Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana III (Mod. 1) PER NON FREQUENTANTI ARTICOLI di ANNONI, RAIMONDI (ALBERO ROMANTICO), CAVALLINI

Oggetto:

Italian Literature III (Mod. 1)

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Prof.ssa Clara Leri (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza acquisita dello svolgimento della letteratura italiana; padronanza nell’uso dei metodi di lettura testuale; buone abilità linguistiche.

Good knowledge on the fundamental aspects of the history of Italian literature, including information on the methods required for the analysis and critical reading of texts and relative fluency in written and spoken Italian.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare e commentare un classico del teatro tragico italiano ottocentesco. Allo studio individuale della storia letteraria è indirizzato, nell'ambito delle lezioni, l'approfondimento delle categorie relative alla periodizzazione. 

The course will consider and elaborate on a main work of the Italian tragic theatre in the 18th century. The analysis of Italian literature will be performed within its historical context.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità non solo di comprendere, analizzare, commentare i testi illustrati durante le lezioni, ma anche di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito del corso e, con l'ausilio degli opportuni strumenti bibliografici, in aree più ampie di periodi storici e generi letterari diversi.

Capacità di interpretare criticamente i testi letterari sullo sfondo di metodi e problemi molteplici, anche in prospettiva comparatistica.

Capacità di elaborare tecniche didattiche relative agli argomenti illustrati a lezione e/o autonomamente scelti per approfondimenti individuali.

Capacità di padroneggiare il linguaggio critico, storico-letterario, teorico per esprimere le competenze richieste in ambito testuale e interpretativo.

In addition to the ability to understand, analyze and discuss the texts examined in the lectures, capacity to develop independently lines of research within and beyond the topic of the course, by utilizing adequate bibliographic tools.

Capability of interpreting critically the literary texts with multiple methodologies, also in the perspective of comparative analyses.

Ability to elaborate teaching techniques related to the topics discussed in the lecture and/or chosen independently.

Mastery of the critical, historic-literary, theoretical language for the demonstration of the required expertise in the textual and interpretative view.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'intero insegnamento è erogato in diretta streaming senza registrazione. La modalità di erogazione potrà subire cambiamenti in relazione alle disposizioni di ateneo e alla normativa vigente. 

I non frequentanti riceveranno informazioni relative alle integrazioni del progamma, scrivendo alla docente, che provvederà a inserire nel Materiale didattico (non più in Moodle) testi e saggi critici da aggiungere alla bibliografia dei frequentanti[Italiano].

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale, finalizzato a valutare la capacità di produrre una lettura sicura e critica dei testi al centro delle lezioni. L'esame orale, che consiste in almeno due-tre domande e ha una votazione espressa in trentesimi, mira al conseguimento delle seguenti finalità didattiche: capacità di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito delle lezioni e di illustrarle, con opportuno linguaggio specialistico, durante il dibattito seminariale, prima, e nella prova finale; capacità di padroneggiare metodi e strumenti diversi in rapporto agli argomenti illustrati durante le lezioni e ad altri scelti autonomamente; capacità di dare conto dei metodi e problemi della ricerca letteraria, anche in prospettiva comparatistica.  

The oral test includes two-three questions to evaluate the ability to perform independently research on the topics of the lectures and additional topics individually chosen.  Mastery of the appropriate methodologies and tools related to the topics discussed during the course and independently developed by the student. Mastery of the critical, historic-literary, theoretical language for the demonstration of the required expertise in the textual and interpretative view. Scoring system: the test is passed when a minimum of 18 points is obtained, being 30 the best score.

Oggetto:

Attività di supporto

Link per partecipare alle lezioni: https://unito.webex.com/webappng/sites/unito/meeting/info/561a4bbd02ac41d1ba6564f9a0a1b968_20200928T100000Z?siteurl=unito

Oggetto:

Programma

Romanticismo italiano e romanticismo europeo a teatro. Su questo sfondo il corso si propone di analizzare e commentare l'Adelchi di Manzoni, nella cornice della poetica teatrale dell'autore e della riflessione drammaturgica romantica in Europa. 

Italian Romanticism and European Romanticism at theatre.The course will analyze and elaborate on Manzoni's Adelchi within the context of Romanticism, the frame of Manzoni's theatrical poetics and the dramaturgic-romanticist discussion in Europe.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. A. Manzoni, Adelchi. Si consiglia l'edizione introdotta da G. Lonardi e commentata da P. Azzolini, Venezia, Marsilio, 2001 (IV ed.).

