Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea E

Oggetto:

Contemporary Italian Literature E

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LET0211
Docente
Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenza essenziale della letteratura italiana del Novecento.

Essential knowledge of twentieth-century Italian literature.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli studenti sapranno compiere una lettura approfondita dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, analizzandoli in maniera filologicamente e criticamente corretta, inquadrandoli storicamente e nel percorso dell’autore, studiandone fonti e fortuna; sapranno inoltre applicare in maniera autonoma le conoscenze acquisite, con l’obiettivo finale di presentare i risultati dello studio, in forma sia orale sia scritta, dimostrando una piena padronanza dei lessici disciplinari e formulando le proprie posizioni criticamente motivate in maniera chiara, linguisticamente corretta, concettualmente organica ed esaustiva.

Students will be able to carry out a thorough reading of the literary texts being taught, analyzing them in a philologically and critically correct manner, framing them historically and in the author’s career, studying their sources and fortune; they will also be able to apply the acquired knowledge autonomously, with the final aim of presenting the results of the study, both in oral and written form, demonstrating a full mastery of the disciplinary lexicons and formulating their own critically motivated positions in a clear, linguistically correct manner, conceptually organic and comprehensive.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare:

  • di conoscere e aver compreso la collocazione storica dei testi in esame e di saperne cogliere le specificità in rapporto sia alla tradizione narrativa italiana ed europea sia al contesto letterario coevo;
  • capacità di analizzare e commentare i testi oggetto dell’insegnamento applicando le opportune metodologie e riflettendo in maniera critica sulle interpretazioni che storicamente ne sono state offerte;
  • capacità di applicare le metodologie apprese ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione, anche per formulare ipotesi e soluzioni originali.

At the end of the course the students will have to demonstrate:

  • to know and understand the historical location of the texts in question and to understand their specifics in relation both to the Italian and European narrative tradition and to the contemporary literary context;
  • ability to analyze and comment the texts being taught by applying the appropriate methodologies and critically reflecting on the historically offered interpretations;
  • ability to apply the methodologies learned to other texts, similar to those examined in class, also to formulate hypotheses and original solutions.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono a distanza tramite la piattaforma Webex, con l’ausilio di materiali forniti dalla docente e con la partecipazione attiva degli studenti. Le lezioni verranno registrate e caricate successivamente su Moodle.

Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), held through the app Webex, with the help of materials provided by the teacher and with the active participation of the students. The lessons are recorded and subsequently uploaded to Moodle.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l’elaborazione di una relazione scritta di circa 10-12 pagine, da svolgersi su uno degli argomenti trattati a lezione oppure su un argomento concordato con la docente e attinente alle questioni affrontate nell’insegnamento. La relazione verrà discussa in un successivo colloquio orale (eventualmente anche a distanza, nel caso del protrarsi dell'emergenza sanitaria) che prevede un’ulteriore domanda sui contenuti dell’insegnamento, allo scopo di valutare la conoscenza generale di questi ultimi e la capacità degli studenti di esporli con chiarezza e proprietà di linguaggio.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

  •  esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, in forma sia scritta sia orale, con padronanza del lessico disciplinare;
  • rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
  • applicazione autonoma delle conoscenze e delle metodologie acquisite.

Expected knowledge and skills will be verified through the preparation of a paper of about 10-12 pages, to be held on one of the topics covered in class or on a topic agreed with the teacher and relevant to the issues addressed in the teaching. The report will be discussed in a subsequent oral exam, which provides a further question on the contents of the course, in order to evaluate the general knowledge and the students’ ability to present them with clarity and language properties.
Preparation will be considered adequate (with evaluation in thirtieths) if the student demonstrates the following skills: 

  • accurate and thorough exposition of the learned contents, both in written and oral form, with mastery of the disciplinary lexicon;
  • articulated re-elaboration of the contents of the course;
  • autonomous application of the acquired knowledge and methodologie.

