Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodi e strumenti per la didattica della letteratura italiana

Oggetto:

Methods and tools for teaching Italian literature

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STU0476
Docenti
Clara Leri (Titolare del corso)
Laura Nay (Titolare del corso)
Giovanni Barberi Squarotti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Inserire testo qua

Inserire testo qua

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di analizzare le principali metodologie didattiche utilizzabili dai docenti di discipline letterarie per sviluppare le competenze funzionali e culturali degli studenti e di esaminare sia le risorse di documentazione digitale per la progettazione didattica, sia le principali tecnologie digitali per la didattica degli studi letterari.

 

The course aims to analyze the main teaching methodologies that teachers of literary disciplines can use to develop students' functional and cultural skills, examining how to exploit both literary resources and digital technologies during classes.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare le principali metodologie didattiche per sviluppare le competenze funzionali e culturali degli studenti attraverso l'uso di risorse di documentazione digitale e tecnologie digitali.

 

At the end of the course, the student will have to demonstrate the ability to use the main teaching methodologies to develop the functional and cultural skills of the students using digital literary resources and digital technologies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive.

 

Thirty-six hours of frontal lecture.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Per definire ciò che il singolo studente sa, è in grado di fare e ha compreso, si verificheranno le conoscenze (ovvero l'assimilazione delle informazioni trasmesse), le abilità (ovvero la capacità di applicare le conoscenze) e le competenze (ovvero la capacità di utilizzare le conoscenze). Si avrà particolare attenzione al grado di interesse e di partecipazione degli studenti riservando, nel corso della lezione frontale, spazio a domande e interventi. Si cercherà inoltre di contestualizzare le conoscenze acquisite favorendo un percorso di apprendimento quanto più possibile interdisciplinare. È prevista una verifica in forma scritta.

 

In order to pass the test (grade out of 30) students will have to fulfill the following requirements: accurate explanation of the course's subject, in an appropriate and specific language; personal elaboration of the subject matter; ability to apply the acquired methods and knowledge to other texts. Assessment will consist of a written test.

Oggetto:

Programma

 

Modulo Nay (12 ore):

  • L'ora di italiano tra competenze funzionali e competenze culturali;
  • Scienze letterarie: la documentazione elettronica per la progettazione didattica;
  • Tecnologie digitali per la didattica degli studi letterari;
  • Il romanzo.

Modulo Barberi Squarotti (12 ore):

  • Competenze e strumenti didattici: la parafrasi, il commento.
  • Digital humanities
  • La lirica

Modulo Leri (12 ore): 

Storia della letteratura e/o storia nella letteratura

  • Come si modificano i generi letterari dopo una svolta epocale (Rivoluzione francese);
  • Lo scrittore e il precursore: come i letterati superano il conflitto tra il passato e il presente (Ottocento e Novecento);
  • Il mutamento dei paradigmi letterari in rapporto alle trasformazioni artistiche (Romanticismo);
  • Il teatro.

 

Didactic module Nay (12 hours):

  • Functional skills and cultural skills during the literature lesson;
  • Humanities sciences: digital documentation for educational planning;
  • Digital technologies for the teaching of humanities studies;
  • The novel.

Didactic module Barberi Squarotti (12 hours):

  • Skills and didactic tools: the paraphrase and the annotated edition.
  • Digital humanities
  • The lyric poetry

Didactic module Leri (12 hours):

History of Literature and/or History in Literature

  • The evolution of the literary genres after a major turning point (French Revolution);
  • The writer and the pioneer: how writers overcome the conflict between the past and the present (19thand 20thcenturies);
  • The change of the literary paradigms in relation to the artistic transformations (Romanticism);
  • The theatre. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 Modulo Nay 

  • R. Luperini, Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013, pp. 47-56; 193-219: 233-243.
  • E. Raimondi, Un'etica del lettore, Bologna, il Mulino, 2007
  • S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016, pp. 139-158

Modulo Barberi Squarotti

  • S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Carocci, Roma 2015 (e successive ristampe)
  • C. Segre, Per una definizione di commento ai testi, in Il commento ai testi, a cura di O. Besomi e C. Caruso, Birkhäuser, Basel 1992, pp. 3-17
  • P. Cataldi, Elogio della parafrasi. Dieci tesi e una premessa, in Il commento dei testi letterari, a cura di S. Gentili, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2006, pp. 33-40
  • M. Tortora, I classici a scuola: tra dialogo e distanza, in «Allegoria», 75, 2017, pp. 121-130

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite a lezione

Modulo Leri 

  • R. Ceserani. Storicizzare, in Il testo letterario. Istruzioni per l'uso, a cura di M. Lavagetto, Roma-Bari, Laterza, 2007; 
  • F. Bertoni, D. Meneghelli, Letteratura e Storia, Storia e Letteratura, transpostcross, 4.1, <http:/www.tranpostcross.it>12/2015; 
  • E. Raimondi, Sentire lo spazio, in Id.Il senso della letteratura. Saggi e riflessioni, Bologna, Il Mulino, 20008.  

 Module Nay

  • R. Luperini, Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013, pp. 47-56; 193-219: 233-243.
  • E. Raimondi, Un'etica del lettore, Bologna, il Mulino, 2007
  • S. Brugnolo, D. Colussi, S. Zatti, E. Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Roma, Carocci, 2016, pp. 139-158

Module Barberi Squarotti

  • S. Giusti, Didattica della letteratura 2.0, Carocci, Roma 2015 (e successive ristampe)
  • C. Segre, Per una definizione di commento ai testi, in Il commento ai testi, a cura di O. Besomi e C. Caruso, Birkhäuser, Basel 1992, pp. 3-17
  • P. Cataldi, Elogio della parafrasi. Dieci tesi e una premessa, in Il commento dei testi letterari, a cura di S. Gentili, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2006, pp. 33-40
  • M. Tortora, I classici a scuola: tra dialogo e distanza, in «Allegoria», 75, 2017, pp. 121-130

Further bibliographical indications can be given in class.

Module Leri

  • R. Ceserani. Storicizzare, in Il testo letterario. Istruzioni per l'uso, a cura di M. Lavagetto, Roma-Bari, Laterza, 2007; 
  • F. Bertoni, D. Meneghelli, Letteratura e Storia, Storia e Letteratura, transpostcross, 4.1, <http:/www.tranpostcross.it>12/2015; 
  • E. Raimondi, Sentire lo spazio, in Id.Il senso della letteratura. Saggi e riflessioni, Bologna, Il Mulino, 20008.  

 



Oggetto:

Note

 

La frequenza è fortemente consigliata.

 

Attendance is strongly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/01/2019 14:39
Non cliccare qui!