Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodi e strumenti per la didattica della lingua italiana - crediti percorso 24 cfu insegnamento scuola secondaria

Oggetto:

Methods and Tools for Teaching Italian language

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STU0579
Docenti
Federica Cugno (Titolare del corso)
Francesca Geymonat (Titolare del corso)
Margherita Quaglino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Il corso è riservato a chi abbia già conseguito almeno 12 crediti ripartiti tra i settori L-LIN-01 e L-FIL-LET/12.

Conoscenze umanistiche approfondite, in particolare in ambito linguistico; è necessaria la capacità di comprendere e usare il lessico specialistico.

The course is reserved for those who have already achieved at least 12 credits divided between the sectors L-LIN-01 and L-FIL-LET / 12.

Humanistic knowledge, especially in the linguistic context; ability to understand and use the vocabulary of specialist order.


Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento vuole trasmettere la consapevolezza che:

1. lo statuto delle singole materie e le loro reciproche interrelazioni non sono storicamente immutabili, ma cambiano in funzione dei bisogni formativi;

2. l'educazione linguistica è strumento fondamentale per porre l'adolescente nelle condizioni di superare ogni dimensione esclusivamente "egocentrata" e "sincronica", ovvero di percepire  e comunicare la complessità del reale e quella della diacronia, rapportandosi criticamente ad esse;

3. l'educazione linguistica è compito che spetta al curriculum formativo nella sua globalità;

4. la lingua e i diversi linguaggi funzionali sono codici strutturati in un insieme di norme storicamente mutevoli;

5. la riflessione metalinguistica è strumento fondamentale per l'acquisizione da parte degli studenti di approcci pre-scientifici e "quasi scientifici".

The general purpose is acquiring that:
1. the status of the individual subjects and their mutual interrelationships are not historically immutable, but change according to the training needs;
2. linguistic education is a fundamental tool for placing the adolescent in the conditions to overcome every dimension exclusively "egocentric" and "synchronic", that is, to perceive and communicate the complexity of reality and that of diachrony, critically relating to them;
3. Linguistic education is a task that belongs to the educational curriculum in its entirety;

4. language and the different functional languages are codes structured in a set of historically changeable norms;
5. Metalinguistic reflection is a fundamental tool for students' acquisition of pre-scientific and "quasi-scientific" approaches.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli obiettivi cognitivi che si vogliono raggiungere sono riassumibili nei concetti di:

- funzione, codice, sottocodice, stile, registro, varietà non standard;

- il concetto di "grammatica" (rapporto norma/uso, riflessione sui diversi modelli grammaticali che sono stati proposti dagli anni Ottanta in avanti, intreccio tra grammatica tradizionale e linguistica);

- "multilinguismo stilistico";

- "diasistema linguistico";

- codice ristretto e codice elaborato;

- variazione.

The cognitive objectives to be achieved can be summarized in the concepts of:
- function, code, subcode, style, register, non-standard variety;
- the concept of "grammar" (ratio norm/use, reflection on the various grammatical models that have been proposed since the '80s onwards, intertwining between traditional grammar and linguistics);
- "stylistic multilingualism";
- "linguistic diasystem";
- restricted code and elaborate code;
- variation.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

A causa del prolungarsi dell'emergenza sanitaria, le lezioni si terranno a distanza in modalità sincrona; gli studenti potranno collegarsi alle aule virtuali delle docenti negli orari del corso.

Dal 30.11 al 9.12: https://unito.webex.com/meet/margherita.quaglino

Dal 14.12 alll'11.1:  https://unito.webex.com/meet/francesca.geymonat

Dal 12.1 al 25.1: https://unito.webex.com/meet/federica.cugno

Pagina moodle: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2578

36 hours of frontal lectures (CFU 6), that will be held in class, if possible, and will be recorded and uploaded, if necessary, for students who wish to attend classes but will not be in the possibility of doing it, due to eventually prolonged emergency for Covid-19.

