- Oggetto:
- Oggetto:
Filologia italiana
- Oggetto:
Italian Philology
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- S2191
- Docente
- Attilio Cicchella (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Almeno un esame di Filologia italiana o Filologia dantesca o un'altra filologia (classica o romanza).
At least one exam in Italian philology or Dantesque philology or another philology (classical or romance).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende consolidare la formazione metodologica, storica e critica negli studi filologici, linguistici e letterari dell’età medievale attraverso l’esame della produzione, diffusione e ricezione dei testi costituenti il corpus epistolare di Caterina da Siena, che è insieme fonte storica e letteraria, ma anche ‒ nei suoi testimoni più autorevoli ‒ importante documento di lingua.
This course aims to consolidate the methodological, historical and critical training in the philological, linguistic and literary studies of the medieval age through the examination of the production, diffusion and reception of the texts constituting the epistolary corpus of Catherine of Siena, which is both a historical and literary, but also - in its most authoritative witnesses - an important language document.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di svolgere in maniera autonoma ricerche sulla tradizione del corpus epistolare di Caterina da Siena; di possedere gli strumenti essenziali per leggere e trascrivere i testimoni manoscritti; di consultare autonomamente le principali edizioni a stampa riuscendo a valutarne i limiti in relazione alle moderne acquisizioni filologiche e storico-linguistiche discusse a lezione.
The student will be able to: independently carry out research on the tradition of the epistolary corpus of Catherine of Siena; possess the essential tools to read and transcribe witnesses; independently consult the main printed editions, managing to assess their limits in relation to the modern philological and historical-linguistic acquisitions discussed in class.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 cfu), che si svolgono in aula, in forma frontale, con l’ausilio proiezioni e materiale didattico disponibile nella pagina personale del docente. Sono previste esercitazioni di trascrizione e commento filologico di alcune lettere di Caterina da Siena.
Lectures (36 hours / 6 credits) which take place in the classroom, with the use of projections and teaching material available on the teacher's personal page. Transcription and philological commentary exercises are foreseen for some letters of Catherine of Siena.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il colloquio orale sarà distinto in due parti che vogliono accertare la preparazione delle studentesse e degli studenti sugli argomenti trattati a lezione o studiati nei testi consigliati in bibliografia:
- conoscenza di aspetti e problemi filologici che riguardano l’epistolario di Caterina da Siena. Gli studenti frequentanti potranno preparare questa parte con lo studio dei propri appunti integrati con i materiali scaricati dalla pagina del docente. Gli studenti non frequentanti potranno preparare questa parte con lo studio dei testi concordati con il docente.
- Capacità di leggere, spiegare e commentare con particolare attenzione agli aspetti ecdotici di alcuni passi delle lettere cateriniane.
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:
- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica.
- Rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento.
- eventuale applicazione autonoma delle conoscenze e della metodologia acquisite.
The oral interview will be divided into two parts that want to ascertain the student’s preparation on the topics covered in class or studied in the texts recommended in the bibliography:
- knowledge of philological aspects and problems concerning Caterina da Siena’s epistolary. Attending students can prepare this part by studying their notes integrated with the materials downloaded from the teacher page. Non-attending students can prepare this part by studying the texts agreed with the teacher.
- Ability to read, explain and comment with particular attention to the philological aspects of Caterina's letters.
Preparation will be considered adequate if the student demonstrates the following skills:
- accurate and thorough exposure of the contents learned, with lexical and technical mastery.
- articulated discussion of the teaching contents.
- application of the knowledge and methodology acquired.
- Oggetto:
Attività di supporto
Inserire qua i testi
Inserire qua i testi
- Oggetto:
Programma
Il corso ha per oggetto la formazione e la diffusione del corpus epistolare di Caterina da Siena.
In particolare, si studieranno:
- La figura di Caterina da Siena nel contesto letterario del «circuito domenicano».
- Il «problema critico» delle lettere di Caterina da Siena.
- Genesi e diffusione dell’epistolario cateriniano: dagli “originali” alle raccolte “pubbliche”.
- Prassi ecdotica e aspetti linguistici nell’edizione dell’epistolario.
- Neri di Landoccio Pagliaresi copista cateriniano: il cod. 3514 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna.
