Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea E

Oggetto:

Contemporary Italian Literature E

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
LET0211 - 6 cfu
Docente
Beatrice Manetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenza essenziale della letteratura italiana del Novecento.

Essential knowledge of the twentieth century Italian literature.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli studenti sapranno compiere una lettura approfondita dei testi letterari oggetto dell’insegnamento, analizzandoli in maniera criticamente corretta, inquadrandoli storicamente e nel percorso dell’autore, discutendone l’intreccio dei generi, le fonti e la fortuna; sapranno inoltre applicare in maniera autonoma le conoscenze acquisite, con l’obiettivo finale di presentare i risultati dello studio, in forma sia orale sia scritta, dimostrando una piena padronanza dei lessici disciplinari e formulando le proprie posizioni criticamente motivate in maniera chiara, linguisticamente corretta, concettualmente organica ed esaustiva.

Students will be able to read thoroughly the literary texts objects of teaching, to analyze them critically proper, to framing them historically and in the author's path, to discuss the interweaving of genres, the sources and the fortune; they will also apply the knowledge acquired, with the ultimate aim of presenting the results of the study, in both oral and written, demonstrating a full mastery of the specialist vocabulary and formulating their own positions critically motivated clearly, linguistically correct, conceptually organic and exhaustive.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno dimostrare:
- di aver compreso la collocazione storica dei testi in esame e di saperne cogliere le specificità in rapporto al contesto letterario coevo, italiano e straniero;
- capacità di analizzare e commentare i testi oggetto dell’insegnamento applicando le opportune metodologie e riflettendo in maniera critica sulle interpretazioni che ne sono state offerte e sul dibattito che hanno suscitato;
- capacità di applicare le metodologie apprese ad altri testi, analoghi a quelli esaminati a lezione, anche per formulare ipotesi e soluzioni originali.

At the end of the course, students will have to demonstrate:
- that they have understood the historical context of the texts and learned to identify the specific the specific features in relation to the Italian and foreign contemporary literary context;
- ability to analyze and comment the texts by applying the appropriate methodologies and reflecting critically on the interpretations of them and on the debate which they have provoked;
- ability to apply the learned methodologies to other texts, similar to those examined in class, and also to formulate hypotheses and original solutions.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma sia frontale sia seminariale, con l’ausilio di materiali forniti dalla docente e con la partecipazione attiva degli studenti.

Lectures and seminars (36 hours), using materials provided by the teacher and with the active participation of students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l’elaborazione di una relazione scritta di circa 10-12 pagine, da svolgersi su uno degli argomenti trattati a lezione oppure su un argomento concordato con la docente e attinente alle questioni affrontate nell’insegnamento. La relazione verrà discussa in un successivo colloquio orale, che prevede un’ulteriore domanda sui contenuti dell’insegnamento, allo scopo di valutare la conoscenza generale di questi ultimi e la capacità degli studenti di esporli con chiarezza e proprietà di linguaggio.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, in forma sia scritta sia orale, con padronanza del lessico disciplinare;
- rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;
- applicazione autonoma delle conoscenze e delle metodologie acquisite.

Expected knowledge and skills will be verified through the elaboration of a paper (10-12 pages) about one of the topics covered in class or about a topic agreed with the teacher and relevant to the issues addressed in teaching. The report will be discussed in a later oral examination, which provides a further question about the content of teaching, in order to evaluate the general knowledge of the latter and the ability of students to expose them with perspicuity and propriety of language.
The preparation will be considered adequate (the score is 30 out of 30) if the student will demonstrate the following skills:
- accurate and thorough exposition of the learned content, in both written and oral, with mastery of specialized language;
- articulated elaboration of teaching content;
- independent application of the acquired knowledge and methodologies.

Oggetto:

Programma

Le forme del racconto, i confini dello sguardo: Italo Calvino e Gianni Celati tra narrazione e descrizione

