Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Grammatica italiana - 2015/2016

Oggetto:

Historical Italian grammar

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
S2524
Docente
Francesca Geymonat (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Disponibilità a confrontare un testo italiano del primo Ottocento con la sua versione originale in francese.
ENGLISH: readiness to compare a text written in Italian at the beginning of the 19th century with its original version in French.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Esaminare l'interazione tra francese e italiano nella stesura di un testo politico in epoca risorgimentale, per imparare ad analizzare e descrivere con adeguata terminologia lo sviluppo diacronico dell'italiano nell'aspetto morfologico, sintattico e semantico, riconoscendovi il ruolo giocato da fattori storici e culturali coevi.

To analyze the relationship between French and Italian in the writing of a political essay in the middle of 19th century, in order to be capable of analyzing and describing, using appropriate terminology, the development of the Italian language in terms of morphology, syntax and lexis, and in relation to historical and cultural contexts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di:

1) conoscere i tratti principali dell'influsso francese nello sviluppo della prosa italiana ottocentesca d'argomento politico e storico e di saper distinguere francesismi sintattici e lessicali;

2) dovrà essere capace di ricondurre francesismi sette-ottocenteschi alle corrispondenti strutture italiane;

3) dovrà essere in grado di valutare perché, tra le forme concorrenti italiana e francese, alcune hanno avuto la prevalenza nell'italiano postunitario;

4) dovrà saper descrivere il processo di ammodernamento del lessico politico italiano tra Sette e Ottocento.

5) Lo studente dovrà inoltre essere in grado di riconoscere e spiegare caratteristiche sintattiche e semantiche del processo di traduzione attuato da Cattaneo.

By the end of the lectures, students must show:

1) an awareness of how, during the 19thcentury, the French language influenced the evolution of Italian prose on political and historical subjects; the ability to recognize Gallicism in syntax and lexis;

2) the ability to transpose Gallicisms into the corresponding traditional Italian;

3) the ability to understand why, between competing forms of Gallicism and traditional Italian, one of the two finally prevailed once Italy became an independent nation;

4) the ability to describe the modernization of Italian prose on political subjects in the passage from the 18thto the 19thcentury.

5) In particular, students must be able to recognize some peculiarities of Cattaneo’s language in translating between French and Italian.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Complessive 36 ore di lezione (6 CFU) di lettura commentata di brani scelti, svolta in aula con la guida dell'insegnante.

 

A total of 36 hours of classes (6 CFU), over the course of which students will read and paraphrase selected extracts which the instructor will analyze in linguistic terms.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente parafraserà e commenterà oralmente, in modo accurato, approfondito e usando la terminologia specifica, almeno uno dei brani esaminati a lezione, cercando di fare ricorso anche alle nozioni apprese dai testi in programma d'esame; nel caso questi risultino poco familiari, il docente ne verificherà lo studio con un'ulteriore e specifica domanda sul loro contenuto (del valore complessivo di 10/30). Il voto finale è espresso in trentesimi.

 

Using appropriate technical terms, students will orally paraphrase and analyze a selection of their own choosing of the pages examined during lectures. Students should make reference to what they have learned from the readings suggested in the exam bibliography; if that the student is not able to employ concepts from those readings, the instructor will ask specific questions in order to ascertain the student’s familiarity (which will count for up to 10/30). The final grade will be expressed in marks out of 30.

 

Oggetto:

Programma

ITALIANO: Carlo Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra: versioni francese e italiana. Per osservare da vicino un episodio specifico dell'interazione tra lingue europee in ambito saggistico, quest'esempio ottocentesco di prosa politica italiana verrà analizzato nel suo rapporto con la prima versione, che Cattaneo scrisse in francese, a Parigi, in una quarantina di giorni, pubblicandolo allo scopo di ottenere l'aiuto della République nella guerra antiaustriaca; l'opuscolo venne poi riscritto in italiano e pubblicato a Lugano nella nuova veste, durante il primo anno d'esilio. Si analizzeranno da un punto di vista linguistico le scelte operate da Cattaneo nel tradurre ed ampliare la sua opera, con particolare attenzione per le scelte sintattiche e lessicali.

 

The central text is Carlo Cattaneo’s Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra: a comparison between the French and Italian versions.Paying particular attention to syntactic and lexical choices adopted during the process of translation, the course will analyze the text from a linguistic point of view. The aim is to study the relationship between two European languages used in political essays, as it happens in the work of Cattaneo – initially written in French, in 1848, during a staying in Paris of about forty days, where it was published, with the aim of obtaining help from the French Republic in the war against Austria, then republished by Cattaneo in an Italian and wider version in 1849, in Lugano, during the first year of his exile.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Alle osservazioni svolte durante le lezioni sulla base dell'edizione:

- Carlo Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, in Id.,Scritti dal 1848 al 1852, a cura di Luigi Ambrosoli, Milano, Mondadori, 1967 («Tutte le opere di Carlo Cattaneo» 4);

si aggiungerà lo studio di:

- S. Morgana, L'influsso francese, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993-1994, vol. III, pp. 671-719;

- D. Proietti, Classicismo, in Enciclopedia dell'italiano, a cura di R. Simone et alii, Roma, Treccani, 2010-2011, vol. I, pp. 209-212;

- A. Cotugno, Rinascimento e Risorgimento (secc. XVIII-XIX), in «Lingua e Stile», XLVII, 2012, pp. 265-310.

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno lo studio di delle voci:

- Indipendenza, Libertà, Monarchia/Repubblica, Municipalismo, Nobiltà/Borghesia, Opinione pubblica, Unità, in Atlante culturale del Risorgimento: lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità, a cura di A. M. Banti et alii, Bari, Laterza, 2011.

 

In addition to the material covered in lectures, using the following edition:

 

- Carlo Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, in Id., Scritti dal 1848 al 1852, edited by Luigi Ambrosoli, Milano, Mondadori, 1967 («Tutte le opere di Carlo Cattaneo» 4);

 

students are expected to study the following texts:

 

- S. Morgana, L'influsso francese, in Storia della lingua italiana, edited by L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993-1994, vol. III, pp. 671-719;

 

- D. Proietti, Classicismo, in Enciclopedia dell'italiano, edited by R. Simone et alii, Roma, Treccani, 2010-2011, pp. 209-212;

 

- A. Cotugno, Rinascimento e Risorgimento (secc. XVIII-XIX), in «Lingua e Stile», XLVII, 2012, pp. 265-310.

 

In addition to the books listed above, students not attending lectures must add the entries:

 

- Indipendenza, Libertà, Monarchia/Repubblica, Municipalismo, Nobiltà/Borghesia, Opinione pubblica, Unità, in Atlante culturale del Risorgimento: lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità, edited by A. M. Banti et alii, Bari, Laterza, 2011.

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì8:00 - 10:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì8:00 - 10:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì8:00 - 10:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015

Nota:

DAL 16/11/2015 AULA DI LEZIONE: --> Aula 8, primo piano Palazzo Nuovo.

Oggetto:

Note

Ulteriore bibliografia segnalata durante le lezioni potrà essere usata dagli studenti ad integrazione di quella inserita in programma d'esame. La frequenza è consigliata.

Additional bibliographical suggestions for interested students will be offered during lectures. It is recommended that students attend lectures.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/05/2015 11:52
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!