Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana III (mod. 1)

Oggetto:

Italian Literature III (mod. 1)

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Clara Leri (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza dei Promessi Sposi. Lineamenti essenziali dell’opera letteraria di Gadda.

Good knowledge of Promessi Sposi. Essential components of Gadda’s bibliography.


Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di illustrare il rapporto originale di un grande scrittore contemporaneo come Gadda con il suo “precursore” ottocentesco, Manzoni. Il genere letterario è quello del romanzo, nella sua grande forma ottocentesca, e nella sua metamorfosi a partire dagli anni Venti del Novecento. Gli obiettivi consistono:

-nella comprensione e nella cognizione della “presenza” di Manzoni in Gadda;

-nella riflessione critica sulla questione metodologica della autorità di un "modello".

The course will focus on the peculiar relationship of a major contemporary writer – Gadda – with his nineteenth-century precursor – Manzoni. The literary genre is the novel, in its nineteenth-century morphology and its metamorphosis starting from the 1920s. The main objectives are:

- understanding and tracking the “presence” of Manzoni in Gadda’s texts.

- critical consideration of the methodological issue of authority as a “model.”

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità non solo di comprendere, analizzare, commentare i testi illustrati durante le lezioni, ma anche di svolgere in maniera autonoma letture di altri testi dello stesso autore per affinità e differenze (intratestualità).

Conoscenza e comprensione di metodi e problemi, in prospettiva specialmente intertestuale, grazie alla riflessione critica individuale.

Capacità di applicare ed elaborare nella analisi testuale il percorso dell’allusione, della memoria, della citazione grazie agli argomenti sviluppati a lezione e allo studio della bibliografia saggistica consigliata.

Capacità di padroneggiare il linguaggio critico, storico-letterario, teorico per esprimere le competenze richieste in ambito analitico e interpretativo.

Ability to understand, analyze and discuss the texts reviewed in the lectures and capacity to perform independently the reading of additional texts of the same author, emphasizing affinities and differences (intertextuality).

Knowledge and critical understanding of methods and problems within the context of intertextuality.

Capability of applying and elaborating within the analysis of the text the path of allusion, memory, citation, thanks to the discussion of lectures’ subjects and essays listed in the section “Text and bibliography.”

Mastery of the critical, historic-literary, theoretical language for the demonstration of the required expertise in the textual and interpretative view.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), in forma frontale, alternate a discussioni seminariali.   

Lectures for a total of 36 hours (6 CFU), given in a classroom with a face-to-face and seminar format.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento avviene tramite un esame orale, che consiste in due domande sulla parte monografica svolta in forma frontale e in una/due domande sulla parte affidata all’approfondimento individuale, almeno per segmenti dibattuta in forma seminariale. L’esame ha una valutazione espressa in trentesimi, con l’aggiunta della lode per eccellenti  risultati. Esso mira al conseguimento, in particolare, delle seguenti finalità di apprendimento:

- conoscenza e comprensione del percorso testuale, e intertestuale, proposto e illustrato nelle lezioni;

 - capacità di applicare in maniera autonoma i metodi appresi nell'ambito delle lezioni ad un altro testo dello stesso autore da approfondire individualmente e di presentarli, con opportuno linguaggio specialistico, durante il dibattito seminariale, prima, e nella prova finale;

- conoscenza, comprensione e capacità applicativa di metodi e strumenti diversi da quelli praticati, ma suggeriti a lezione, in rapporto agli argomenti sviluppati in aula  e ad altri scelti personalmente intorno al nodo ermeneutico della “memoria letteraria”(Gian Biagio Conte).  

The oral test includes two questions related to the topics discussed in the lectures and in one-two questions related to their individual elaboration.  Scoring system: the test is passed when a minimum of 18 points is obtained, being 30 the best score. The test will focus on:

- Understanding of the textual and intertextual path explained in the classroom;

- Acquisition of the skill to apply (independently from the teacher) the methodologies learned during the course to a distinct script of the same author. This will be evaluated during the oral test.

- Mastery of methodologies and tools that, although different from those extensively discussed during the course, have been mentioned by the teacher. These methods have to be applied to subjects discussed by the teacher as well as topics independently developed by the student and revolving around the hermeneutics of "literary memory."

Oggetto:

Programma

Memoria di Manzoni in Gadda

  • Gadda come lettore e riscrittore dei «Promessi Sposi»

      Il programma consiste nella lettura di testi che Gadda ha dedicato ai Promessi                       Sposi come l’Apologia manzoniana, redatta in due distinte stesure, e di altri testi, come il Racconto italiano di ignoto del Novecento e la Cognizione del dolore, in cui la “funzione Manzoni” si intreccia con la scrittura creativa gaddiana.

  • Analisi e commento individuale di un’altro testo narrativo di Gadda in rapporto con i «Promessi Sposi»

       Il programma è rivolto alla conoscenza dell’opera scelta per l’approfondimento, che lo studente raggiungerà grazie all’accurato studio individuale, promosso e conseguito grazie al modello dell’insegnamento monografico, cioè dei testi esaminati e interpretati nelle lezioni.