- Fortuna editoriale delle lettere di Caterina: dalla stampa Fontanesi (1492) all’edizione critica di Eugenio Dupré Theider (1940).
- Lettura filologica di alcune lettere di Caterina.
The subject of this course is the formation and diffusion of the epistolary corpus of Catherine of Siena.
In particular, we will study:
- The figure of Catherine of Siena in the literary context of the "Dominican circuit".
- The "critical problem" of Catherine of Siena's letters.
- Genesis and diffusion of the Catinerian epistolary: from the "originals" to the "public" collections.
- Philological problems and linguistic aspects in the epistolary edition.
- Neri di Landoccio Pagliaresi caterinian copyist: the cod. 3514 of the Österreichische Nationalbibliothek of Vienna.
- Editorial fortune of Caterina's letters: from the Fontanesi press (1492) to the critical edition of Eugenio Dupré Theider (1940).
- Philological reading of some letters from Catherine.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Edizioni di riferimento (per studenti frequentanti e non frequentanti)
Caterina da Siena, Epistolario, a cura di E. Dupré Theseider, I, Roma 1940 (Fonti per la storia d’Italia, 82) [disponibile nel materiale didattico del docente]
Caterina da Siena, Le lettere, a cura di A. Volpato, 2016: edizione in rete in fase di aggiornamento (http://www.centrostudicateriniani.it/it/santa-caterina-da-siena/scritti)
Studenti frequentanti
- Appunti delle lezioni.
- E. Dupré Theseider, Il problema critico delle Lettere di santa Caterina da Siena, «Bullettino dell’Istituto storico italiano e Archivio Muratoriano», 49 (1933), pp. 117-278 [disponibile nel materiale didattico del docente].
- Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica. Atti del convegno (Siena, 13-14 novembre 2003), cur. L. Leonardi - P. Trifone, Firenze 2006 [i saggi da studiare saranno indicati a lezione].
- Per una nuova edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena. Atti del Seminario, Roma 5-6 dicembre 2016, cur. A. Dejure - L. Cinelli, Roma 2017 (Quaderni della Scuola storica nazionale, 9) [i saggi da studiare saranno indicati a lezione].
- altri materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni.
Studenti non frequentanti
- E. Dupré Theseider, Il problema critico delle Lettere di santa Caterina da Siena, «Bullettino dell’Istituto storico italiano e Archivio Muratoriano», 49 (1933), pp. 117-278 [disponibile nel materiale didattico del docente].
- Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica. Atti del convegno (Siena, 13-14 novembre 2003), cur. L. Leonardi - P. Trifone, Firenze 2006 [i saggi da studiare saranno indicati a lezione].
- Per una nuova edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena. Atti del Seminario, Roma 5-6 dicembre 2016, cur. A. Dejure - L. Cinelli, Roma 2017 (Quaderni della Scuola storica nazionale, 9) [i saggi da studiare saranno indicati a lezione].
Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno inoltre contattare il docente per integrare il programma.
Reference editions (for attending and non-attending students)
Caterina da Siena, Epistolario, a cura di E. Dupré Theseider, I, Roma 1940 (Fonti per la storia d’Italia, 82) [available in the teaching material of the teacher]
Caterina da Siena, Le lettere, a cura di A. Volpato, 2016: edizione in rete in fase di aggiornamento (http://www.centrostudicateriniani.it/it/santa-caterina-da-siena/scritti)
Attending students
- The lecture notes.
- E. Dupré Theseider, Il problema critico delle Lettere di santa Caterina da Siena, «Bullettino dell’Istituto storico italiano e Archivio Muratoriano», 49 (1933), pp. 117-278 [available in the teaching material of the teacher].
- Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica. Atti del convegno (Siena, 13-14 novembre 2003), cur. L. Leonardi - P. Trifone, Firenze 2006 [the essays to be studied will be indicated in class].
- Per una nuova edizione dell’Epistolario di Caterina da Siena. Atti del Seminario, Roma 5-6 dicembre 2016, cur. A. Dejure - L. Cinelli, Roma 2017 (Quaderni della Scuola storica nazionale, 9) [the essays to be studied will be indicated in class].
- other materials that will be indicated in class.
Non attending students
Non attending students must contact the teacher to agree on the exam program.
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the ongoing health crisis. In any case, the remote mode is guaranteed for the entire academic year.
- Oggetto: