Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana IV (Mod. 1) - 2015/2016

Oggetto:

Italian Literature IV (Mod. 1) - 2015/2016

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Clara Leri (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Secondo semestre
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Buona conoscenza dei testi letterari e della loro storia nella tradizione italiana.
Competenza filologica adeguata.
Capacità di analizzare e commentare un testo letterario con una buona conoscenza di metodi.
Buona padronanza espressiva.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Capacita di applicare conoscenza e comprensione.

Conoscenza approfondita dei testi analizzati e commentati durante le lezioni e della  opportuna metodica  che è stata applicata alla lettura testuale, con particolare attenzione per i contesti storici e teorici dei testi oggetto di comprensione, di studio, di interpretazione.

Discussione e elaborazione di ipotesi interpretative, sorrette da un’adeguata competenza filologica, storico-letteraria, critica.

Acquisizione degli strumenti di base per lo studio e la ricerca avanzata in ambito letterario (collane e edizioni dei testi, storie e antologie della letteratura e della critica, riviste specialistiche, aggiornamenti storiografici e bibliografici).

Apprendimento sicuro e critico delle principali categorie di teoria della letteratura e di proposte critiche, storiche e attuali, nella loro varietà.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità non solo di comprendere, analizzare, commentare i testi illustrati durante le lezioni, ma anche di svolgere in maniera autonoma ricerche nell’ambito del corso e, con l’ausilio degli opportuni strumenti bibliografici, in aree più ampie di periodi storici e generi letterari diversi.

Capacità di interpretare criticamente i testi letterari sullo sfondo di metodi e problemi molteplici, anche in prospettiva comparatistica.

Capacità di elaborare tecniche didattiche relative agli argomenti illustrati a lezione e/o autonomamente scelti per approfondimenti individuali.

 Capacità di padroneggiare il linguaggio critico, storico-letterario, teorico per esprimere le competenze richieste in ambito testuale e interpretativo.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale e seminariale.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale, finalizzato a valutare la capacità di produrre una lettura sicura e critica dei testi al centro delle lezioni. L’esame orale, che consiste in almeno due-tre domande e ha una votazione espressa in trentesimi,  mira al conseguimento delle seguenti finalità didattiche: capacità di svolgere in maniera autonoma ricerche nell’ambito delle lezioni e di illustrarle, con opportuno linguaggio specialistico, durante il dibattito seminariale, prima, e nella prova finale, poi, sotto forma di relazione; capacità di padroneggiare metodi e strumenti diversi in rapporto agli argomenti illustrati durante le lezioni e ad altri scelti autonomamente; capacità di dare conto dei metodi e problemi della ricerca letteraria, anche in prospettiva comparatistica.

Oggetto:

Programma

Mitologia classica e mito romantico nel dibattito letterario italiano del primo Ottocento

Le lezioni si propongono di analizzare e commentare alcuni dei più importanti testi teorici e critici dei romantici italiani (Visconti, Breme, Manzoni) e dei loro antagonisti tra cui, in una posizione assolutamente originale, Leopardi. Sotto il segno della categoria letteraria di mito, nelle sue accezioni polemiche, si esaminerà il confronto delle poetiche nel quadro del dibattito europeo.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

E. Visconti,   Idee elementari sulla poesia romantica, in Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1820), a cura di E. Bellorini e A.M. Mutterle, Roma-Bari, Laterza, 1975, vol. I.

L. Di Breme, «Il Giaurro» di Lord Byron, in Polemiche, a cura di C. Calcaterra, Torino, UTET, 1928.

G. Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, a cura di R. Copioli, Milano, BUR, 2007.

A. Manzoni, Sul Romanticismo, in Scritti di teoria letteraria, Milano, BUR, 2007.

N. Frye,        Il mito romantico, in «Lettere italiane», XIX, 1967.

M.H. Abrams,            Analogie romantiche dell’arte e della mente umana, in Lo specchio e la lampada. La teoria romantica e la tradizione critica, Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 85-120.

E. Raimondi, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, 1997, pp. 40-128.

I non frequentanti dovranno aggiungere a questi testi:

A. Battistini – E. Raimondi, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1990, pp. 247-327.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 18 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016

Oggetto:

Note

Insegnamento rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l’insegnamento di Letteratura Italiana G (Magistrale) in anni accademici precedenti e aperto agli studenti, ove previsto, di altri Corsi di Studio (Magistrale).

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/05/2015 22:49
Non cliccare qui!