Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filologia romanza A - 2015/2016

Oggetto:

Romance Philology A

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
S2459
Docente
Prof. Walter Meliga (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche approfondite (quali risultano da una buona preparazione triennale), in particolare in ambito letterario e storico-geografico nel periodo compreso tra la fine del mondo antico e l’inizio dell’età moderna in Europa e nel bacino del Mediterraneo. È richiesta la capacità di comprendere e utilizzare il lessico specialistico filologico e letterario.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento contribuisce alla formazione metodologica e critica nella filologia e nella letteratura medievali, in particolare per quanto riguarda la lettura e l’interpretazione dei testi e la loro analisi dal punto di vista storico-filologico e critico-testuale. Consiste in un esercizio di filologia testuale e di critica interpretativa applicato alla produzione di un importante poeta medievale, secondo i diversi punti di vista degli studi a lui dedicati, e con particolare attenzione agli aspetti della tradizione manoscritta medievale dei testi e ai differenti risultati delle procedure editoriali moderne.

 

The course will provide practical knowledge of textual philology and the critical interpretation of a major medieval poet, together with consideration of the manuscript transmission and different modern editions of his works.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Gli studenti dovranno essere in grado di:

1) comprendere e interpretare i testi esaminati a lezione alla luce dell’esegesi e del commento presentati;

2) ricostruire la tradizione testuale che ha condotto dalla loro produzione alla registrazione manoscritta e infine all’edizione moderna;

3) collocare tali testi in un adeguato quadro storico-letterario, tenendo conto delle letture critiche che ne sono state fornite.

 

Students are expected to be able:

1) to understand and comment the texts;

2) to describe the process of their transmission from the author to modern editions;

3) to place the texts within the body of historical and critical studies referring to them.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 36 ore complessive (= 6 CFU), in aula e in forma frontale, con l’ausilio di proiezioni e di letture di testi.

 

The course lasts 36 hours (= 6 CFU) and involves classroom lectures with readings and projection of slides.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Conoscenze e competenze previste saranno verificate attraverso un colloquio con domande su ciascuno dei punti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di conoscere i contenuti dell’insegnamento mediante un’accurata e approfondita esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non), l’organizzazione delle argomentazioni e la capacità di definizione dei concetti della disciplina.

 

Competence and skills will be verified through an oral exam which will be considered adequate if the student is able to show knowledge of the course contents and to discuss these with the appropriate scientific terminology in a properly organized discourse.

Oggetto:

Programma

 

L’insegnamento ha per oggetto lo studio filologico e critico del canzoniere del trovatore Jaufre Rudel (attivo 1120-1148 c.).

Jaufre Rudel rappresenta un punto nodale nella formazione della lirica trobadorica e della lirica d’amore in genere e insieme un capitolo fondamentale della critica testuale e dell’interpretazione dei testi lirici medievali dalla prima metà dell’Ottocento a oggi. In particolare, l’insegnamento verterà su:

1) lettura e commento dei componimenti di Jaufre Rudel;

2) analisi della loro tradizione manoscritta e delle diverse forme testuali, alla luce dei principi della critica testuale;

3) interpretazione del canzoniere di Rudel nel quadro della storia e dell’interpretazione complessiva della poesia trobadorica e secondo i diversi punti di vista espressi dalla critica.

 

The course focuses on the philological and critical study of the works by the troubadour Jaufre Rudel (about 1120-1148), whose production represents a very important moment in the development of troubadour poetry as well as in textual criticism and interpretation of medieval poetry since the 19th century. The course will cover:

1) reading and commentary of the poems by Jaufre Rudel;

2) analysis of their manuscript transmission according to the principles of textual criticism;

3) interpretation of Rudel’s chansonnier within the history and interpretation of troubadour poetry as a whole and in the light of the different points of view of critical studies on this.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

La bibliografia dell’insegnamento comprende:

1) Jaufre Rudel, L’amore di lontano. Edizione critica, con introduzione, note e glossario, A cura di G. Chiarini, Roma, Carocci, 2003;

2) una cartella di materiali (preparata dal docente e resa disponibile in formato elettronico);

3) W. Meliga, Jaufré Rudel et l’amor de lonh, de Diez (1829) à aujourd’hui, in c. di stampa (Colloque «Experiences critiques. Approches historiographiques de quelques objects littéraires médiévaux», Nantes, 2012) e di cui sarà fornita copia in formato elettronico.

Gli altri testi consigliati (anche per singole parti) sono:

4) L. Spitzer, L’amour lointain de Jaufré Rudel et le sens de la poésie des troubadours [1944], in Id., Romanische Literaturstudien 1936-1956,Tübingen, Niemeyer, 1959, pp. 363-417 (trad. it. parziale in Il punto su: i trovatori, a cura di M. Mancini, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 233-248);

5) C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989;

6) L. Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d’oc, Modena, Mucchi, 2001.

Gli studenti che non hanno preconoscenze sulla lirica trobadorica dovranno documentarsi su:

7) U. Mölk, La lirica dei trovatori, trad. it., Bologna, Il Mulino, 1986 (e succ.);

8) W. Meliga, La poesia trobadorica, in Storia della civiltà letteraria francese. Parte Nona, La letteratura occitanica, Torino, UTET, 1993, pp. 1954-1996.

-



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì14:00 - 16:00Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 26/04/2016 al 01/06/2016

Oggetto:

Note

 

L’insegnamento è aperto agli studenti di qualsiasi corso di studio. La frequenza è vivamente consigliata e rappresenta un requisito essenziale per un buon apprendimento, in particolare per la presenza di esercitazioni che si svolgeranno a lezione .

Gli studenti frequentanti prepareranno gli argomenti trattati nelle lezioni sulla base dei propri appunti, dell’edizione critica di Chiarini (n. 1 della bibliografia), della cartella di materiali (n. 2), dell’articolo di Meliga (n. 3) e delle parti indicate della restante bibliografia (nn. 4-6). Eventuali altri materiali di supporto saranno resi disponibili dal docente in formato elettronico durante le lezioni.

L’edizione critica di Chiarini (n. 1) rappresenta il testo base dell’insegnamento e gli studenti dovranno averlo a propria disposizione sin dall’inizio delle lezioni.

Per gli studenti che non hanno preconoscenze nell’ambito della lirica trobadorica è suggerita una bibliografia di supporto (nn. 7-8), da consultare secondo le indicazioni del docente.

Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente.

 

Attendance to the course is strongly recommended.

Attending students will study the contents of the lessons by means of their notes, the critical edition by Chiarini (n. 1 of the bibliography), the course materials (n. 2), the study by Meliga (n. 3) and parts of the studies at nn. 4-6 of the bibliography. For non-competent students an introduction to troubadour poetry will be provided by the items at nn. 7-8 of the bibliography.

Non-attending students must contact the professor.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/04/2015 22:58
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!