Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura teatrale del Medioevo romanzo

Oggetto:

Theatrical literature of the Romance Middle Ages

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LET0811 - 6 cfu
Docente
Giuseppe Noto (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenze umanistiche approfondite, in particolare in ambito storico e letterario, sul periodo compreso tra la fine del mondo antico e le soglie dell’età moderna; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare il lessico specialistico di ordine filologico-linguistico e letterario.

Humanistic knowledge, especially in the historical and literary context, between the end of the ancient world and the thresholds of the modern age; ability to understand and use the vocabulary of philological-linguistic and literary order.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento contribuisce alla formazione metodologica e critica nella filologia e nella letteratura medievali, proprie del percorso formativo della classe di laurea, e intende fornire agli studenti: le categorie critiche ed analitiche fondamentali per comprendere il teatro medievale; un profilo scientificamente aggiornato su alcuni dei più importanti testi cosiddetti ‘giullareschi’; strumenti per comprendere le modalità di ri-uso dei testi giullareschi nel teatro di Dario Fo.

To give students: categories critical and analytical essential for understanding the medieval theater; an outline scientifically updated of any of the most ancient texts know as “minstrelsy”; tools to understand how medieval texts are used in the theater of Dario Fo.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione di: i principali aspetti della storia del teatro medievale, con particolare riguardo per quello profano; alcuni generi della narratio brevis romanza; modalità di ri-uso dei testi giullareschi nel teatro di Dario Fo.

Knowledge and understanding of: the main aspects of the history of medieval theater, with special regard to the profane; some kinds of narratio brevis medieval romance; how medieval texts are used in the theater of Dario Fo.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni e di letture di testi (per il laboratorio facoltativo vedi supra, Programma).

Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), which take place in the classroom with the help of projections and readings of texts (optional workshop: cfr. supra, Programma).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con tre-quattro domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà: conoscenza, comprensione e capacità di applicazione degli argomenti svolti; capacità di esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non) e con organizzazione autonoma delle argomentazioni; capacità di definizione.

Knowledge and skills provided will be verified through an interview with three-four questions. The preparation will be considered adequate (with vote expressed in thirtieth) if the student will demonstrate: knowledge, understanding and implementation capacity of the arguments; presentation skills, with properties vocabulary (specialized or not) and with autonomous organization of the arguments; definition capacity.

Oggetto:

Programma

Introduzione alla storia del teatro medievale; commento linguistico, filologico ed esegetico di alcuni fabliaux (testi comici antico-francesi) e del modo in cui essi sono stati ri-utilizzati nel teatro di Dario Fo.

 

Il corso sarà seguito da un laboratorio di dodici ore (in comune con l’insegnamento di Filologia romanza A), nel quale si affronterà in forma seminariale il problema dell’edizione critica dei fabliaux. La frequenza del laboratorio è facoltativa. Gli studenti che frequenteranno il laboratorio per almeno 8 ore su 12: prepareranno una relazione scritta da consegnare al docente almeno tre settimane prima della data dell’appello (l’esame partirà da una discussione di questa relazione); si vedranno riconosciuta una riduzione del programma (vedi infra).

Introduction to the history of medieval theater; linguistic, philological and exegetic comment of  some fabliaux (comic texts ancient French); re-use of these texts by the contemporary theater by Dario Fo.

 

The course will be followed by a twelve-hour workshop (in common with Romance Philology A); in the workshop, the issue of the critical edition of fabliaux will be discussed in seminar form. Workshop attendance is optional. Students who attend the workshop for at least 8 hours 12 will prepare a written report to be delivered to the teacher at least three weeks before the date of the examination (the examination will start from a discussion of this report). These students will have a reduction in the program (cfr. infra).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti (senza laboratorio):

- gli appunti delle lezioni;

- Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (pp. ix-xiii e 1-121);

- Sandra Pietrini, I giullari nell’immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (l’intero volume).

- Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (le parti indicate a lezione);

- altri materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni e inseriti on line sulla pagina del corso.

 

Per gli studenti frequentanti (con laboratorio):

- gli appunti delle lezioni;

- Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (pp. ix-xiii e 1-121);

- Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (le parti indicate a lezione);

- altri materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni e inseriti on line sulla pagina del corso.

 Per gli studenti non frequentanti:

- Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ristampe successive (l’intero volume)

-- Tito Saffioti, Nei panni del buffone. L'abbigliamento dei giullari tra Medioevo ed Età moderna, Milano, Jouvence, 2015 (l’intero volume);

- Sandra Pietrini, I giullari nell’immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (l’intero volume)

- Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (l’intero volume).

Attending students (without workshop)

- the lecture notes;

- Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 or subsequent reprints (ix-xiii; 1-121);

- Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (the chapters indicated in class);

- Sandra Pietrini, I giullari nell’immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (the complete volume);

- other materials that will be indicated in class.

 

Attending students (with workshop)

- the lecture notes;

- Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 or subsequent reprints (ix-xiii; 1-121);

- Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (the chapters indicated in class);

- other materials that will be indicated in class.

 

 Non attending students:

- Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988 or subsequent reprints (the complete volume);

- Tito Saffioti, Nei panni del buffone. L'abbigliamento dei giullari tra Medioevo ed Età moderna, Milano, Jouvence, 2015 (the complete volume);

- Sandra Pietrini, I giullari nell’immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011 (the complete volume)

- Rosanna Brusegan (a cura di), La scienza del teatro. Omaggio a Dario Fo e Franca Rame, Roma, Bulzoni, 2013 (the complete volume).



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì16:00 - 18:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì16:00 - 18:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 06/11/2017 al 20/12/2017

Nota: Il Seminario si svolgerà nella settimana di recupero i giorni lunedì- martedì - mercoledì dalle ore 14:00 alle 18:00.

Oggetto:

Note

L’insegnamento è riservato esclusivamente a coloro che nella laurea triennale abbiano sostenuto un modulo istituzionale di Filologia romanza o Linguistica romanza (ssd L-FIL-LET/09).

Chi nella Laurea triennale non ha sostenuto un modulo istituzionale di Filologia romanza o Linguistica romanza dovrà inserire altro corso del ssd L-FIL-LET/09. In caso di dubbi è possibile rivolgersi al docente durante l’orario di ricevimento (e non per e-mail).

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata.

Any second-level degree student can follow the course provided an institutional module in SSD L-FIL-LET/09 has been completed in the Bachelor degree.

Students who have no previous L-FIL-LET/09 module will prepare an other module in ssd L-FIL-LET/09.  If in doubt, students are invited to contact the teacher during his office hours (not by e-mail).

Attendance is not compulsary, but strongly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/07/2017 16:44
Non cliccare qui!