
Contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corso di laurea in Beni Culturali
- Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Corso di laurea in Filosofia
- Corso di laurea in Lettere
- Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Corso di laurea in Storia
- Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Corso di laurea magistrale in Lingue dell'Asia e
dell'Africa per la comunicazione e
la cooperazione internazionale - Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Corso di laurea magistrale in
Archeologia e Storia antica - Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media - Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate
Corsi di insegnamento
- LETTORATO DI INGLESE (_)
Corso di laurea magistrale in
Culture moderne comparate - LETTORATO DI INGLESE - ADVANCED (ASIA E AFRICA 2° ANNO/ FILOSOFIA SECONDO LIVELLO) - GIOVEDì 16-18, BIRDSALL – A DISTANZA https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - LETTORATO DI INGLESE - ADVANCED (ASIA E AFRICA 2° ANNO/ FILOSOFIA SECONDO LIVELLO) - GIOVEDì 8-10 - BIRDSALL – A DISTANZA via Webex: https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - LETTORATO DI INGLESE - ADVANCED (ASIA E AFRICA 2° ANNO/ FILOSOFIA SECONDO LIVELLO) - MERCOLEDì 14-16, BIRDSALL – IN PRESENZA, Palazzo Nuovo aula 16: inizio 10/3/21 (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - LETTORATO DI INGLESE - INTERMEDIATE - GIOVEDì 8-10, P. NUOVO Aula 36 - BIRDSALL - NON PREVISTO NEL SECONDO SEMESTRE (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - LETTORATO DI INGLESE - INTERMEDIATE - VENERDì 12-14 - BIRDSALL – A DISTANZA https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - LETTORATO DI INGLESE – UPPER INTERMEDIATE - MERCOLEDì 10-12 - BIRDSALL –NON PREVISTO NEL SECONDO SEMESTRE (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - LETTORATO DI INGLESE – UPPER INTERMEDIATE - VENERDì 8-10 - BIRDSALL - A DISTANZA - Webex: https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Lettorato di inglese (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Lettorato di inglese: Test di Livello (-)
Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno
Ricevimento studenti
Ricevimento settembre 2020, previo appuntamento:martedì 8/9 ore 10-11
lunedì 14/9 ore 10-11
lunedì 21/9 ore 10-11
lunedì 28/9 ore 10-11
Si prega di mandare una mail a sarah.birdsall@unito.it per fissare l'appuntamento via Webex.
Avvisi
Nel corso dell’a.a. 2020-21 sono stati attivati dei nuovi corsi, lettorati, laboratori di supporto/approfondimento in determinate abilità e tutoraggio, in modo da ampliare l’offerta didattica in lingua inglese.
Lettorati: I lettorati di livello Intermediate, Upper Intermediate e Advanced preparano gli studenti ad affrontare tutte le parti delle prove di lettorato associate al corso di Lingua e Traduzione, mentre i lettorati di livello Lower Intermediate aiutano gli studenti ad acquisire le basi per poi poter inserirsi in un lettorato di livello Intermediate l’anno successivo.
Corsi: I corsi sono rivolti soprattutto a studenti dei Dip. di Studi Storici e di Filosofia e preparano gli studenti ad affrontare alcune prove specifiche, ad esempio Lingua Straniera Inglese LET0420.
Laboratori di supporto/approfondimento: Gli studenti interessati ad approfondire determinate abilità (ad esempio, ‘writing’ o ‘grammar’) potranno, oltre ai lettorati, inserirsi in un laboratorio, o in modo continuativo o in modo saltuario. I laboratori possono anche servire agli iscritti ad un lettorato o ad un corso a recuperare un’assenza.
Tutoraggio: Il tutoraggio consiste in un incontro individuale con il docente (ad esempio per correggere insieme dei composition) e richiede un appuntamento.
Ecco un elenco della offerta nel secondo semestre
NB: Molti corsi e lettorati sono iniziati nel primo semestre, ma è sempre possibile inserirsi tardivamente. Bisogna tener presente, però, che chi inizia tardi dovrà frequentare lezioni di supporto o più di un lettorato per raggiungere il minimo di presenze necessario per ottenere il punto per la presenza (Attendance Point). E' sempre importante chiedere chiarimenti al riguardo al proprio docente. Qualora un corso, lettorato o laboratorio risultasse pieno, si può contattare direttamente il docente del corso per chiedere di essere ammesso.
