Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana B

Oggetto:

History of italian language

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STU0352
Docente
Margherita Quaglino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Inserire qua i testi

Inserire qua i testi

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La conoscenza della storia, delle definizioni, dei testi più rappresentativi del genere novella nel Cinquecento; la capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista linguistico (grafia, fonetica, morfologia, lessico, sintassi, retorica) e di collocarli correttamente all'interno dello sviluppo diacronico dell'italiano letterario; la capacità di far dialogare il dato linguistico con i metodi e gli strumenti della filologia, della storia della letteratura e della critica letteraria, in modo da pervenire a un'interpretazione approfondita e criticamente fondata dei testi; la capacità di articolare le relazioni tra i testi così analizzati e i contesti storici, politici e culturali di produzione e ricezione.

 

The knowledge of history, definitions, and most representative texts of the genre novella in the sixteenth century; the ability to analyze the texts by the linguistic point of view (spelling, phonetics, morphology, lexicon, syntax, rhetoric) and to place them correctly within the diachronic development of literary Italian; the ability to make the linguistic datum communicate with the methods and tools of philology, history of literature and literary criticism, so as to reach a thorough and critically based interpretation of the texts; the ability to articulate the relationships between the texts analyzed and the historical, political and cultural contexts of production and reception.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

1) conoscere i tratti principali della storia e della fisionomia del genere novella nel Cinquecento;

2) conoscere i metodi e gli strumenti dell'analisi linguistica dei testi;

3) saperne catalogare e descrivere i fenomeni grafici, fonetici e morfologici, il lessico, la sintassi;

4) saper valutare gli orientamenti e la portata dei fenomeni esaminati all'interno dell'evoluzione dell'italiano letterario;

5) essere in grado di fornire un'interpretazione critica approfondita dei testi, ponendo in dialogo dati linguistici e dati letterari e confrontando entrambi con il contesto storico e culturale di produzione e di ricezione dei testi.

 

At the end of the course the student must show:

1) to know the main features of the history and physiognomy of the genre in the sixteenth century;

2) to know the methods and tools of linguistic analysis of texts;

3) to be able to catalog and describe the graphic, phonetic and morphological phenomena, lexicon, syntax;

4) to know how to evaluate the orientations and the scope of these phenomena within the evolution of literary Italian;

5) to be able to provide a thorough critical interpretation of the texts, putting linguistic data and literary data in dialogue and comparing both with the historical and cultural context of production and reception of texts.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in parte in forma frontale e in parte in forma seminariale, attraverso la partecipazione attiva degli studenti nell'individuazione e nella discussione dei tratti linguisticamente marcati di alcune pagine dei testi proposti.

36 hours (6 CFUs) of lessons, which take place in the classroom, partly in frontal form and partly in seminar form,
through the active participation of students in the identification and discussion of linguistic features
of some texts.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità apprese saranno verificate via via nel corso delle discussioni seminariali durante le lezioni e attraverso la redazione di una breve relazione, di una decina di pagine, su un argomento pertinente ai contenuti dell'insegnamento e da concordare con la docente; la relazione scritta sarà discussa in un esame orale finale, con votazione espressa in trentesimi, nel quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere e essere in grado di applicare in modo autonomo il lessico specifico, gli strumenti e i metodi di analisi della disciplina.

Knowledge and skills will be verified during the seminar discussions and through the drafting of a brief, ten-page report, 
about a topic to be agreed with the teacher; the written report will be discussed in a final oral exam
(grades 30/30) in which the student will have to show knowing and being able to independently apply specific vocabulary,
tools and analysis methods of the subject.
 

Oggetto:

Programma

La lingua della novella nel Cinquecento

Genere aperto e irregolare, forma cantiere, la novella nel Cinquecento diventa il crocevia delle più importanti traiettorie culturali, letterarie e linguistiche che agitano il secolo. A partire dalla lettura e dall'analisi linguistica di uno dei novellieri di maggior fortuna, quello di Matteo Bandello, l'insegnamento si propone di esaminare i principali nodi critici legati alla straordinaria fortuna della novella nel Cinquecento: la storia e la codificazione del genere, la relazione tra imitazione letteraria e realtà, la trasposizione nella lingua scritta di una narrazione che si immagina pronunciata, la rimodulazione del rapporto tra cornice e racconto e della funzione dei personaggi, la presenza di sequenze narrative ricorrenti, la trasmissione di un patrimonio tradizionale, orale e popolare, nel veloce mutare dei paradigmi culturali. 

The language of novella in the sixteenth century

Open and irregular genre, novella in the sixteenth century becomes the crossroads of the most important cultural, literary and linguistic trajectories that stir the century. Starting from the reading and linguistic analysis of one of the most famous novelists of the century, that of the Piedmontese Matteo Bandello, the teaching aims to examine the main critical issues related to the extraordinary fortune of the novel in the sixteenth century: the history and the codification of the genre, the relationship between literary imitation and reality, the transposition in the written language of a narration that is imagined pronounced, the reshaping of the relationship between frame and story and the function of the characters, the presence of recurring narrative sequences, the transmission of a traditional heritage, oral and popular, in the fast changing of cultural paradigms.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testo di riferimento:

Matteo Bandello, Novelle, a cura di Elisabetta Menetti, Milano, BUR, 2011 o edizioni successive 

Saggi:

Roberta Cella, La prosa narrativa. Dalle origini al Settecento, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 17-102, 141-201

Elisabetta Menetti, La realtà come invenzione. Forme e storia della novella italiana, Milano, FrancoAngeli, 2015. 

Altri testi tratti dai principali novellieri cinquecenteschi saranno discussi a lezione e caricati nel Materiale didattico.

Inserire qua i testi



Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata; agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta l'iscrizione in rete entro la prima settimana del corso. 

Gli studenti sono invitati a partecipare al convegno Tra storia della lingua italiana e filologia, che si terrà a Torino nei giorni 17 e 18 ottobre 2018.

 

Inserire qua i testi

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/01/2019 14:45
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!