2. G. Lonardi, L'esperienza stilistica del Manzoni tragico, Firenze, Olschki, 1965 (le pagine saranno indicate a lezione).

3.1 E. Raimondi, Il dramma, il comico e il tragico, in Il romanzo senza idillio. Saggio sui "Promessi Sposi". Torino, Einaudi, 1974 (I ed.), pp. 79-124, in alternativa:

3.2 E.Raimondi, Il dramma, la storia, in Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, 1997, pp. 97-114. 

4. A. Guidotti, Manzoni teatrale. Le tragedie del Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2012, pp. 31-53; 89-96; pp.115-146.

6. S. Albonico, Il coro di Ermengarda e il romanzo, in I "Cantici" di Manzoni."Inni Sacri", cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di G. Bardazzi, Lecce, Pensa MultiMedia, 2015, pp. 245-264. 

 7. P. Azzolini, Palinsesti danteschi nel récit del Diacono Martino, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R. Bertazzoli, F. Forner, P. Pellegrini, C. Viola, Pisa, Ets, 2011, pp. 123-139.

 8. F. D'Alessandro, Le letture machiavelliane di Manzoni e la nascita dell'"Adelchi", in Studi di lettaratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini, M. T. Girardi, U. Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010.

  9. C. Leri, Manzoni e Racine, in Manzoni e la "Litérature universelle", Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000.

Tutti i saggi critici saranno inseriti nel materiale didattico raggiungibile attraverso il “forziere”, icona del caricamento telematico. Anche eventuali e ulteriori testi presi in esame durante le lezioni, che saranno in presenza, ove l’emergenza sanitaria lo consenta, altrimenti a distanza ( in modalità da definirsi).

1. A. Manzoni, Adelchi. Si consiglia l'edizione introdotta da G. Lonardi e commentata da P. Attolini, Venezia, Marsilio, 2001 (IV ed.).

2. G. Lonardi, L'esperienza stilistica del Manzoni tragico, Firenze, Olschki, 1965 (le pagine saranno indicate a lezione).

3.1 E. Raimondi, Il dramma, il comico e il tragico, in Il romanzo senza idillio. Saggio sui "Promessi Sposi". Torino, Einaudi, 1974 (I ed.), pp. 79-124, in alternativa a:

3. 2 E. Raimondi, Il dramma, la storia, in Romanticismo italiano ed europeo, Milano, Bruno Mondadori, 1997, pp. 97-114.

4. A. Guidotti, Manzoni teatrale. Le tragedie del Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2012, pp. 31-53; pp. 89-96; 115-146.

5. S. Albonico, Il coro di Ermengarda e il romanzo, in I "Cantici" di Manzoni."Inni Sacri", cori, poesie civili dopo la conversione, a cura di G. Bardazzi, Lecce, Pensa MultiMedia, 2015, pp. 245-264. 

6. P. Azzolini, Palinsesti danteschi nel récit del Diacono Martino, in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R. Bertazzoli, F. Forner, P. Pellegrini, C. Viola, Pisa, Ets, 2011, pp. 123-139.

 7. F. D'Alessandro, Le letture machiavelliane di Manzoni e la nascita dell'"Adelchi", in Studi di lettaratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini, M. T. Girardi, U. Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, in alternativa un saggio online che sarà indicato a lezione, sempre su Machiavelli e l'Adelchi).

8.  C. Leri, Manzoni e Racine, in Manzoni e la "Litérature universelle", Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2002 (le pagine sono quelle del dapitolo indicato).

 

Tutti i  saggi critici saranno inseriti nel materiale didattico, con eventuali altre indicazioni e testi citati durante le lezioni per favorire il reperimento della bibliografia consigliata agli studenti di questo corso.



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica saranno a distanza in diretta streaming senza registrazione.  La modalità di erogazione potrà subire cambiamenti in relazione alle disposizioni di ateneo e alla normativa vigente.

Per il programma dei non frequentanti si veda il campo "MODALITA DI INSEGNAMENTO".

SI PREGANO GLI STUDENTI INTERESSATI AL CORSO DI ISCRIVERSI AL PIU' PRESTO PER RICEVERE INFORMAZIONI SULL'ATTIVITA' DIDATTICA E PER ACCEDERE AL MATERIALE DIDATTICO CHE LA DOCENTE INSERIRA' PRIMA E DURANTE IL CORSO. 

The operating methods of the didactic activities may vary according to the limitations imposed by the healthcare crisis. In any case, the remote mode is guaranteed for the whole academic year.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/11/2020 12:51
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!