CORSI
Upper Intermediate (Philosophy Triennale): 36 ore
Primo e secondo semestre: lunedì, ore 16-18: Inizio corso 7 dicembre 2020
Questo corso è rivolto a tutti gli studenti triennnalisti di livello B2 che hanno l’esame di Lingua e Traduzione nel piano carriera, ma in caso di esaurimento posti la precedenza verrà data agli studenti di Filosofia. I contenuti del corso verteranno su testi di carattere filosofico in inglese di livello B2. Gli studenti che parteciperanno a 75% delle lezioni otterranno il punto per la frequenza (Attendance Point) e avranno la possibilità di sostenere la prova finale in itinere, a maggio. Il format dell’esame rispecchierà la Prova di Lettorato, perciò chi preferisce potrà sostenere l’esame durante i tre appelli (giugno, settembre e febbraio). I materiali del corso sono la dispensa “Selected Texts 2020-21” e la dispensa “Required Readings in Philosophy Triennale 2020-21”. Le dispense sono disponibili nella fotocopisteria Torino Copy in via Roero di Cortanze e scaricabili dalla pagina campusnet Lettorato di Inglese -- Materiale Didattico. Per ulteriori informazioni, contatti la dott.ssa Musso (federica.musso@unito.it).
Lingua Straniera Inglese LET0420 (History Triennale): 36 ore
Primo e secondo semestre: martedì, ore 15-18: inizio corso 12 gennaio 2021
Questo corso è rivolto a tutti gli studenti triennnalisti che hanno la Prova di Lingua Straniera Inglese LET0420 nel piano carriera. I contenuti del corso e dell’esame verteranno su testi di carattere storico in inglese di livello B2. Per ottenere il punto per la frequenza (Attendance Point) bisognerà frequentare un minimo di 75% delle lezioni. Il materiale del corso è la dispensa “Required readings for Lingua Straniera Inglese LET0420 triennale 2020-21”, disponibile nella fotocopisteria Torino Copy in via Roero di Cortanze e scaricabile dalla pagina campusnet Lettorato di Inglese -- Materiale Didattico.
NB: nuovo corso è specificatamente indirizzato agli studenti che hanno inserito in piano carriera l’esame di Lingua Straniera Inglese (LET0420) e l'esame potrà essere sostenuto anche da chi ha superato la prova di Lingua e Traduzione Inglese A o Lingua e Traduzione prima annualità.
LETTORATI
Di seguito vengono riportati gli orari di tutti i lettorati di inglese. I lettorati segnati da un asterisco daranno una maggior rilevanza ai testi di natura artistico-storica presenti nella dispensa “Selected Texts 2020-21”; perciò sono particolarmente consigliati agli studenti del Dip. di Studi Storici oppure agli studenti con particolare interesse in questi campi. Gli studenti possono scegliere un lettorato del livello già accertato dai lettori tramite placement test o certificazione.
NB: Per chi non ha frequentato nel primo semestre verranno attivati due lettorati intensivi nel secondo semestre.
Secondo semestre 2020-21
LOWER INTERMEDIATE
LUNEDì 14-16 – MUSSO- A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4061952c04072cd42dbbc8203ff31021
MARTEDì 16-18 – MUSSO - A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4720d18a06b02d895bcac539a8a649e4
LOWER INTERMEDIATE POTENZIAMENTO
MARTEDì 14-16 – MUSSO – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=madd18ac52dd413c4b8d4d7522c095439
INTERMEDIATE
LUNEDì 12-14 - METZGER – IN PRESENZA, P. NUOVO AULA 10 (a partire dal 8 marzo 2021)
LUNEDì 12-14 - METZGER – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=me071bc700d4501e05f86c6ebaf9cfbfd
MARTEDì 10-12 - METZGER – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m30361b07942a5eca1d0f400c304c923e
*MARTEDì 14-16 - BRADSHAW – A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/juliedeborah.bradshaw
MERCOLEDì 14-16 - MUSSO - A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=me971029b4c40435138b5e4aacee5989f
VENERDì 12-14 - BIRDSALL – A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall
VENERDì 16-18 - MUSSO – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m93c942dfed3683930084332fe4fc6271
*INTERMEDIATE INTENSIVO
LUNEDì 14-17 - TRIKI – A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/nesrine.triki
UPPER INTERMEDIATE
LUNEDì 8-10 - METZGER – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php MTID=m5c7c0c4783b3d38130ad092fac671f1a
LUNEDì 8-10 - METZGER – IN PRESENZA, P. NUOVO AULA 10 (a partire dal 8 marzo 2021)
LUNEDì 10-12 - METZGER – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m6a14eb9ee1bc4f37cf95e22883c776de
LUNEDì 10-12 - METZGER – IN PRESENZA, P. NUOVO AULA 10 (a partire dal 8 marzo 2021)
LUNEDì 18-20 – MOSCALIUC - A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m5533335450d877e881503453069c8f7d
