Vai al contenuto principale

Comunicazione esame di novembre

Pubblicato: Martedì 6 ottobre 2020 da Dario Tomasi

INFORMAZIONI SULL'APPELLO DEL 23 NOVEMBRE DEI CORSI DI CINEMA DEL PROFESSOR DARIO TOMASI

 

Si avvisano gli studenti che gli esami di novembre si svolgeranno in forma orale e in presenza. Potranno usufruire dell'esame on-line solo gli studenti appartenenti a una delle tre indicate categorie:

 

a) fragilità (Hanno condizioni di "fragilità": i soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità, nonché coloro in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita) ;

b) residenza o domicilio fuori regione;

c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili.

 

Gli studenti appartenenti a una di queste categorie che vorranno sostenere l'esame on-line dovranno iscriversi all'appello come gli altri studenti, indicare in nota che desiderano sostenere l'esame a distanza e inviare seduta stante una mail al professore con la documentazione allegata (è sufficiente la foto di un documento con la residenza) senza la quale la prova a distanza non potrà essere sostenuta).

 

Programma d'esame a scelta

STORIA DEL CINEMA (Magistrale)

Primo programma:

  1. Rondolino , D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, Utet, 2013

(Il libro è da portare per intero)

Secondo programma:

  1. L’analisi dei cinque film pubblicati on-line sulla pagina del corso

  2. G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale di storia del cinema, Torino, Utet, 2013

(limitatamente alle parti qui indicate)

 

Capitolo 2 – Il cinema delle origini

Il cinema di Louis e Auguste Lumière 15-19

Vedute documentarie e attualità 19-22

Il cinema di Georges Méliès 22-29

Nascita dell’industria, del racconto e conquista di un nuovo pubblico 29-30

Lo spettacolo cinematografico negli Stati Uniti 35-42

Il cinema in Europa: il caso inglese e quello italiano 12-14

 

Capitolo 3 – Griffith e il cinema americano degli anni Dieci

Il cinema americano degli anni dieci 47-49

David Wark Griffith 49-58

Mack Sennet e il cinema comico 58-61

 

Capitolo 4 – Le scuole europee nel cinema degli anni Dieci

Italia: storia romanzata e film storico 74-77

Giovanni Pastone e Cabiria 77-82

Danimarca e Svezia: un cinema di paesaggio 85-92

 

Capitolo 5 – La grande stagione del cinema muto americano

 

Hollywood negli anni Venti 93-99

Charles Spencer Chaplin 99-109

Erich Von Stroheim 109-117

Buster Keaton e la nuova comicità 117-126

Rober Flaherty e la nascita del documentario 128-132

 

Capitolo 6 – L’avanguardia cinematografia

Dalla teoria alla pratica 133-137

Il cinema astratto dei pittori 137-142

Dal Dadaismo al Surrealismo 142-154

 

Capitolo 7 – Il cinema nell’Unione Sovietica

Verso un cinema rivoluzionario 157-161

Il cine-occhio di Dziga Vertov 161-168

Da Lev Kulesov a Vsevolod Pudovkin 168-173

Teoria, prassi e montaggio in Sergej M. Ejzenštejn 173-184

 

Capitolo 8 – La grande stagione del cinema muto europeo

Il cinema tedesco: espressionismo, film da camera e nuova oggettività 192-201

Murnau: il lavoro sulla forma e lo scacco esistenziale 201-206

Il rigore geometrico di Fritz Lang 206-214

Ai margini dell’avanguardia: l’impressionismo francese 220-227

Carl Theodor Dreyer e il cinema come teatro dell’anima 229-238

 

Capitolo 9 – Il cinema americano: l’avvento del sonoro e gli anni di Roosvelt

I problemi del sonoro 239-243

Lo studio system 243-245

John Ford e il cinema western 245-253

Joseph Von Sternberg fra realismo e decadentismo 253-258

Howard Hawks 258-264

 

Capitolo 10 – Il cinema francese degli anni Trenta

Jean Vigo: tra poesia e narrazione 284-290

Il nuovo realismo di Jean Renoir 290-299

 

Capitolo 11 – l’Europa verso la guerra

L’Italia fascista 315-321

 

Capitolo 12 – Il Neorealismo italiano

Per un cinema della realtà 333-338

Roberto Rossellini: realtà, etica e trascendenza 338-347

La teoria del pedinamento: Zavattini e De Sica 347-354

Il cinema antropomorfico e decadente di Visconti 354-362

 

Capitolo 13 – tradizione e novità in America e in Europa

Il cinema barocco di Orson Welles 391-398

Alfred Hitchcock: il fascino della suspense 398-405

Robert Bresson: spiritualismo, razionalità ed economia formale 411-416

Jacque Tati e l’arte del comico 416-418

 

Capitolo 14 – Il cinema in Oriente e in America Latina

La scoperta del cinema giapponese 433-435

I maestri del cinema giapponese: Mizoguchi, Ozu, Kurosawa e Oshima 435-446

 

Capitolo 15 – la Nouvelle Vague

Teoria e prassi della Nouvelle Vague 467-473

I registi-autori del nuovo cinema francese: fra memoria e attualità 473-490

La consapevolezza del cinema: Jean-Luc Godard 490-496

Il free cinema 532-540

 

Capitolo 16 – Il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta

Dopo il Neorealismo  505-220

Michelangelo Antonioni e il cinema dell’alienazione 520-526

Federico Fellini: la fantasia al potere526-532

Pierpaolo Pasolini: l’arte e lo scandalo 532-540

 

Capitolo 17 – Il cinema europeo degli anni Sessanta e Settanta

Ingmar Bergman o del silenzio di Dio 542-547

Il cinema iconoclasta di Luis Buñuel 547-554

Wim Wenders: fra Europa e America 574-580

 

Capitolo 18 – Crisi e rinascita del cinema americano

Nascita della new Hollywood 586-597

Il New American Cinema 597-605

Ossessione e nichilismo nel cinema di Martin Scorsese 621-627

Stanley Kubrick: l’ordine e il caos 627-635

Relativo ai corsi di:
Ultimo aggiornamento: 06/10/2020 11:17
Non cliccare qui!