Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana II (Mod. 2) - 2015/2016

Oggetto:

Italian Literature

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Sabrina Stroppa (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Periodo didattico
Primo semestre
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza del Canzoniere petrarchesco (vedi Note).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Ragionamento su natura e funzioni del commento al testo poetico d'epoca moderna, con rassegna di posizioni teoriche ed esercitazione pratica sul lavoro del commento.

English text being updated

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

1) saper esporre i contenuti della parte teorica, avanzando gli opportuni esempi;

2) saper impostare nella sua complessa articolazione un commento a un testo poetico, esemplificato sui sonetti di Vittoria Colonna.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore (6 CFU) che si svolgono in aula, in parte in forma frontale (due settimane), in parte in forma seminariale (quattro settimane), su materiali preventivamente caricati sulla pagina personale della docente.

English text being updated

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione, in trentesimi, avverrà sulla base della partecipazione attiva alla parte seminariale del corso, implicante un'esercitazione autonoma settimanale su testi assegnati, corretta e discussa a lezione, fino alla presentazione di un lavoro scritto conclusivo. Durante l’orale sarà valutata la padronanza della parte teorica.

English text being updated

Oggetto:

Programma

Il commento ai testi poetici. Un esempio: Vittoria Colonna.

L’insegnamento intende ragionare sui presupposti e le possibili e varie modalità di esecuzione del commento ai testi poetici. Le prime due settimane saranno dedicate alla fissazione di alcuni punti teorici intorno al commento, sulla sua natura vicaria o parassitica, con l’ausilio di una bibliografia critica letta e commentata dalla docente. Le restanti quattro settimane si svolgeranno in forma seminariale, e saranno dedicate all’esercizio di commento su alcuni sonetti delle Rime amorose di Vittoria Colonna, considerate soprattutto nel loro valore di testimonianza del ‘petrarchismo plurale’ cinquecentesco.

English text being updated

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

C. Segre, Per una definizione del commento ai testi; D. De Robertis, Commentare la poesia, commentare la prosa; R. Bettarini, Esperienze di un commentatore petrarchesco; G. Pozzi, Fra teoria e pratica: strategie per il commento ai testi, in Il commento ai testi. Atti del seminario di Ascona, a cura di O. Besomi e C. Caruso, Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser Verlag, 1992 [i testi saranno forniti come Materiale didattico];

T. Arvigo, Il commento: breve approssimazione introduttiva, in Il commento e la letteratura italiana ("Nuova corrente", LI, 2004, pp. 189-99);

A. Afribo, Commentare la poesia del Cinquecento, pp. 161-193 più bibliografia, in Id., Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, stile, metrica, Roma, Carocci, 2009;

G. Steiner, Vere presenze. Contro la cultura del commento, una difesa del significato dell'arte e della creazione poetica, Milano, Garzanti,  1992 e ss. (anche in e-book).

Esempi di commenti a testi poetici saranno forniti come materiale didattico.

L’edizione di riferimento per i testi poetici oggetto di commento in classe è V. Colonna, Rime, a cura di A. Bullock, Roma-Bari, Laterza, 1982: ne sarà fornita copia come materiale didattico, insieme alla loro versione a stampa nell’edizione Venezia, Valgrisi, 1546, e all’eventuale bibliografia critica ulteriore che si renderà necessaria per il lavoro.

English text being updated



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì10:00 - 12:00Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì10:00 - 12:00Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 13/01/2016

Oggetto:

Note

Data la natura prevalentemente seminariale del corso, la frequenza è considerata obbligatoria; i non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo con la docente.

È considerato prerequisito aver frequentato insegnamenti triennali su Petrarca, o comunque aver letto il Canzoniere: gli studenti potranno chiedere indicazioni alla docente prima dell’inizio delle lezioni.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/05/2015 11:14
Non cliccare qui!