*MARTEDì 10-12 - BRADSHAW – A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/juliedeborah.bradshaw
MARTEDì 12-14 - METZGER – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mc7799377b17c9486e073e70e77bc2c25
VENERDì 8-10 - BIRDSALL - A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall
VENERDì 14-16 - MUSSO - A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4834c3d63ee42138d49088a77c21e014
*UPPER INTERMEDIATE INTENSIVO
MERCOLEDì 14-17 – TRIKI – A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/nesrine.triki
ADVANCED (ASIA E AFRICA 2° ANNO/ FILOSOFIA SECONDO LIVELLO)
GIOVEDì 8-10 - BIRDSALL – A DISTANZA (NB: l'orario nel secondo semestre sarà dalle 8 alle 10, anziché dalle 10 alle 12)
https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall
GIOVEDì 16-18, BIRDSALL – A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall
LABORATORI DI SUPPORTO/APPROFONDIMENTO
GRAMMAR AND VOCABULARY IN CONTEXT
Primo e secondo semestre (inizio 13 gennaio): MERCOLEDì 12-14 – METZGER – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m0083f6c63c87dfa8c9a588e1df09409c
Primo e secondo semestre (inizio 14 gennaio): GIOVEDì 14-16 – METZGER – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m31e9c42d943cb8da6a73ecc761587298
WRITING COMPOSITIONS
Primo e secondo semestre (inizio 15 gennaio): VENERDì 14-16 – METZGER – A DISTANZA
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mc2881947cb7473f79951296da668b30d
READING PRACTICE
Primo e secondo semestre (inizio 14 gennaio): GIOVEDì 10-12 – TRIKI – A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/nesrine.triki
DICTATION PRACTICE
Secondo semestre (inizio 2 marzo): MARTEDì 12-13 - BRADSHAW – A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/juliedeborah.bradshaw
CONVERSATION PRACTICE
Secondo semestre (inizio 2 marzo): MARTEDì 17-18 - BRADSHAW – A DISTANZA
https://unito.webex.com/meet/juliedeborah.bradshaw
TUTORAGGIO
Previo appuntamento via email
MARTEDì 18-19 – BRADSHAW (dal 2 marzo al 1 giugno 2021): juliedeborah.bradshaw@unito.it
https://unito.webex.com/meet/juliedeborah.bradshaw
GIOVEDì 14-18 – TRIKI (a partire dal 14 gennaio 2021): nesrine.triki@unito.it
https://unito.webex.com/meet/nesrine.triki
NB: Il tutoraggio non avrà luogo durante le sessioni di esame.
Intermediate
Homework:
- Do The London Underground Map dictation by Sunday; check mark and corrections next Thursday. Check corrections to A-Levels dictation.
- Selected Texts: Travels with Charley p. 142; Languages in New York p. 36 (check answers at home and clearly mark the ones you get wrong)
- Life Workbook: pp. 52-3 ex 4,5,,6,8; pp. 54-5 ex 3,4 (comparative review); p. 58 ex 3b (check answers at home)
- If you don’t have the answer key, you can download it from the Campusnet Lettorato di Inglese page, Materiale Didattico.
- MacMillan English Grammar in Context (MAGIC): Unit 5 ex 4; Unit 38 ex 1,6 (check answers at
home)
- Check your email on Thursday evening
Upper Intermediate
- Do Dictation: Eating Out by Sunday; check corrections by next Thursday. Check corrections to Immigration from India
- Selected Texts: Roosevelt and coffee p. 38; God of Small Things p. 32 (check answers at home and clearly mark the ones you get wrong)
- Life Workbook: pp. 54-5 ex 1,2,3,4; p. 58 ex 1,2,3 (check answers at home)
- If you don’t have the answer key, you can download it from the Campusnet Lettorato di Inglese page, Materiale Didattico.
- Check your email on Thursday evening
Advanced
- Selected Texts for Advanced Students:
- Finish Hobbes and China reading and exercises, pp. 77-9; send me your answers to T/F and Short Answer by Sunday 28/2 if you would like them corrected. In your justifications, try to use at least one of the following: cleft sentences (It...that/What....is/was), participial, passive, relative pronoun.
- Unit 5a(1) exercise 2 (1-6); Unit 5 b exercise 2 (check your answers at home)
- Check your email on Wednesday evening
In allegato troverete i risultati della Prova di Lettorato: TRIENNALE di febbraio 2021. Sarà possibile visionare il proprio compito il 24 febbraio dalle ore 9 alle ore 18 sulla pagina eLearning
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/index.php?categoryid=191
I docenti saranno a disposizione per eventuali chiarimenti il 24 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 12:
Birdsall: Grammar, Vocabulary, Verbs; Reading comprehension
https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall
Metzger: Writing
https://unito.webex.com/meet/kathy.metzger
La presenza alla visione è consigliabile ma non obbligatoria.
Leggete attentamente le seguenti informazioni:
- Per gli studenti di Lingua e Traduzione il voto 18/30 è da considerare positivo.
