Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geografia linguistica - 2015/2016

Oggetto:

Linguistic geography

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
S2432
Docente
Federica Cugno (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Costituisce un requisito preferenziale l’aver sostenuto esami di Linguistica itailiana e/o Linguistica generale e/o Dialettologia italiana e/o Geografia linguistica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire una preparazione specifica in ambito linguistico. In particolare l’insegnamento offre conoscenze dei principi e dei metodi di analisi linguistica elaborati dalla geografia linguistica. Permette allo studente di affrontare lo studio e l’analisi del profilo linguistico e dialettale dell’Italia attraverso la lettura e l’interpretazione autonoma di carte linguistiche fonetiche, morfosintattiche e lessicali, con opportuni riferimenti alle cause linguistiche ed extralinguistiche (storiche, geografiche, culturali, sociali) della variazione linguistica e della distribuzione areale dei fenomeni osservati. Lo studente impara inoltre a utilizzare in maniera adeguata gli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico (manuali, dizionari etimologici, vocabolari dialettali, repertori dialettali on line).

Themes and subjects, as well as skills and abilities that are intended to form, are an essential part of the contents characterizing the specific training in linguistics. In particular, the course provides the knowledge of the principles and methods of linguistic analysis developed by the linguistic geography. It allows the student to study and analysis the main features of the Italian dialects reading and autonomously interpreting phonetic, morphosyntactic and lexical maps, with appropriate references to linguistic and extra-linguistic causes (historical, geographical, cultural) related to the linguistic variation and to the spatial distribution of the observed phenomena. The student also learns to adequately utilize the basic tools for advanced research in linguistic field (manuals, etymological dictionaries, dialectal vocabularies, dialectal repertoires on line).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

a) di conoscere principi e metodi della geografia linguistica;

b) di essere capace di leggere e interpretare in autonomia una carta linguistica relativa al dominio linguistico italiano applicando i metodi della geografia linguistica;

c) di essere in grado di riconoscere sulla carta assegnata i principali tratti fonetici, morfosintattici e lessicali dei dialetti italiani;

d) di essere in grado di utilizzare in maniera adeguata gli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico (manuali, dizionari etimologici, vocabolari dialettali, repertori dialettali on line).

 

At the end of the course the student must demonstrate:
a) to know the principles and methods of linguistic geography;
b) to be able to read and interpret a linguistic map according to the principles and methods of linguistic geography;
c) to be able to recognize in the map the main phonetic, morphosyntactic and lexical features of Italian dialects;
d) to be able to adequately utilize the basic tools for advanced research in linguistic field (manuals, etymological dictionaries, dialectal vocabularies, dialectal repertoires on line).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento, della durata di 36 ore complessive (6 CFU), è articolato in un due parti: la prima consiste una serie di lezioni che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni e collegamenti al sito dell’Atlante Italo-Svizzero (AIS); la seconda parte, svolta presso la Biblioteca dell’Atlante Linguistico Italiano, consiste in un laboratorio di avviamento sia all’uso degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico sia all’analisi interpretativa della carta linguistica affidata a ciascun studente.

The course lasting 36 hours in total (6 CFU) is divided into a two parts: 1) lessons, which take place in classroom with slides and links to Atlante Italo-svizzero site; 2) a laboratory, held at the Italian Linguistic Atlas Library, concerning the use of the basic tools for advanced research in the dialectal field and the interpretative analysis of the linguistic map assigned to each student.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso lo svolgimento di una relazione scritta sulla carta linguistica assegnata a ciascun studente, da consegnare alla docente almeno una settimana prima dell’esame, e dalla successiva presentazione e discussione dell’elaborato attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

­- corretta lettura interpretativa della carta linguistica assegnata;

- capacità di riflessione autonoma sui fenomeni linguistici rilevati;

- esposizione, sia scritta sia orale, chiara, priva di ambiguità, linguisticamente corretta, concettualmente organica ed esaustiva, con una piena padronanza del lessico disciplinare;

- impiego adeguato degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico (manuali, dizionari etimologici, vocabolari dialettali, repertori dialettali on line).

Knowledge and skills provided will be verified through a written report on the linguistic map given to each student, to be delivered to the teacher at least one week before the exam, and through the subsequent oral presentation and discussion. The preparation will be considered adequate (by a vote of thirty) if the student will demonstrate the following skills:
- proper interpretive reading of the assigned linguistic map;
- self-reflection on linguistic phenomena detected;
- clear, unambiguous, linguistically correct, conceptually organic and comprehensive exposure, whether written or oral, with the appropriate terminology;
- appropriate use of the basic tools for advanced research in the linguistic field (manuals, etymological dictionaries, vocabularies dialect, dialectal repertoires on line).

 

Oggetto:

Programma

La prima parte dell’insegnamento verterà sui seguenti argomenti:

- principi teorici e metodologici dei due principali atlanti linguistici nazionali italiani: l’Atlante Italo-svizzero e l’Atlante Linguistico Italiano;

-principi e metodi della geografia linguistica attraverso la lettura interpretativa di alcune carte linguistiche dell’AIS e dell’ALI;

- cause linguistiche ed extralinguistiche della variazione linguistica;

La seconda parte dell’insegnamento consiste in un laboratorio di avviamento sia all’uso degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito linguistico sia all’analisi interpretativa della carta linguistica affidata a ciascun studente.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma.

 

The first part of the course will cover the following topics:
- theoretical and methodological principles of the two main Italian national linguistic atlases: Atlante Italo-svizzero (AIS) and Atlante Linguistico Italiano (ALI);
-principles and methods of linguistic geography through interpretive reading of some linguistic maps of AIS and ALI;
- linguistic and extralinguistic causes of linguistic changes;

The second part consists in a laboratory concerning:

-the use of the basic tools for advanced research in the dialectal field

- the interpretative analysis of the linguistic map assigned to each student.

 

Students which do not attend classes are requested to contact the teacher for the examination program.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

F. Cugno, L. Massobrio, Gli atlanti linguistici della Romània, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2010.

C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2003.

Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni.

F. Cugno, L. Massobrio, Gli atlanti linguistici della Romània, Edizioni dell'Orso, 2010.

C. Grassi, A.A. Sobrero, T. Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Edizioni Laterza, Roma-Bari, 2003.

Other texts will be recommended during the course.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì10:00 - 12:00Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì10:00 - 12:00Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016

Oggetto:

Note

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma.

 

Students which do not attend classes are requested to contact the teacher for the examination program.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/05/2015 15:40
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!