Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana III (Mod. 1)

Oggetto:

Italian Literature III (Mod. 1) - 2015-16

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Luisella Giachino (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenza della letteratura italiana, della metrica, della retorica e dei metodi e degli strumenti della critica letteraria a livello di laurea triennale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza approfondita dei testi analizzati e commentati a lezione, con particolare attenzione per i contesti storici e teorici dei testi oggetto di comprensione, di studio, di interpretazione.

Discussione e elaborazione di ipotesi interpretative, sorrette da un’adeguata competenza filologica, storico-letteraria, critica.

Acquisizione degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito letterario (collane e edizioni dei testi, storie e antologie della letteratura e della critica, riviste specialistiche, aggiornamenti storiografici e bibliografici).

Apprendimento sicuro e critico delle principali categorie di teoria della letteratura e di proposte critiche, storiche e attuali, nella loro varietà.

Conoscenza approfondita del periodo della storia letteraria oggetto del corso, dei testi, delle interpretazioni, delle questioni teoriche, metodologiche e critiche.

-

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità non solo di comprendere, analizzare, commentare i testi illustrati a lezioni, ma anche di svolgere in maniera autonoma ricerche nell'ambito della poesia mariniana e barocca con l’ausilio degli opportuni strumenti bibliografici.

Capacità di interpretare criticamente i testi sullo sfondo di metodi e problemi molteplici, anche in prospettiva intertestuale.

 Capacità di padroneggiare il linguaggio critico, storico-letterario, teorico per esprimere le competenze richieste in ambito testuale e interpretativo.

-

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in aula.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede una domanda sulla bibliografia critica relativa agli argomenti studiati,  e due domande  sui testi letti e commentati a lezione.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento.

Sarà inoltre richiesto il commento scritto a un sonetto mariniano (da consegnare prima dell'esame orale), nel quale lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di interpretare in maniera originale e accurata un testo in poesia.

-

Oggetto:

Programma

Marino. Rime e Sampogna.

Dopo un’introduzione sul Manierismo e il Barocco, il corso affronterà la  vita, la personalità e l'attività letteraria complessiva di Marino, per poi offrire agli studenti una lettura guidata e commentata della poesia lirica del poeta napoletano, con particolare attenzione alle Rime amorose, boscherecce, marittime, eroiche e lugubri del 1602 e alla Lira del 1614, nonché  della  Sampogna, di cui si leggeranno alcuni idilli.

-

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

G. B. Marino, Rime amorose, a cura di O. Besomi, A. Martini, Modena, Panini, 1987; Rime boscherecce, a cura di J. Hauser-Jakubowicz, ivi, 1981; Rime marittime, a cura di O. Besomi, C. Marchi, A. Martini, ivi, 1988; Rime lugubri, a cura di V. Guercio, ivi, 1999; Rime eroiche, a cura di O. Besomi, A. Martini, M. C. Newlin-Gianini, ivi, 2002; La sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma, Guanda, 1993.

Andrea Battistini, Il Barocco, Roma, Salerno, 2000. Emilio Russo, Marino, Roma, Salerno, 2008. Luisella Giachino, Amore è maggio che non corre a verno. Cinque saggi su lirici barocchi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003. Ulteriore bibliografia sarà indicata a lezione.

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 13/02/2017 al 29/03/2017

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/09/2016 14:33
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!