Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PREFIT-CLASSE A12 CLASSE A-Metodologie e tecnologie didattiche della letteratura italiana (Metodologie e tecnologie didattiche per le classi A11, A12, A13, A22, A23)

Oggetto:

-

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Clara Leri (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
2
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il frequentante dovrà compiere un itinerario dalla storia della letteratura alla letteratura, incorniciata nelle metodologie formali (narratologia, stilistica e metrica, retorica, per elementi principali), e mostrare i metodi alternativi alla crisi dello storicismo, senza sconfinare nell'assenza totale di un sostrato storico. 

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione della questione «storia della e nella letteratura».

Applicazione didattica attraverso esempi discussi a lezione.

Capacità di estendere i nodi concettuali individuati nei testi a lezione ad altri testi

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Consolidamento delle competenze letterarie in prospettiva didattica.

Capacità di elaborazione di un problema di metodo (sotteso alle coordinate storico-testuali del programma) in direzione di un rapporto docente-discente dialogico, nel rispetto delle parti in gioco

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame  consiste in una prova scritta divisa in quattro aree: Metodologie e tecnologie     didattiche della lingua italiana (area 1); Metodologie e tecnologie didattiche della letteratura italiana (area 2); Metodologie e tecnologie didattiche della storia (area 3); Metodologie e tecnologie didattiche della geografia (area 4).

 

Il voto sarà espresso in trentesimi (la sufficienza è fissata a 18/30). Il punteggio sarà ripartito tra le aree/quesiti in cui  è articolata la prova secondo le seguenti proporzioni:

 

area 1                                                punti 1-10

area 2                                                punti 1-10

area  3                                               punti  1-5

area  4                                               punti  1-5

 

Si precisa che per superare l'esame è necessario raggiungere la sufficienza in ciascuna delle aree/quesiti cioè ottenere almeno 6 punti rispettivamente nelle aree 1 e 2 e almeno 3 punti  rispettivamente nelle aree 3 e 4 (in altre parole, non è possibile superare l'esame omettendo una o più parti,  neppure se gli argomenti svolti meritino il massimo dei punti).

 

In caso di insufficienza al primo appello il candidato potrà ripetere l'esame all'appello successivo.

 

Durata della prova: quattro ore.

Oggetto:

Programma

Analisi critica delle principali metodologie  dell'insegnamento  letterario.   Come esempio didattico si può sceglier Il problema della storia della letteratura in assenza di un modello storicistisco forte. Storia della letteratura come ricezione dei testi nelle diverse epoche successive (Scuola di Costanza). Storia dentro il testo (per es. la peste  nel Decamerone e/o nei Promessi Sposi). Dal romanzo della storia letteraria (il paradigma desanctisiano) alle critiche rivolte al modello storicistisco (Jauss, Iser). Un nuovo tentativo nella scuola secondaria superiore (A12) di stabilire una stretta relazione tra il testo e la storia, nella consapevolezza della perdita di senso storico degli studenti, e parallelamente, della centralità del testo nel suo contesto.

Programma

Insegnare la letteratura italiana negli Istituti Tecnici.

1.    Storia nel testo letterario e storia dei testi letterari. Manuali, metodi e analisi, didattica.

2.    Il testo narrativo, il teatro tragico, il testo poetico nella cornice storica della "metamorfosi dei lumi" (Alfieri): come si modificano i generi letterari quando avvengono i grandi mutamenti culturali.

3.    Lo scrittore e il precursore. Come gli scrittori del Novecento possono e/o debbono superare «l'angoscia dell'influenza» (Manzoni, Gadda).

4.    Sentire lo spazio nelle parole scritte: rapporti tra testo letterario e modello spaziale  sotto il cielo del mito romantico. Manzoni, Leopardi: I Promessi Sposi, XVII; L'Infinito.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Indicazioni nazionali per il riordino dei programmi dell'Istituto Tecnico (classe A12): www.indire.it

Indicazioni nazionali per i programmi della Scuola Primaria di Secondo Grado (classe A22): www.indire.it

 



Oggetto:

Note

Orario lezioni

18-05-2018, ore 14-16, Aula EDISU;

19-05-2018, ore 9-13, Aula 38 Palazzo Nuovo;

24-05-2018, ore 14-20, Aula EDISU.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/05/2018 10:13
Non cliccare qui!