Vai al contenuto principale
Oggetto:

LETTERATURE COMPARATE MOD. 1 (LAUREA SPECIALISTICA)

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Docente
Prof. Maria Teresa Giaveri (Titolare del corso)
Corso di studi
[f90-c201] laurea spec. in culture moderne comparate
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre - prima parte
Tipologia
Per tutti gli ambiti
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/14 - critica letteraria e letterature comparate
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

L’invenzione del Mediterraneo: un’ipotesi antropologica, un  percorso imagologico

 

La trasformazione dell’immagine del Mediterraneo nei tempi moderni verrà analizzata attraverso un percorso letterario che privilegia il tema dell’”esilio degli dei”. Sarà discussa l’ipotesi antropologica secondo cui, dal XVIII secolo, l’”invenzione del Mediterraneo risulta indispensabile all’articolazione di una realtà che ha bisogno di inscriversi sullo sfondo di una differenza che la fondi, di una sauvagerie che la costituisca come civiltà, di un Antico che la costituisca come Moderno.” ( M. Niola ; cfr. anche Bouguet, Lepetit, Nordman, Sinarellis)

Gli studenti possono scegliere sei fra i testi letterari qui indicati, da leggere in lingua originale o in traduzione (sarà ovviamente apprezzata la lettura di almeno un testo in lingua originale.

 

Uno dei testi qui indicati può essere sostituito da Carmen ( testo di Mérimée; si consiglia anche la lettura del libretto che ne è stato tratto e un ascolto dell’opera lirica) a cui è stato dedicato un seminario. E’ disponibile sul sito dell’Università il saggio critico di M. T. Giaveri  Carmen o la passione del Sud.

Altre variazioni parziali possono essere concordate con il docente ( anche per mail). 

 

1)      H. Heine, Die Götter in Exil / Les Dieux en exil ( Le fotocopie dei testi in francese e in tedesco saranno a disposizione degli studenti che lo richiederanno). Trad. it.: Gli Dei in esilio, a cura di L. Secci, Adelphi, Milano 2000, oppure ne Il corteggio di Diana, a cura di M. T. Giaveri, ETS, Pisa 1998 ( in questo caso lo studente, se lo desidera, può anche sostituire uno degli altri testi con quello di Mallarmé ivi riportato nel suo percorso genetico).

2)      P. Mérimée, La Vénus d’Ille, ediz a scelta (Garnier, Flammarion, Larousse, Gallimard, Livre de Poche) Trad. it. : La Venere di Ille, a cura di S. Lazzarin, Manni, Lecce 1999; in Tutti i racconti, trad. di A. Comes, Donzelli, Roma 2004. Particolarmente interessante il volume “Carmen” e altri racconti, che comprende anche La Venere di Ille, trad. di S. Penna, con un saggio di C. Garboli e una nota di P.P. Trompeo, Einaudi, Torino 1986. Gli studenti che lo desiderano possono sostituire uno dei testi indicati nella lista con Carmen.

3)      T. de Banville, Diane au bois (Diana nel bosco), testo italiano con originale francese a fronte  ne Il corteggio di Diana ( vedi 1).

4)      T. Gautier, Arria Marcella, in varie raccolte dei racconti (Garnier, Flammarion, Gallimard, Champion, Corti). Trad. it. a cura di P. Tortonese con prefazione di L. Sozzi, Guida, Napoli 1984. Il racconto è presente anche in numerose antologie dell’autore (Garzanti, Einaudi, Passigli, Mondadori, ECIG, Giunti).

5)      W. Jensen, Gradiva, con il commento di S. Freud. Delirio e sogni nella “Gradiva” di Jensen costituisce il II volume (o la seconda parte, a seconda dell’edizione) dei Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio di S. Freud, Bollati Boringhieri, Torino 1991. Esistono anche volumi che contengono la sola novella (Studio Tesi, Sugarco) o il solo commento (Boringhieri).

6)      H. James, The Last of Valerii, in varie raccolte dei racconti (Penguin, Literary Classic of the United States, Modern Library, D. Campbell, Oxford University Press, Konemann, Norton, Library of America). Trad. it.: oltre che in vecchie raccolte (Curcio, Passigli), il testo si trova in H. James, Racconti di fantasmi e in Racconti italiani, entrambi pubblicati da Einaudi.

7)      E. M. Forster, tre racconti a scelta, fra cui “Storia di un panico”, in Collected Short Stories, Penguin, London 2002. Trad. It.: I Racconti, Garzanti, Milano 1988 e segg.

8)      G. Tomasi di Lampedusa, La Sirena in Racconti, Feltrinelli, Milano 2006.

9)      J. Cortazar, Il Idolo de la Cicladas, Trad. It.: L’Idolo delle Cicladi  in Fine del Gioco, Torino, Einaudi economica  ( cfr. anche Mondadori Coll. I Meridiani).

Bibliografia critica.

E’ consigliata la lettura di almeno uno dei testi critici qui sotto indicati e, per gli studenti non frequentanti, l’acquisizione delle informazioni storico-letterarie di base sui racconti scelti (tramite Storie letterarie, Garzantine, Treccanini, Dizionario Opere Bompiani etc.) oltre che nelle introduzioni alle edizioni segnalate:

 

F. Braudel ( a cura di), Il Mediterraneo,Milano, Bompiani (almeno 4 saggi a scelta)

M. Scotti, Gotico Mediterraneo, Reggio Emilia, Diabasis 2007 ( almeno 4 capitoli a scelta)

AA. VV. Lo sguardo azzurro ( Costanti e varianti dell’immaginario mediterraneo), Messina, Mesogea 2008 (4 saggi a scelta)

 

Il corso è compreso nel coordinamento comparatistico, che quest’anno ha come argomento comune: “Miti di identità”.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/04/2014 16:38
Non cliccare qui!