Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana B

Oggetto:

History of italian language

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0352
Docente
Margherita Quaglino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La conoscenza del metodo e degli strumenti della critica delle varianti; la capacità di applicarli, facendoli interagire con l'analisi linguistica, a testi letterari di diversi periodi storici; la capacità di indagare le opere di uno scrittore novecentesco a partire dai manoscritti, seguendone le diverse fasi redazionali fino all'esito ultimo documentato dalle carte o dalle edizioni a stampa, interpretando i diversi stadi alla luce del contesto storico, culturale, linguistico e editoriale dell'epoca.

 

The knowledge of the method and tools of variant criticism; the ability to apply them, making them interact with linguistic analysis, to literary texts from different historical periods; the ability to investigate the works of a twentieth-century writer starting from the manuscripts, following the different editorial stages up to the final outcome documented by the papers or printed editions, interpreting the different stages in the light of the historical, cultural, linguistic and editorial context of the time.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

1) conoscere la bibliografia, il metodo e gli strumenti della critica delle varianti;

2) saper coniugare critica delle varianti e analisi linguistica nei diversi livelli: fonetico, morfologico, lessicale, sintattico;

3) saper indagare gli archivi degli scrittori novecenteschi individuando e datando le diverse fasi redazionali delle opere; 

4) saperne valutare gli orientamenti e la portata all'interno dell'evoluzione dell'italiano letterario e d'uso e nel contesto storico e letterario coevo.

At the end of the course, the student must demonstrate that he/she:

1) know the bibliography, method and tools of variant criticism;

2) know how to combine variant criticism and linguistic analysis at different levels: phonetic, morphological, lexical, syntactic;

3) Knowing how to investigate the archives of 20th century writers by identifying and dating the different editorial phases of works;

4) know how to assess the orientations and scope within the evolution of literary and customary Italian and in the coeval historical and literary context.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgeranno in presenza in forma prevalentemente seminariale e non contemplano registrazione. La presenza in aula è fortemente consigliata.

36 hours (6 CFUs) of lessons, which take place in the classroom, partly in frontal form and partly in seminar form,
through the active participation of students in the identification and discussion of linguistic features
of some texts.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità apprese saranno verificate via via nel corso delle discussioni seminariali durante le lezioni e attraverso la redazione di una breve relazione, di una decina di pagine, su un argomento pertinente ai contenuti dell'insegnamento e da concordare con la docente; la relazione scritta dovrà essere consegnata una settimana prima dell'appello scelto e sarà discussa in un esame orale finale, con votazione espressa in trentesimi, nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e essere in grado di applicare in modo autonomo il lessico specifico, gli strumenti e i metodi di analisi della disciplina.

Knowledge and skills will be verified during the seminar discussions and through the drafting of a brief, ten-page report, about a topic to be agreed with the teacher; the written report will be discussed in a final oral exam (grades 30/30) in which the student will have to show knowing and being able to independently apply specific vocabulary, tools and analysis methods of the subject.

Oggetto:

Attività di supporto

 

 

Oggetto:

Programma

Lingua e critica delle varianti: come lavorava Fenoglio

A partire dal saggio di Gianfranco Contini, Come lavorava l'Ariosto (1939), si è sviluppato in Italia un metodo di analisi che legge il testo letterario nel divenire del processo che porta dai primi appunti, dal primo nucleo germinativo, alle diverse fasi di elaborazione redazionale (abbozzi, stesure provvisorie, ripensamenti, trascrizioni, correzioni, bozze) fino all'opera compiuta. Del testo come cantiere, laboratorio, officina saranno forniti esempi illustrativi: da Petrarca, a Ariosto, a Leopardi, a Manzoni fino a autori novecenteschi come Caproni, Pasolini, Morante; nella seconda parte del corso saranno presentate le opere di Beppe Fenoglio, rimaste per la maggior parte incompiute e inedite.

Starting with Gianfranco Contini's essay, Come lavorava l'Ariosto (1939), a method of analysis has been developed in Italy that reads the text in the unfolding of the process that leads from the first notes, from the first germinative nucleus, to the various phases of editorial elaboration (sketches, provisional drafts, rethinks, transcriptions, corrections, drafts) up to the finished work. Illustrative examples will be given of the text as yard, workshop, laboratory: from Petrarch, to Ariosto, to Leopardi, to Manzoni up to twentieth-century authors such as Caproni, Pasolini, Morante; in the second part of the course Beppe Fenoglio's works, most of which remained unfinished and unpublished, will be presented.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), pp. 1-137
Anno pubblicazione:  
1970
Editore:  
Einaudi
Autore:  
GIanfranco Contini
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Romanzi e racconti
Anno pubblicazione:  
1992
Editore:  
Einaudi-Gallimard
Autore:  
Beppe Fenoglio
Note testo:  
Nuova edizione accresciuta a cura di Dante Isella
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Altra bibliografia sarà consigliata a lezione.

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.



Oggetto:

Note

E' richiesta la registrazione entro la prima settimana dall'inizio del corso

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/11/2022 12:38
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!