- Dopo la Visione compiti, i voti verranno registrati sul libretto online e saranno considerati definitivi.
- Non è necessario avvertire i lettori per rifiutare o accettare il voto del lettorato. Il voto del lettorato è valido per 5 anni. Quando le due parti dell’esame di Lingua e Traduzione saranno superate (lettorato e traduzione), bisognerà mandare una mail al proprio docente di Lingua e Traduzione (Borgogni, Sanità o Piovaz) indicando la sessione in cui ha sostenuto le due parti e l’accettazione di entrambi i voti. A questo punto i professori provvederanno alla registrazione del voto finale.
- Il punto per la frequenza (AP-Attendance Point) rimane valido per due anni. Gli studenti frequentanti sono pregati di segnalare eventuali sviste riguardo al Attendance Point a sarah.birdsall@unito.it (indicare l'anno in cui ha frequentato il lettorato) entro il 24 febbraio ore 12.
- Una volta conclusa la visione compiti alle ore 12, gli esiti verranno inseriti sulla piattaforma ESSE3 di MyUnito e non sarà più possibile modificarli.
- Chi ha superato la prova potrà ritentare l'esame ma rimarrà valido solo l'esito più recente.
- Ecco alcune informazioni per gli studenti che non hanno superato la prova:
- è molto importante visionare il proprio compito, o durante la visione compiti oppure a ricevimento, in modo da capire bene quali sono le lacune maggiori.
- chi è gravemente insufficiente o ha sostenuto la prova più volte senza successo potrà inserirsi in uno o più lettorati e laboratori di supporto nell'AA 2020-21 (vedi avviso Offerta Didattica nella pagina campusnet Lettorato di Inglese).
Per ulteriori chiarimenti, potete contattare sarah.birdsall@unito.it.

In allegato troverete i risultati della prova di Lettorato seconda annualità/Lingua Straniera Inglese secondo livello LET0470. Sarà possibile visionare il proprio testo sabato 13 febbraio dalle ore 9 alle ore 10 e mercoledì 24 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 12:
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/index.php?categoryid=191
La docente sarà a disposizione via Webex per eventuali chiarimenti negli stessi orari.
Birdsall: https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall
La presenza alla visione è consigliabile ma non obbligatoria.
Leggete attentamente le seguenti informazioni:
1. Per gli studenti di Lettorato seconda annualità il Mark 18/30 è da considerare positivo. Gli studenti di Lingua Straniera secondo livello LET0470 e quelli di Ulteriori Conoscenze Linguistiche non avranno un voto in trentesimi, bensì il giudizio 'superata' o 'non superata'.
2. Dopo la Visione compiti, i voti verranno registrati sul libretto online e saranno considerati definitivi.
3. Non è necessario avvertire i lettori per rifiutare o accettare il voto del lettorato. Il voto del lettorato è valido per 5 anni.
4. Il punto per la frequenza (AP-Attendance Point) rimane valido per due anni. Gli studenti frequentanti sono pregati di segnalare eventuali sviste riguardo al Attendance Point a sarah.birdsall@unito.it (indicare l'anno in cui ha frequentato il lettorato).
5. Chi ha superato la prova potrà ritentare l'esame ma rimarrà valido solo l'esito più recente.
6. Chi è gravemente insufficiente o ha sostenuto la prova più volte senza successo dovrebbe contattare la docente per inserirsi in uno o più lettorati nell'AA 2020-21.
Per ulteriori chiarimenti, potete contattare sarah.birdsall@unito.it.

I seguenti triennalisti iscritti all'appello di febbraio (Prova di Lettorato, Prova di Lettorato seconda annualità) hanno ottenuto il punto per la frequenza (Attendance Point). Il punto è valido per 2 anni. Per eventuali sviste contattate sarah.birdsall@unito.it urgentemente (indicare livello/docente).
196464 |
307671 |
735222 |
804560 |
805216 |
828429 |
833846 |
835523 |
846594 |
859346 |
859346 |
859952 |
864554 |
864554 |
870959 |
880610 |
882356 |
882582 |
882789 |
883037 |
886029 |
886060 |
886060 |
886655 |
887074 |
887299 |
887371 |
889340 |
893082 |
896956 |
899595 |
912321 |
912500 |
913034 |
913580 |
913746 |
915537 |
917157 |
917573 |
918774 |
921355 |
929764 |
930382 |
944118 |
946090 |
947942 |
948105 |
949190 |
949462 |
949821 |
951840 |
952819 |
957822 |
Si avvisano gli studenti che le prove di lettorato e le prove di Lingua Straniera LET0420 si svolgeranno per via telematica in remoto, attraverso Webex e il Moodle di eLearning. Sarà necessario essere in possesso di uno smartphone oppure un tablet (per la sorveglianza via Webex) e di un computer (per lo svolgimento dell'esame sul Moodle di eLearning). Oltre a essere iscritti alla prova su myUnito, bisognerà fare l'iscrizione allo stesso esame attraverso la pagina eLearning (Lettorato di Inglese Didattica 2020-21). Ecco il link: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/index.php?categoryid=191
Pochi giorni prima della prova, gli studenti riceveranno una mail con le istruzioni e il link di Webex per la sorveglianza. Chi non l'abbia ricevuta entro 24 ore prima della prova è pregato di mandare una mail a sarah.birdsall@unito.it.