Oggetto:

Programma

Natalia Ginzburg: esperimenti col romanzo

Attraverso l’analisi dei romanzi di Natalia Ginzburg verrà ricostruito il percorso intellettuale e creativo dell’autrice, con particolare attenzione alle diverse strategie compositive, alla varietà dei modelli intertestuali e alla ricezione delle sue opere nel contesto storico-culturale contemporaneo.
In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:

1) il rapporto tra forma breve e forma lunga (racconto, romanzo breve, romanzo) e la sperimentazione di diversi generi romanzeschi (romanzo autobiografico, romanzo storico, romanzo epistolare);
2) le diverse posizioni e configurazioni della voce narrante;
3) l’influenza della scrittura teatrale e saggistica sulla forma romanzo;
4) i modelli intertestuali italiani e stranieri.

Natalia Ginzburg: experiments with novel

Through the analysis of the Natalia Ginzburg’s novels will be reconstructed the intellectual and creative path of the author, with particular attention to the different compositional strategies, to the variety of intertextual models and to the reception of her works in the contemporary historical-cultural context.
In particular, the following topics will be covered:

1) the relationship between short form and long form (short story, short novel, novel) and experimentation with different fictional genres (autobiographical novel, historical novel, epistolary novel;
2) the different positions and configurations of the narrative voice;
3) the influence of theatrical writing and non-fiction on the novel;
4) italian and foreign intertextual models.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi

 1) Un testo a scelta tra:

- La strada che va in città, in La strada che va in città e altri racconti, a cura di Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2012.
- È stato così, Torino, Einaudi, 2018.
- Le voci della sera, a cura di Domenico Scarpa, Torino Einaudi, 2015.

2) Tutti i nostri ieri, Torino Einaudi, 2007.
3) Lessico famigliare, Torino, Einaudi, 1999.

4) Un testo a scelta tra:

- Caro Michele, Torino, Einaudi, 2006.
- La città e la casa, nuova edizione a cura di Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2019.

Bibliografia critica

- Gli apparati a cura di Domenico Scarpa compresi nelle nuove edizioni dei testi in programma (notizie sui testi, postfazioni, appendici, ecc.).
- Cesare Garboli, Opere di Natalia Ginzburg, in Id., Scritti servili, Torino, Einaudi, 1989, pp. 93-133 (disponibile nel materiale didattico e su Moodle).
- Beatrice Manetti, Natalia Ginzburg, in Il romanzo in Italia, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, vol. III, Roma, Carocci, pp. 385-400 (disponibile nel materiale didattico e su Moodle).

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente via mail per fissare un colloquio telefonico o su Skype.

Texts

 1) A text to choose from:

- La strada che va in città, in La strada che va in città e altri racconti, a cura di Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2012.
- È stato così, Torino, Einaudi, 2018.
- Le voci della sera, a cura di Domenico Scarpa, Torino Einaudi, 2015.

2) Tutti i nostri ieri, Torino Einaudi, 2007.
3) Lessico famigliare, Torino, Einaudi, 1999.

4) A text to choose from:

- Caro Michele, Torino, Einaudi, 2006.
- La città e la casa, nuova edizione a cura di Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, 2019.

 

Critical texts:

- The textual devices edited by Domenico Scarpa and included in the new editions of the Ginzburg's novels (news on texts, afterwords, appendices, etc.).
- Cesare Garboli, Opere di Natalia Ginzburg, in Id., Scritti servili, Torino, Einaudi, 1989, pp. 93-133 (available in digital format as teaching material and on Moodle).
- Beatrice Manetti, Natalia Ginzburg, in Il romanzo in Italia, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, vol. III, Roma, Carocci, pp. 385-400 (available in digital format as teaching material and on Moodle).

Further references, functional in the preparation of the paper, will be provided during class. Non-attending students are encouraged to contact the professor by mail to schedule a telephone or skype interview.



Oggetto:

Note

L’insegnamento è destinato agli studenti del corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea. Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. La frequenza è fortemente consigliata.

The course is intended for students of the degree course in Italian literature, philology and linguistics and is open to all other degree courses. Attending and non-attending students are required to register online within the first week of the course. Attendance is strongly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/04/2020 17:42
Non cliccare qui!