The course is organized in three modules of twelve hours each (12 hours Cugno; 12 hours Geymonat; 12 hours Quaglino)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze, abilità e competenze previste saranno verificate attraverso una relazione scritta che consisterà nella breve trattazione di uno tra gli argomenti svolti durante il corso dal punto di vista teorico e con l'ideazione di un'unità didattica per la sua spiegazione in una classe a scelta. La prova orale verterà sul commento e sulla discussione della relazione, che saranno condotti alla luce degli argomenti affrontati a lezione e della bibliografia indicata. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà: conoscenza, comprensione e capacità d'applicazione degli argomenti svolti; capacità d'esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non) e con organizzazione autonoma delle argomentazioni; capacità di definizione.

Expected knowledge, skills and competences will be verified through a written relation that will contain a short discussion of one of the topics covered during the course and the description of how it could be explained to a school class. The preparation will be considered adequate (with vote expressed in thirtieth) if the student will demonstrate: knowledge, understanding and implementation capacity of the arguments; presentation skills, with properties of vocabulary (specialized or not) and with autonomous organization of the arguments; definition capacity.

Oggetto:

Attività di supporto

Inserire qua i testi

Insert text here

Oggetto:

Programma

- Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della lingua italiana, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline d'interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

- Progettazione e sviluppo d'attività d'insegnamento della lingua italiana: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di lingua italiana, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline d'interesse.

- Studio dei processi d'insegnamento e apprendimento nell'ambito della lingua italiana mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

- Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e l'apprendimento delle discipline d'interesse.

- Critical analysis of the main teaching methodologies developed in the teaching research of the Italian language, also with reference to the specific role of the teacher, to the conceptual, epistemological and didactic nodes of teaching and learning of the disciplines of interest, and according to the development of semiotic skills as well as the expansion of the expressive and cognitive potential in the specific disciplinary area.

- Design and development of Italian language teaching activities: illustration of the principles and methodologies for the construction of activities and more generally of an Italian language curriculum, also taking into account the needs of language enhancement and consolidation of the necessary linguistic practices to achieve the training and education objectives in the disciplines of interest.

- Study of teaching and learning processes in the Italian language mediated by the use of technologies, with particular attention to new digital technologies, to the specific role of the teacher, to conceptual, epistemological and didactic nodes.

- Analysis of the potential and criticality of the use of technological tools for teaching and learning the disciplines of interest.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Gli studenti dovranno preparare:

- gli appunti delle lezioni;

- Adriano Colombo - Giorgio Graffi, Capire la grammatica, Roma, Carocci, 2017;

- Tullio De Mauro, L'educazione linguistica democratica, a cura di Silvana Loiero e Maria Antonietta Marchese, Roma-Bari, Laterza, 2018 (Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova);

- Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (http://giscel.it/?q=content/dieci-tesi-leducazione-linguistica-democratica);

- Giuseppe Patota-Bianca Persiani, Grammaticografia, in La linguistica italiana alle soglie del 2000. A cura di Cristina Lavinio, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 119-142;

- Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2012 (Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova);

- altri materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni e inseriti on line sulla pagina del corso.

I non frequentanti aggiungeranno alla bibliografia sopra indicata lo studio di Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia e ricerca didattica. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2013, pp. 1-240.

 

Students are due to study:

- the lecture notes;

- Adriano Colombo - Giorgio Graffi, Capire la grammatica, Roma, Carocci, 2017;

- Tullio De Mauro, L'educazione linguistica democratica, a cura di Silvana Loiero e Maria Antonietta Marchese, Roma-Bari, Laterza, 2018.

- Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (http://giscel.it/?q=content/dieci-tesi-leducazione-linguistica-democratica);

- Giuseppe Patota-Bianca Persiani, Grammaticografia, in La linguistica italiana alle soglie del 2000. A cura di Cristina Lavinio, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 119-142;

- Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2012;

- other materials that will be indicated in class.

Students not attending lessons will add to the above bibliography the study of Maria G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia e ricerca didattica. New edition, Roma, Carocci, 2013, pp. 1-240.



Oggetto:

Note

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. Coloro che non frequentano contatteranno una delle docenti per concordare l'argomento della relazione scritta da svolgere in base ad una bibliografia integrata che la docente fornirà.

Il corso si svolgerà nella seconda parte del primo semestre

Attendance is not compulsary, but strongly recommended. Students not attending classes will contact one of the teachers to decide the subject of their written relation and have suggestions about the bibliography to use.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/01/2021 11:50
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!