NB: Si sta valutando la possibilità di svolgere la prova anche presso l'Università qualora ci fosse una richiesta sostenuta da parte degli studenti, negli stessi orari; in tal caso non servirebbe lo smartphone, bensì un computer portatile. Chi è interessato è pregato di indicarlo in una nota al momento dell'iscrizione su Esse3 e di mandare una mail tempestivamente a sarah.birdsall@unito.it.
Siete pregati di segnalare eventuali difficoltà per l'iscrizione a sarah.birdsall@unito.it
Nell'appello di febbraio 2021 i contenuti delle prove rimarranno per la maggior parte invariati rispetto alle descrizioni presentate nella pagina di Lettorato di Inglese. In alcuni casi ci saranno delle variazioni che riguardano la durata della prova e la lunghezza degli esercizi.
Prova di Lettorato: per gli studenti di Lingua e Traduzione (Borgogni, Sanità, Piovaz)
NB: NON ci sarà il dettato.
Part 1: Grammar, Vocabulary and Verbs: 10 domande (è un misto degli esercizi 'Grammar and Vocabulary' e 'Verbs' (vedi Selected Texts): 10 minuti
Part 2: Reading: il testo da leggere sarà più breve (circa 500 parole invece di circa 800), con 10 domande (invece di 20): 20 minuti
Part 3: Writing: questa parte rimane invariata: 40 minuti
Lingua Straniera Inglese LET0420 (prof.ssa Triki)
L'esame consiste nell'analisi (in forma di essay) di un testo simile alle letture contenute nella dispensa 'Required Readings for LET0420 Triennale 2020-21 (Prof. Triki)'. NB: Gli studenti che hanno anche un esame di Lingua e Traduzione Inglese nel piano carriera POSSONO sostenere questa prova e la prova di Lettorato per Lingua e Traduzione Inglese. Dato che si tratta di due prove distinte, NON esiste incompatibilità.
Prova di Lettorato seconda annualità (Adami) e Prova di Lingua Straniera secondo livello LET0470.
Part 1: Listening and Summary: l'ascolto sarà di circa 4 minuti e il riassunto avrà un limite di parole di 150-200 parole: 50 minuti per scrivere il riassunto
Part 2: Reading: il testo da leggere sarà di circa 1100 parole e ci saranno 20 domande: 40 minuti
Le date previste per la prova di Lettorato Triennale (Borgogni, Sanità, Piovaz) sono le seguenti:
Cognome A-E: 3/2/21 ore 14
Cognome F-O: 4/2/21 ore 9
Cognome P-Z: 4/2/21 ore 14
La data prevista per la Prova di Lingua Straniera LET0420 Triennale (prof.ssa Triki) sarà la seguente: 4/2/21 ore 14
La data prevista per la Prova di Lettorato Seconda annualità Triennale e la Prova di Lingua Straniera secondo livello LET0470 sarà la seguente: 5/2/21 ore 9
NB: Sarà possibile iscriversi alle prove di lettorato 30 giorni prima dell'appello. Le iscrizioni chiuderanno 5 giorni prima della data dell'esame.
Per poter sostenere una prova di lettorato, bisogna aver inserito nel proprio piano carriera l'esame di Lingua e Traduzione Inglese (Borgogni/Piovaz/Sanità/Adami) o Lingua Straniera Inglese LET0420 e risultare iscritto alla prova su Esse3 e su Moodle. Le uniche eccezioni riguarderanno i seguenti casi:
- studenti che hanno frequentato il lettorato e hanno ottenuto il punto per la presenza (ATTENDANCE POINT)
- studenti in possesso di una certificazione di almeno livello B2 (per la prova di Lettorato associata ai corsi di Borgogni/Piovaz/Sanità o Lingua Straniera LET0420), o di almeno C1 (per la prova di lettorato Seconda Annualità) rilasciata da un ente internazionalmente riconosciuto (Cambridge, IELTS, Toefl).
Gli studenti che non riescono ad iscriversi su Esse3 devono mandare una mail a sarah.birdsall@unito.it almeno 5 giorni prima della prova.