Manzoni's Legacy in Gadda’s work

  • Gadda as reader and re-writer of «Promessi Sposi»

     This part of the course involves reading of the scripts that Gadda has dedicated to Promessi                                                                  Sposi, such as Apologia manzoniana in its two distincted versions, as well as Racconto italiano di ignoto del Novecento and Cognizione del dolore, in which Manzoni’s style is intermingled with Gadda’s creativity.

  • Analysis and independent evaluation of an additional work by Gadda on «Promessi Sposi»

      This part of the course aims at a deeper knowledge of the text selected by the student. This objective will be achieved through an individual effort facilitated by what the student has learned during the course.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI DI GADDA

1)      C.E.Gadda, Apologia manzoniana, in Saggi giornali favole e altri scritti, I, a cura di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti, 1991, pp. 679-687.

2)      C.E. Gadda, Manzoni diviso in tre dal bisturi di Moravia, in Saggi giornali favole e altri scritti, cit., pp. 1176-1181.

3)      C.E. Gadda, Racconto italiano di ignoto del Novecento (Cahier d’études), a cura di D. Isella, Torino, Einaudi, 1983.

4)      C.E. Gadda, La cognizione del dolore (edizione accresciuta), Torino, Einaudi, 1970.  

 

SAGGI CRITICI SU GADDA  

5)      R. Rinaldi, Gadda, Bologna, Il Mulino, 2010.

6)      G. Contini, Premessa su Gadda manzonista, in Quarant’anni di amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), Torino, Einaudi, 1989, pp.69-72.

7)      D. Isella, Prefazione al Racconto italiano, cit., pp. V-XXVII.

8)      C. Leri,  Il Manzoni di Gadda, in Manzoni e la “littérature universelle”, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002, pp.97-169.

9)      E. Raimondi, Barocco moderno, Milano, Bruno Mondadori, 2003 (il capitolo Nella luce di Caravaggio).

 

Chi non può frequentare deve aggiungere ai testi e ai saggi critici per chi frequenta:

  1. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, in qualsiasi edizione purché integrale (per es. Milano, Garzanti, con prefazione di P. Citati).
  2. C. Bologna, «Il sole non aveva ancora la minima intenzione di apparire all’orizzonte…»: Caravaggio, Manzoni, Gadda, Longhi, in «Lettere italiane», 2013 (si può leggere on- line, sotto il titolo e l’autore dell’articolo).
  3. A. Pecoraro, Gadda e Manzoni. Il giallo della «Cognizione del dolore», Pisa, ETS, 1996, pp. 111-163.

See Italian field.



Oggetto:

Note

*Secondo il suggerimento del Rettore, comunicato ai/alle docenti anche dal Direttore della Scuola di Scienze Umanistiche, per favorire il voto alle Elezioni politiche del 25/09 delle studentesse e degli studenti fuori sede, si terranno, oltre che in presenza, in diretta streaming (cioè in forma blended), le lezioni della prima settimana (19, 20, 21 settembre e del 26 settembre, nell'orario consueto di tutto l'insegnamento (ore 12-14), in aula 10. 

L'indirizzo della stanza webex della docente è

https://unito.webex.com/meet/clara.leri

 

I tecnici consigliano il secondo indirizzo che trascrivo:

https://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/ Show? id=fynp

 

La frequenza è vivamente consigliata in forma costante e dialogica.

Le lezioni avranno inizio il 19/09/2022 (lu-ma-merc, ore 12-14, aula 10).

La settimana di recupero, cioè la settima sarà dedicata a lezioni in forma frontale e di seminario sulla memoria letteraria (citazione, allusività, riscrittura). 

Le modalità di svolgimento delle attività didattiche potranno subire variazioni in base alle limitazioni per l’eventuale perdurare della pandemia, d’accordo con la normativa accademica. Solo in questo caso è assicurata la modalità a distanza. 

Gli studenti e le studentesse interessati/e all'insegnamento sono pregati di iscriversi al più presto per ricevere dalla docente, tramite e-mail, opportune informazioni sulle lezioni, che avranno luogo durante il primo emisemestre del primo semestre, e notizie relative alla modalità a distanza per l'eventuale perdurare della pandemia.

Il ricevimento riprenderà nell'ultima settimana di settembre su appuntamento concordato con la docente tramite e-mail, solitamente il mercoledì dalle 14.30 alle 16.

Consistent and interactive attendance is strongly recommended.

Lectures will begin on September 19, 2022.

The 7th week of the course will involve frontal lectures and seminars on the concept of literary memory: citation, allusion, re-writing.

Lectures’ schedule may vary according to the evolution of the COVID pandemics.

Students are encouraged to enroll as soon as possible to receive e-mail communications from the teacher. Lectures will take place during the first hemi-semester of the first semester.

Office hours: Wednesday 2.30-4 pm (email reservation is required).


Scrivi testo qui...


Write text here...

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/09/2022 10:44
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!