 Il corso prende le mosse dall’incontro tra Italo Calvino e Gianni Celati all’inizio degli anni Settanta, decisivo per la riflessione sulle forme della narrazione e sul rapporto tra letteratura e realtà, nonché per gli sviluppi della produzione successiva di entrambi gli autori. Si dedicherà particolare attenzione alla sperimentazione condotta dagli autori sia sulla forma del racconto e sul suo rapporto con strutture più complesse (racconti in serie, racconti in cornice, iper-romanzo), sia sulle modalità discorsive della narrazione e della descrizione come strumenti diversi di conoscenza della realtà.
In particolare si affronteranno:
1) la definizione dei termini “narrazione e “descrizione”;
2) gli anni Settanta di Calvino e Celati: l’aggiornamento dei saperi (antropologia, strutturalismo, microstoria) e il progetto della rivista «Alì Babà»;
3) la riflessione sul rapporto tra letteratura e realtà, tra letteratura e storia, e il concetto di “archeologia”, a partire dal saggio calviniano Lo sguardo dell’archeologo e da quello di Celati Il bazar archeologico;
4) il recupero di forme antiche del racconto: gli incipit in cornice di Se una notte d’inverno un viaggiatore, l’epica e l’oralità di Narratori delle pianure;
5) la descrizione come cancellazione del soggetto e sfida epistemologica alla conoscibilità del mondo. 

The forms of the tale, the boundaries of the look: Italo Calvino and Gianni Celati between “telling” and “showing”

 The course starts from the meeting between Italo Calvino and Gianni Celati at the beginning of the seventies, decisive for reflection on the forms of narrative and the relationship between literature and reality, as well as the developments of the subsequent production of both authors. Particular attention will be paid to the experimentation conducted by the authors both on the form of the tale and its relation to more complex structures and the discursive modes of narrative and description as different means of knowledge of reality.
In particular the following topics will be addressed: 
1) definition of the terms "telling" and "showing";
2) the Seventies of Calvino and Celati: the updating of knowledge (anthropology, structuralism, microstoria) and the project of the magazine «Alì Babà»;
3) the reflection on the relationship between literature and reality, between literature and history, and the concept of “archeology”, starting from the Calvino’s essay The look of the archaeologist and that of Celati, The archaeological bazar;
4) the recovery of “ancient” forms of the short story: the story in the frame of Se una notte d’inverno un viaggiatore, the epic and the orality of Narratori delle pianure;
5) the description as effacement of the subject and epistemological challenge to the world’s knowledgeability.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979).
- *I. Calvino, Lo sguardo dell’archeologo [1972], in Id., Una pietra sopra (1980).
- I. Calvino, Palomar (1983).
- *G. Celati, Il bazar archeologico [1975], in Id., Finzioni occidentali (1975).
- G. Celati, Narratori delle pianure (1985).
- G. Celati, Verso la foce (1989).

- M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009.
- *M. Rizante, Il geografo e il viaggiatoreVariazioni su I. Calvino e G. Celati, Fossombrone, Metauro, 1993.
- *M. Belpoliti, Gianni Celati, la letteratura in bilico sull’abisso, in G. Celati, Romanzi, cronache e racconti,  a cura di M. Belpoliti e N. Palmieri, Milano, Mondadori, 2016, pp. XI-LXXII.

I testi contrassegnati con l’asterisco saranno messi a disposizione nel materiale didattico.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, funzionali alla preparazione della relazione scritta, saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente in orario di ricevimento.

Texts:

- I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979).
- *I. Calvino, Lo sguardo dell’archeologo [1972], in Id., Una pietra sopra (1980).
- I. Calvino, Palomar (1983).
- *G. Celati, Il bazar archeologico [1975], in Id., Finzioni occidentali (1975).
- G. Celati, Narratori delle pianure (1985).
- G. Celati, Verso la foce (1989).

 Critical texts:

 - M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009. 
- *M. Rizante, Il geografo e il viaggiatoreVariazioni su I. Calvino e G. Celati, Fossombrone, Metauro, 1993.
- *M. Belpoliti, Gianni Celati, la letteratura in bilico sull’abisso, in G. Celati, Romanzi, cronache e racconti, a cura di M. Balpoliti e N. Palmieri, Milano, Mondadori, 2016, pp. XI-LXXII.

The texts marked with an asterisk are available for teaching material.
Further bibliographical references, which are relevant to the preparation of the written report, will be provided during the lessons. Non-attending students are invited to contact the lecturer at reception time.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 25/04/2018 al 06/06/2018

Oggetto:

Note

L’insegnamento è destinato agli studenti del corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana ed è aperto a quelli di tutti gli altri corsi di laurea.
Agli studenti frequentanti e non frequentanti è richiesta la registrazione in rete entro la prima settimana del corso. La frequenza è fortemente consigliata.

The course is directed to the students of the corso di laurea in Letteratura, filologia e linguistica italiana and it is open to students in all others corsi di laurea.
Both attending and non-attending students are required to register on line before the end of the first week of the course. Attendance is strongly encouraged.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/07/2017 16:44
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!