Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana III (Mod. 2)

Oggetto:

ITALIAN LITERATURE III (2)

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STU0186
Docente
Luisella Giachino (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Buona conoscenza discretamente acquisita dello svolgimento della letteratura italiana; padronanza generale nell’uso dei metodi di lettura testuale; abilità linguistiche buone.

Inserire qua i testi
Basic knowledge of the fundamental aspects of the history of Italian literature; general expertise on the methods required for the critical reading of texts; good fluency in written and spoken Italian.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita dei contenuti, dei problemi e dei metodi relativi all'argomento trattato nel corso, con particolare riguardo all'aspetto testuale, linguistico, stilistico, retorico, narratologico dei testi presi in esame. Verrà inoltre a conoscenza degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata nell'ambito dell'utobiografia del Cinquecento (collane ed edizioni dei testi, storie ed antologie della letteratura e della critica, riviste specialistiche, aggiornamenti storiografici e bibliografici). Acquisirà una solida preparazione sulle principali teorie letterarie e sulle diverse impostazioni critiche riguardanti l'argomento preso in esame.

The student will acquire a thorough knowledge of the contents, problems and methods related to the topic covered in the course, with particular regard to the textual, linguistic, stylistic, rhetorical, narratological aspects of the texts examined. You will also learn about the basic tools for the study and advanced research in the context of the sixteenth century autobiography (series and editions of texts, stories and anthologies of literature and criticism, specialist magazines, historiographical and bibliographic updates). He will acquire a solid preparation on the main literary theories and on the different critical settings concerning the topic under examination.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni e i concetti studiati a lezione e di essere in grado di analizzare e commentare i testi letterari presi in esame applicando la metodologia appresa. 

At the end of the course the student must 

- show his knowledge of any aspect of the lessons

- show his competence in proposing commentaries on the texts read, using the learnt metodology.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale. 

36 hours in-class frontal lessons

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato tramite colloqui orali, con votazione espressa in trentesimi, in ognuno dei quali saranno presenti due tipi di domande: 1) una di carattere generale, per valutare la capacità di rielaborazione personale, di individuare e organizzare le questioni principali, e di esporre con chiarezza e proprietà gli argomenti, adoperando il linguaggio specifico degli studi letterari; 2) la lettura e il commento puntuale di alcuni passi delle opere studiate per valutare la competenza nella comprensione e nell'interpretazione del testo letterario.

 

 Assessment of student learning is through oral exams and grades are given on the basis of a 30-point scale. In the oral exam, students will be asked two types of questions. The first one is a general question to assess the students' capability of reformulating knowledge, of identifying and organising the main subject matters, and of using literary language to clearly and correctly expound upon topics discussed during the course. The second question relates to the reading and commentary some passages of the texts to assess the students' proficiency in understanding and interpreting a literary text.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

Follia e genialità nel Cinquecento: le autobiografie di Benvenuto Cellini (1500-1571) e Girolamo Cardano (1501-1576). Dopo un'introduzione sul genere autobiografico e sul concetto di malinconia geniale da Ficino in avanti, il corso propone agli studenti l'analisi delle autobiografie di Benvenuto Cellini e del medico, astrologo, matematico e filosofo Girolamo Cardano, strettamente contemporanei ma impegnati in campi completamente diversi. Attraverso la lettura guidata di passi scelti, focalizzata a mettere in luce le procedure retoriche e argomentative e la dialettica verità/menzogna/reticenza e genialità/follia, nonché la fitta rete interstuale cui le due vite sono legate, si mostrerà lo sviluppo della costruzione del mito di sé nelle sue declinazioni tipicamente cinquecentesche. Saranno inoltre messi in parallelo alcuni aspetti come i sogni e le premonizioni, il rapporto col corpo e la malattia, il rapporto con l'autorità, l'omosessualità e la misoginia.

 

Madness and Genius in the Sixteenth Century: the Autobiographies of Benvenuto Cellini (1500-1571) and Girolamo Cardano (1501-1576). After an introduction on the Autobiography and the concept of Genial Melancholy, the course will study the autobiographies of Benvenuto Cellini and the physician, astrologer and philosopher Girolamo Cardano, who were strictly contemporary but engaged in completely different fields. Through the guided reading of selected passages, focused on highlighting the rhetorical and argumentative procedures and the dialectical truth / lie / reticence and genius / madness, as well as the dense interstuale network to which the two lives are linked, we will show the development of the construction of the myth of itself in its typically 16th century declinations. Some aspects such as dreams and premonitions, the relationship with the body and illness, the relationship with authority, homosexuality and misogyny will also be put in parallel.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Benvenuto Cellini, Vita, a cura di Ettore Camesasca, Milano Rizzoli, 1985 (o qualunque ristampa)

Girolamo Cardano, La mia vita, a cura di Giorgio Inglese, Milano, Serra e Riva.

Antony Grafton, Il signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Cinquecento, trad. it. Bari, Laterza, 2002

Andrea Battistini, Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Bologna, Il Mulino, 1995

Rudolf e Margot Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla rivoluzione francese, trad. it. Torino, Einaudi, 1968

Ulteriore bibliografia verrà indicata a lezione.

 

Benvenuto Cellini, Vita, a cura di Ettore Camesasca, Milano Rizzoli, 1985 (o qualunque ristampa)

Girolamo Cardano, La mia vita, a cura di Giorgio Inglese, Milano, Serra e Riva.

Antony Grafton, Il signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Cinquecento, trad. it. Bari, Laterza, 2002

Andrea Battistini, Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Bologna, Il Mulino, 1995

Rudolf e Margot Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla rivoluzione francese, trad. it. Torino, Einaudi, 1968.

Further bibliographical indications will be provided in class.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/08/2018 13:13
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!