ATTENZIONE!! Non è possibile sostenere le seguenti prove di lettorato nella stessa sessione:
- Lingua Straniera Inglese LET0420 e Lingua Straniera Inglese secondo livello LET0470
- Lettorato prima annualità o Prova di Lettorato e Lettorato Seconda annualità
Iscrizione e date appelli
ATTENZIONE!! Il sistema di prenotazione non è perfetto e può creare confusione. Perciò l'unico modo per avere la certezza di essersi iscritti all'appello giusto è di confrontare l'orario della prova prenotata con quello elencato qui. Se ci fossero dei dubbi, si può mandare una mail a sarah.birdsall@unito.it.
Ecco i turni di febbraio 2021:
* Gli studenti triennalisti che hanno inserito il corso Lingua e Traduzione Inglese A LET0492/LET0730/STU149 (prof. Borgogni/Sanità) o Lingua e Traduzione Inglese Prima Annualità STU 160 (prof. Piovaz) nel piano carriera dovranno iscriversi alla 'Prova di Lettorato' che corrisponde al proprio cognome.
Prova di Lettorato Cognome A-E/Lettorato prima annualità Cognome A-E: Triennale 3/2, ore 14
Prova di Lettorato Cognome F-O/Lettorato prima annualità Cognome F-O: Triennale 4/2, ore 9
Prova di Lettorato Cognome P-Z/Lettorato prima annualità P-Z: Triennale 4/2, ore 14
* Gli studenti triennalisti che hanno inserito Lingua Straniera Inglese LET0420 nel piano carriera dovranno cliccare su:
Lingua Straniera Inglese LET0420, (Cognome A-Z): Triennale 4/2, ore 14
* Gli studenti triennalisti che hanno inserito Lingua e Traduzione Inglese Seconda Annualità LIN 0395 o LIN 0020 nel piano carriera dovranno cliccare su:
Prova di Lettorato, Seconda annualità: Triennale 5/2, ore 9
*Gli studenti triennalisti che hanno inserito Lingua Straniera Inglese secondo livello LET0470 nel piano carriera dovranno cliccare su:
Lingua Straniera Inglese (II livello) 0470: Triennale 5/2, ore 9
Lettorato di Inglese 2020-21
Per tutte le informazioni che riguardano il lettorato di inglese, vedi la pagina campusnet Lettorato di Inglese:
https://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3bmz
Le lezioni del lettorato inizieranno la settimana del 19 ottobre 2020. Al momento si sta ancora valutando come svolgere le lezioni, se solo a distanza oppure anche in presenza.
Gli studenti che intendono frequentare le lezioni del lettorato dovranno sostenere un test di livello sulla piattaforma Moodle eLearning. Ecco il link: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/index.php?categoryid=181
Sarà possibile sostenere il test di livello a partire dal 5 ottobre 2020 alle ore 8, in qualsiasi momento dal proprio computer. Appena concluso il test allo studente verrà assegnato un punteggio che corrisponde ad un certo livello.
A partire dal 12 ottobre alle ore 8 sarà possibile iscriversi ad un lettorato che corrisponde al livello indicato dal test.
**Il test di livello non sostituisce in alcun modo la prova finale di lettorato.
Chi è in possesso di certificazioni linguistiche internazionali (PET, FCE, IELTS ecc.) e vuole frequentare le lezioni di lettorato è esonerato dal test di livello ma dovrà comunque iscriversi al test di livello sulla pagina eLearning (https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/index.php?categoryid=181) e cliccare su 'Certificazioni'. Sarà possibile allegare una copia della propria certificazione a partire dal 5 ottobre 2020 alle ore 8 e poi iscriversi a un lettorato dello stesso livello a partire dal 12 ottobre 2020 alle ore 8.
**L'eventuale esonero riguarda soltanto il test di livello e non sostituisce in alcun modo l'esame finale del lettorato.
Anche gli studenti che non hanno completato le iscrizioni all'Università potranno sostenere il test. Dovranno inviare una mail a sarah.birdsall@unito.it specificando: nome, cognome, numero di matricola (se in possesso), Corso di Laurea (se già scelto) e motivazione.
Per iscriversi ad un corso di lettorato bisognerà effettuare il login su la pagina campusnet Lettorato di inglese (https://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3bmz), selezionare il proprio lettorato di riferimento tra i moduli didattici e selezionare la voce "Registrati al corso".
Per maggiori dettagli, vedi la pagina campusnet Lettorato di Inglese:
https://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3bmz
In allegato troverete i risultati della Prova di Lettorato/Lingua Straniera Inglese LET0420: MAGISTRALE. Sarà possibile visionare il proprio compito il 24 febbraio dalle ore 9 alle ore 18 sulla pagina eLearning
https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/index.php?categoryid=191
I docenti saranno a disposizione per eventuali chiarimenti dalle ore 12 alle ore 13.00:
Birdsall: Composition
https://unito.webex.com/meet/sarah.birdsall
Metzger: Reading, Grammar
https://unito.webex.com/meet/kathy.metzger
La presenza alla visione è consigliabile ma non obbligatoria.
