Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana O

Oggetto:

Italian Literature O

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
LET0933 - 6 cfu
Docente
Clara Allasia (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
x
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Conoscenza dell’autore e del periodo della letteratura italiana preso in esame, con riferimento ai generi e alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e all’analisi testuale.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno, sia in itinere sia alla conclusione del modulo, le conoscenze (ovvero l’assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare.

 

Oggetto:

Programma

 

«Il più bel romanzo italiano dell’Ottocento»: la Storia della letteratura italiana fra ricerca e militanza.

 

Il corso si propone di leggere l’opera desanctisiana contestualizzandola nel complesso agire politico e letterario dell’autore che si rivela non solo un uomo di lettere ma un politico e un patriota nei convulsi anni risorgimentali. Particolare attenzione sarà destinata alla lettura crociana.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

PROGRAMMA FREQUENTANTI:

 

F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Milano, Bur, 2006 (1986) oppure a cura di N. Gallo, intr. di N. Sapegno, Milano, Mondadori, 1991 oppure a cura di N. Gallo, intr. di G. Ficara, Torino, Einaudi, 1996.

 

  • R. Ceserani, La Storia della letteratura italiana come romanzo, in «Quaderns d’Italià», n. 16, 2011, pp. 11-19.
  • G. Getto, Storia delle storie letterarie, a cura di C. Allasia, pref. di F. Tessitore, Napoli, Liguori, 2010, pp. 71-92, 187-189, 195-205, 207-240.
  • T. Iermano, La prudenza e l’audacia. Letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis, Napoli-Roma, L’ancora del mediterraneo, 2012.
  • E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 1-29.
  • F. Tessitore, La lezione di De Sanctis, in La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce, Napoli, Bologna, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Società editrice Il Mulino, 2012, pp. 3-41.

 

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI:

 

F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Milano, Bur, 2006 (1986) oppure a cura di N. Gallo, intr. di G. Ficara, Torino, Einaudi, 1996 oppure a cura di N. Gallo, intr. di N. Sapegno, Milano, Mondadori, 1991

 

  • R. Ceserani, La Storia della letteratura italiana come romanzo, in «Quaderns d’Italià», n. 16, 2011, pp. 11-19.
  • G. Getto, Storia delle storie letterarie, a cura di C. Allasia, pref. di F. Tessitore, Napoli, Liguori, 2010, pp. 71-92, 187-189, 195-205, 207-240.
  • T. Iermano, La prudenza e l’audacia. Letteratura e impegno politico in Francesco De Sanctis, Napoli-Roma, L’ancora del mediterraneo, 2012.
  • E. Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 1-29.
  • F. Tessitore, La lezione di De Sanctis, in La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce, Napoli, Bologna, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Società editrice Il Mulino, 2012, pp. 3-41.

 

È richiesta la lettura dei seguenti Saggi critici di Francesco De Sanctis (reperibili in una qualsiasi delle edizioni integrali):

 

  • “L'ebreo di Verona” di padre Bresciani
  • Pier delle Vigne
  • Dell’argomento della “Divina Commedia”
  • Carattere di Dante e sua utopia
  • Una “Storia della letteratura italiana” di Cesare Cantù
  • L’ultimo dei puristi
  • Francesca da Rimini
  • Settembrini e i suoi critici
  • Il Farinata di Dante

 

È inoltre richiesta la lettura di:

 

  • C. Allasia, ‘La mancanza del precedessore’ : Francesco De Sanctis, la Scuola storica e «l’assenza del sentimento di gratitudine», in «Studi desanctisiani», n. 1, 2013, pp. 43-58
  • L. Nay, «Le lacrime delle cose». Francesco De Sanctis e la teoria del romanzo, in «Studi desanctisiani», n. 1, 2013, pp. 83-94

 

 

 



Oggetto:

Note

 Sono richieste buone capacità linguistiche orali e scritte; nozioni di tipo umanistico.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 10:38
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!