesati Editore, 2011, pp. 171-180
  • E. Ajello, L’orologio astronomico, romanzo mal fatto, in ivi, pp. 181-190
  • G. Policastro, Après nous le déluge: Capriccio italiano come antimodello del romanzo contemporaneo, in ivi, pp. 191-204
  • F. Gambaro, Capriccio italiano: un romanzo di Sanguineti, in Sanguineti ideologia e linguaggio, Salerno, Metafora, 1991, pp. 117-126.
  • C. Allasia, Il giuoco dell’Oca, in L’incipit e la tradizione letteraria: Novecento, a cura di P. Guaragnella et alii, Lecce, Pensa Multimedia, 2013, pp. 517-523.
  • M. Graffi, Intervista a Paolo Fabbri su ‘Il giuoco dell’oca’ e ‘L’orologio astronomico’ di Edoardo Sanguineti, in «il verri», 29, ottobre 2005.
  • G. Guglielmi, Il romanzo di Sanguineti [1993], in Id., La prosa italiana del Novecento II. Tra romanzo e racconto, Einaudi, Torino 1998.
  • F. Curi, Manipolazioni, mescidazioni, travestimenti: Sanguineti e il già scritto, in «Moderna», VI, 2004, pp. 77-133.

Ulteriori indicazioni sono disponibili nel Materiale didattico

 

 PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI

È richiesta la lettura di:

  • E. Sanguineti, Smorfie, romanzi e racconti, Milano, Feltrinelli, 2007 (contiene: Capriccio italiano, Il giuoco dell’oca, E., Clara, Smorfie, Spedizione notturna, L’orologio astronomico, Vociferazioni)
  • E. Sanguineti, O come? O come? I racconti milanesi di Verga, Landolfi o la mistificazione virtuosa, Per una teoria della citazione, in Cultura e realtà, Milano, Feltrinelli, 2010, pp. 123-128, 151-162, 335-347.
    E. Sanguineti, Il trattamento del materiale verbale nei testi della nuova avanguardia (solo le pp. 77-93), Postille per un vecchio codice (pp. 128-134), in Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli, 2001.
  • E. Sanguineti, Gli “schermata” del Decameron; Ultime lettere di Jacopo Ortis; Il romanzetto ambulante; Lettere come gazzettiniEsame di coscienza di un lettore di Manzoni; Il mito verghiano; Letteratura e vita nazionale, Montale e la mitologia dell'"inetto" (solo le pp. 227-234), Landolfi. Le rivelazioni di Onisammot Iflodnal; La bara dell'accidioso ; Il Gattopardo: testimonianza di un vecchio lettore; Palomar e Ulisse, in Il chierico organico, a cura di E Risso, Milano, Feltrinelli, 2000.
  • E. Sanguineti, L'apocalittico Svevo, Nel fiume del romanzo, in Scribilli, Milano, Feltrinelli, 1985.
  • Sanguineti/Novecento. Conversazioni sulla cultura del ventesimo secolo, a cura di G. Galletta, Genova, il melangolo, 2005, tutte le sezioni eccetto Guerra, Musica, teatro, Filosofi.
  • E. Sanguineti, Gli indifferenti, da Alberto Moravia,  Milano, Mursia, 1962 o seguenti.
  • E. Sanguineti,  Il Manzoni di Moravia, in Tra liberty e crepuscolarismo, Milano, Mursia, 1961.
  • F. Gambaro,  Colloquio con Edoardo Sanguineti, Milano, Anabasi, 1993, sez. 8  Capricci e purgatori, sez. 13 Ordine e disordine degli anni Settanta, sez. 17 Il nome della rosa: postmoderno e cultura di massa

 È richiesta inoltre la conoscenza di

  • T. Ottonieri, Nel giuoco della prosa, in Per Edoardo Sanguineti: Lavori in corso, a cura di M. Berisso, E. Risso, Firenze, Franco Cesati Editore, 2011, pp. 171-180
  • E. Ajello, L’orologio astronomico, romanzo mal fatto, in ivi, pp. 181-190
  • G. Policastro, Après nous le déluge: Capriccio italiano come antimodello del romanzo contemporaneo, in ivi, pp. 191-204
  • F. Gambaro, Capriccio italiano: un romanzo di Sanguineti, in Sanguineti ideologia e linguaggio, Salerno, Metafora, 1991, pp. 117-126.
  • C. Allasia, Il giuoco dell’Oca, in L’incipit e la tradizione letteraria: Novecento, a cura di P. Guaragnella et alii, Lecce, Pensa Multimedia, 2013, pp. 517-523.
  • M. Graffi, Intervista a Paolo Fabbri su ‘Il giuoco dell’oca’ e ‘L’orologio astronomico’ di Edoardo Sanguineti, in «il verri», 29, ottobre 2005.
  • G. Guglielmi, Il romanzo di Sanguineti [1993], in Id., La prosa italiana del Novecento II. Tra romanzo e racconto, Einaudi, Torino 1998.
  • F. Curi, Manipolazioni, mescidazioni, travestimenti: Sanguineti e il già scritto, in «Moderna», VI, 2004, pp. 77-133.
  • R. Barilli, La normalità autre di Sanguineti, in Gruppo 63, L'antologia e Critica e teoria, Milano, Bompiani, 2013.
  • Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Col senno di poi 2013, a cura di A. Cortellessa, Roma, L'orma editrice, 2013, dalla sezione Dibattito tutti gli interventi di Sanguineti.

Ulteriori indicazioni sono disponibili nel Materiale didattico



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì9:00 - 12:00Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Venerdì9:00 - 12:00Aula 2 - Palazzo Barolo - Via delle Orfane, 7 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 01/10/2015 al 30/10/2015

Oggetto:

Note

La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a iscriversi on-line entro la prima settimana di corso.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/11/2015 16:52
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!