Leggete attentamente le seguenti informazioni:
- Per gli studenti di Lingua e Traduzione/Lingua Inglese il Mark 18/30 è da considerare positivo. Gli studenti di Lingua Straniera LET0420 non avranno un voto in trentesimi, bensì il giudizio 'superata' o 'non superata'. Gli studenti che hanno sostenuto la prova di Academic English con la prof.ssa Sawicka vedranno solo l’esito superata/non superata nella tabella.
- Dopo la Visione compiti, i voti verranno registrati sul libretto online e saranno considerati definitivi.
- Non è necessario avvertire i lettori per rifiutare o accettare il voto del lettorato. Il voto del lettorato è valido per 5 anni.
- Il punto per la frequenza (AP-Attendance Point) rimane valido per due anni. Gli studenti frequentanti sono pregati di segnalare eventuali sviste riguardo al Attendance Point a sarah.birdsall@unito.it (indicare l'anno in cui ha frequentato il lettorato) entro le ore 13 del 24 febbraio 2021.
- Gli studenti che hanno frequentato il lettorato Magistrale Advanced nel primo semestre senza aver ricevuto il punto per la presenza perché non in possesso di una certificazione C1 potranno ottenere il punto per la frequenza dopo aver raggiunto un totale di 14 presenze, integrando quelle del primo semestre con il lettorato Magistrale Upper Intermediate oppure un laboratorio di supporto (vedi avviso Offerta Didattica, nella pagina campusnet Lettorato di Inglese). Una volta raggiunto il numero di presenze richieste bisogna mandare una mail a sarah.birdsall@unito.it entro il 16 aprile 2021, in modo che il punto possa essere aggiunto all’esito di febbraio e lo studente possa accedere alla prova di Lingua e Traduzione (Adami, Vecchiato, Borgogni) ad aprile.
- Chi ha superato la prova potrà ritentare l'esame ma rimarrà valido solo l'esito più recente.
Ecco alcune informazioni per gli studenti che non hanno superato la prova:
- è molto importante visionare il proprio compito, o durante la visione compiti oppure a ricevimento, in modo da capire bene quali sono le lacune maggiori e per programmare con i docenti un piano di studio.
- chi è gravemente insufficiente o ha sostenuto la prova più volte senza successo potrà inserirsi in uno o più lettorati o nei laboratori di supporto nell'AA 2020-21(vedi avviso Offerta Didattica, nella pagina campusnet Lettorato di Inglese).

Gli studenti che intendono frequentare le lezioni del lettorato dovranno sostenere un test di livello sulla piattaforma Moodle eLearning.Ecco il link: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/index.php?categoryid=181
Sarà possibile sostenere il test di livello a partire dal 5 ottobre 2020 alle ore 8, in qualsiasi momento dal proprio computer. Appena concluso il test allo studente verrà assegnato un punteggio che corrisponde ad un certo livello.
**Il test di livello non sostituisce in alcun modo la prova finale di lettorato.
Gli studenti che hanno già superato una prova di lettorato di inglese triennale presso la Scuola di Scienze Umanistiche che vogliono frequentare le lezioni non devono sostenere il test di livello. Dovranno inviare una mail a sarah.birdsall@unito.it con i seguenti dati: nome, cognome, numero di matricola e Corso di Laurea Magistrale
Chi è in possesso di certificazioni linguistiche internazionali (PET, FCE, IELTS ecc.) e vuole frequentare le lezioni di lettorato è esonerato dal test di livello ma dovrà comunque iscriversi al test di livello sulla pagina eLearning (https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/index.php?categoryid=181) e cliccare su 'Certificazioni'.
**L'eventuale esonero riguarda soltanto il test di livello e non sostituisce in alcun modo l'esame finale del lettorato. .
Anche gli studenti che non hanno completato le iscrizioni all'Università possono sostenere il test. Bisognerà inviare una mail a sarah.birdsall@unito.it specificando: nome, cognome, numero di matricola (se in possesso), Corso di Laurea (se già scelto) e motivazione.
Per iscriversi ad un corso di lettorato bisognerà effettuare il login su la pagina campusnet Lettorato di inglese TRIENNALE (https://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3bmz), selezionare il proprio lettorato di riferimento tra i moduli didattici e selezionare la voce "Registrati al corso". Qualora il lettorato risultasse pieno, bisogna mandare una mail al docente del corso e verrà iscritto manualmente.
