Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia italiana

Oggetto:

Italian Philology

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
S2191 - 6 cfu
Docente
Donato Pirovano (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/13 - filologia della letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Conoscenza del metodo stemmatico e sue concrete applicazioni.
  • Conoscenza della filologia dei testi a stampa.
  • Conoscenza di aspetti e problemi della filologia d’autore.
  • Capacità di valutare soluzioni testuali proposte dagli editori.
  • Capacità di leggere manoscritti e stampe antiche.
  • Capacità di commentare varianti d’autore.

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

1) conoscenza di aspetti e problemi del metodo stemmatico.

2) conoscenza di aspetti e problemi della filologia dei testi a stampa

3) conoscenza di aspetti e problemi della filologia d'autore

4) capacità di applicare i metodi filologici appresi anche ad altri testi della Letteratura italiana, dalle origini ai nostri giorni.

5) capacità di leggere e commentare varianti d'autore.

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale (per lo più in forma seminariale).

 

Non disponibile per decisione del docente

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il colloquio orale sarà distinto in due parti che vogliono accertare la preparazione dello studente sugli argomenti trattati a lezione o studiati nei testi consigliati in bibliografia:

1)    conoscenza di aspetti e problemi filologici. Gli studenti frequentanti potranno preparare questa parte con lo studio dei propri appunti integrati con i materiali scaricati dalla pagina del docente. Gli studenti non frequentanti potranno preparare questa parte con lo studio dei testi segnalati in bibliografia come programma alternativo.

2)    capacità di leggere, spiegare e commentare (filologicamente) un testo della Letteratura italiana tra quelli affrontati a lezione o presenti nei libri in bibliografia.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

– rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento;

– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:

Attività di supporto

Uso costante del videoproiettore collegato al pc del docente. Tutte le lezioni e i materiali di supporto saranno proiettati cosicché lo studente possa seguire meglio le spiegazioni.

Non disponibile per decisione del docente

Oggetto:

Programma

Il corso sarà svolto come un «laboratorio di filologia» e vedrà la partecipazione attiva – accanto al docente – di giovani studiosi che proporranno le loro ricerche concluse o in atto su autori e problemi della Letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni.

1)    L’alba della poesia italiana (professor Donato Pirovano)

            a) Giacomo da Lentini, Or come pote sì gran donna entrare

            b) Guido delle Colonne, Ancor che l’aigua per lo foco lasse

 

2) Il codice chigiano L VIII 305 della Biblioteca Vaticana (dottor Federico Frau)

3) Il più antico frammento della ‘Divina Commedia’  (dottoressa Cecilia Giordano)   

4) Domenico Cavalca, Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli (dottor Attilio Cicchella)

5) Giovanni Boccaccio, Decameron, Un autografo in movimento (dottoressa Erika Dumas)

6)    Bernardino Daniello, Leggere Dante in Pieno Cinquecento (dottor Giorgio C. Priolo)

7)    Anonimo, Un topo dispettoso (dottoressa Giulia Morano)

8)    Anonimo, Sonetti per il Palio di Asti (dottoressa Simonetta Doglione)

9)    Vittorio Alfieri e il servo Elia (dottoressa Giulia Gianotti)

10) Lettere di Vittorio Alfieri (dottoressa Federica Maria Giallombardo)

11) Giacomo Leopardi, A se stesso e Aspasia (dottoressa Virginia Boai)

12) Antonio Fogazzaro, Natanaele Sellum (dottoressa Annalisa Listino)

13) Giuseppe Lando Passerini, Leggere Dante all’inizio del ’900 (dottor Valentino Della Casa)

14) Eugenio Montale, alcune Occasioni (dottoressa Angelica Roffino)

15) Cesare Pavese, Il carcere (dottoressa Ottavia Bersano)

16) Giorgio Caproni, Come un’allegoria (dottoressa Teresa Zilio)

17) Fabrizio De André, Smisurata preghiera (dottoressa Eleonora Corrente)

Non disponibile per decisione del docente.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bibliografia per gli studenti frequentanti

1) Dispense fornite dai relatori scaricabili dalla pagina docente

2) Appunti delle lezioni

Programma alternativo per gli studenti non frequentanti

1)    La filologia dei testi d’autore. Atti del Seminario di Studi (Università degli Studi Roma Tre, 3-4 ottobre 2007), a cura di S. Brambilla e M. Fiorilla, Firenze, Franco Cesati Editore, 2009.

2) B. Bentivogli, P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002.

Non disponibile per decisione del docente.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì10:00 - 12:00Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì10:00 - 12:00Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo

Lezioni: dal 14/11/2016 al 11/01/2017

Oggetto:

Note

L'insegnamento di Filologia e critica dantesca è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l'insegnamento di Filologia italiana A o B in anni accademici precedenti.

La frequenza è fortemente consigliata e costituisce un requisito essenziale per un buon apprendimento. Gli studenti che non frequentano le lezioni sono invitati a prendere contatto con il docente per eventuali consigli sulla preparazione.

Non disponibile per decisione del docente.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/09/2016 14:33
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!