Per maggiori dettagli controllare la pagina Campusnet Lettorato di inglese:
https://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=slap
I seguenti studenti iscritti all'appello di febbraio (Prova di Lettorato Magistrale, Prova di Lingua Straniera Inglese LET0420) hanno ottenuto il punto per la frequenza (Attendance Point). Il punto è valido per 2 anni. Per eventuali sviste contattate sarah.birdsall@unito.it urgentemente (indicare livello/docente)
765468 |
939031 |
826403 |
920242 |
937643 |
Si avvisano gli studenti che durante la sessione di febbraio 2021 la prova di Lettorato per la Magistrale e la Prova di Lingua Straniera LET0420 Magistrale avranno luogo il 5 febbraio 2021, ore 14.
Si avvisano gli studenti che la prova di Lettorato e la Prova di Lingua Straniera LET0420 Magistrale si svolgeranno per via telematica in remoto, attraverso Webex e il Moodle di eLearning. Sarà necessario essere in possesso di uno smartphone oppure un tablet (per la sorveglianza via Webex) e di un computer (per lo svolgimento dell'esame sul Moodle di eLearning). Oltre a essere iscritti alla prova su myUnito, bisognerà fare l'iscrizione allo stesso esame attraverso la pagina eLearning (Lettorato di Inglese Didattica 2020-21). Ecco il link: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/index.php?categoryid=191
Pochi giorni prima della prova, gli studenti riceveranno una mail con le istruzioni e il link di Webex per la sorveglianza. Chi non l'abbia ricevuta entro 24 ore prima della prova è pregato di mandare una mail a sarah.birdsall@unito.it.
NB: Si sta valutando la possibilità di svolgere la prova anche presso l'Università qualora ci fosse una richiesta sostenuta da parte degli studenti, negli stessi orari; in tal caso non servirebbe lo smartphone, bensì un computer portatile. Chi è interessato è pregato di indicarlo in una nota al momento dell'iscrizione su Esse3 e di mandare una mail a sarah.birdsall@unito.it.
Siete pregati di segnalare eventuali difficoltà per l'iscrizione a sarah.birdsall@unito.it
I contenuti delle prove rimarranno invariate rispetto alle descrizioni presentate nella pagina di Lettorato di Inglese, perciò è importante studiare la dispensa “Texts and Exercises 2020-21”. In alcuni casi ci saranno delle variazioni che riguardano la durata della prova e la lunghezza degli esercizi.
Part 1: Reading comprehension: testo di circa 800 parole con 10 domande: 30 minuti
Part 2: Grammar: 10 domande: 15 minuti
Part 3: Writing: limite di parole 150-200: 50 minuti
Per gli studenti che devono sostenere Lingua Straniera Inglese LET0420, il testo da studiare per il Writing è il seguente:
André Comte-Sponville, The Little Book of Philosophy, Vintage
(ci sono delle video lezioni e degli slide dedicati al testo di Comte-Sponville a questo link: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=1707)
NB: Sarà possibile iscriversi alle prove di lettorato 30 giorni prima dell'appello. Le iscrizioni chiuderanno 5 giorni prima della data dell'esame.
Per poter sostenere una prova di lettorato, bisogna aver inserito nel proprio piano carriera l'esame MAGISTRALE di Lingua e Traduzione Inglese (Adami/Vecchiato) o Lingua Straniera Inglese LET0420 MAGISTRALE e risultare iscritto alla prova su Esse3 e su Moodle. Le uniche eccezioni riguarderanno i seguenti casi:
- studenti che hanno frequentato il lettorato e hanno ottenuto il punto per la presenza (ATTENDANCE POINT)
- studenti in possesso di una certificazione di livello C1 o C2 rilasciata da un ente internazionalmente riconosciuto (Cambridge, IELTS, Toefl)
Gli studenti che non riescono ad iscriversi su Esse3 devono mandare una mail a sarah.birdsall@unito.it almeno 5 giorni prima della prova.
Iscrizione e date appelli
ATTENZIONE!! Il sistema di prenotazione non è perfetto e può creare confusione. Perciò l'unico modo per avere la certezza di essersi iscritti all'appello giusto è di confrontare l'orario della prova prenotata con quello elencato qui. Se ci fossero dei dubbi, si può mandare una mail a sarah.birdsall@unito.it.
Ecco i turni di febbraio 2021:
* Gli studenti magistrali che hanno inserito il corso Lingua e Traduzione (prof. Adami/Vecchiato) nel proprio piano carriera dovranno iscriversi al seguente prova di lettorato:
Lettorato inglese Magistrale: 5/2, ore 14
* Gli studenti magistrali che hanno inserito Lingua Straniera Inglese LET0420 nel piano carriera dovranno cliccare su:
Lingua Straniera inglese Magistrale: 5/2, ore 14