Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua italiana A

Oggetto:

History of Italian Language

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STU0351
Docente
Nello Bertoletti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Conoscenza di base dei contenuti della materia, acquisita durante il percorso di studi triennale; competenze storiche e storico-letterarie di base; proprietà di espressione linguistica.


Basic knowledge of the subject matter; historical and literary-historical competence; linguistic expression skills.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato all’approfondimento di aspetti specifici dell’evoluzione storica della lingua italiana e intende guidare gli studenti e le studentesse all’applicazione degli strumenti e dei metodi della linguistica storica all’analisi di testi letterari di particolare rilevanza.

The course aims at deepening students' competence in the classification and interpretation of linguistic characters of literary texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Risultati di apprendimento attesi al termine del corso:

- capacità di riconoscere e descrivere correttamente i principali fenomeni fonetici, morfologici e sintattici presenti nei testi che costituiscono il programma d’esame;

- capacità di localizzare correttamente i testi esaminati a lezione, sulla base di un’argomentata analisi linguistica;

- conoscenza delle caratteristiche metriche e dei problemi filologici dei componimenti presentati a lezione.

Learning outcomes expected at the end of the course:

- ability to recognise and correctly describe the main phonetic, morphological and syntactic phenomena present in the texts that make up the examination programme;

- ability to correctly locate the texts examined in class, on the basis of a reasoned linguistic analysis;

- knowledge of the metrical characteristics and philological problems of the texts analysed in class.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento (36 ore complessive) prevede lezioni frontali, lezioni seminariali, esercizi di trascrizione. La frequenza regolare delle lezioni è pertanto di fondamentale importanza. 

The course (36 hours in total) consists of lectures, seminars and transcription exercises. Regular attendance of lectures is therefore essential.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti è richiesta la conoscenza dei temi e dei testi affrontati a lezione e lo studio attento della bibliografia in programma. 

L’esame consisterà in una prova orale volta ad accertare (1) le conoscenze acquisite, (2) la capacità di applicare tali conoscenze all’analisi concreta di testi o di singole forme linguistiche, (3) l’adeguatezza delle competenze espressive e argomentative.

Students are expected to be familiar with the themes and texts discussed in class and to study the bibliography carefully. 

The examination will consist of an oral test aimed at assessing (1) the knowledge acquired, (2) the ability to apply this knowledge to the concrete analysis of texts or individual linguistic forms, (3) the adequacy of expressive and argumentative skills.

Oggetto:

Programma

Il corso sarà dedicato ad approfondire, dal punto di vista linguistico e metrico, le tecniche dell’adattamento, della traduzione o del rifacimento di testi lirici provenzali in Italia, da parte di autori legati alla Magna Curia di Federico II e ad altri ambienti culturali nel corso del primo secolo della nostra letteratura. Non è richiesto che i frequentanti abbiano una conoscenza pregressa del provenzale.

The course will be dedicated to deepen, from a linguistic and metric point of view, the techniques of adaptation, translation or remake of Provençal lyric poems in Italy, by authors related to the Magna Curia of Frederick II and other cultural environments during the first century of our literature. Attendant students are not required to have a prior knowledge of the Provençal language.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. Lettura della sezione dedicata alla Scuola siciliana nei Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, 2 voll., Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, vol. I, pp. 45-185 (ma si farà costante riferimento anche alla più recente edizione nei Meridiani Mondadori [2008], in particolare al primo volume, curato da R. Antonelli, e al secondo, curato da C. Di Girolamo).

2. A. Roncaglia, De quibusdam Provincialibus translatis in lingua nostra, in Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, Roma, Bulzoni, 1975, vol. II, pp. 1-36.

3. G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Id., Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 81-158.

4. N. Bertoletti, Un’antica versione italiana dell’alba di Giraut de Borneil. Seconda edizione riveduta e aggiornata, con una nota paleografica di A. Ciaralli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021.

5. W. Meliga, Qualche nota su «Reis glorios», «Lecturae tropatorum», 11 (2018), pp. 1-51.

 

1. The section on the Sicilian School in Poeti del Duecento, ed. by G. Contini, 2 vols., Milan-Naples, Ricciardi, 1960, vol. I, pp. 45-185 (but constant reference will also be made to the more recent edition in the Mondadori Meridiani [2008], particularly the first volume, edited by R. Antonelli, and the second, edited by C. Di Girolamo).

2. A. Roncaglia, De quibusdam Provincialibus translatis in lingua nostra, in Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, Roma, Bulzoni, 1975, vol. II, pp. 1-36.

3. G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Id., Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 81-158.

4. N. Bertoletti, Un’antica versione italiana dell’alba di Giraut de Borneil. Seconda edizione riveduta e aggiornata, con una nota paleografica di A. Ciaralli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021.

5. W. Meliga, Qualche nota su «Reis glorios», «Lecturae tropatorum», 11 (2018), pp. 1-51.



Oggetto:

Note

L'attività didattica si svolgerà nel secondo semestre (primo emisemestre).

Gli studenti che intendono frequentare le lezioni dovranno registrarsi su Campusnet e iscriversi alla pagina Moodle del corso.

Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare sono tenuti a presentarsi a ricevimento per concordare con il docente un programma specifico (non si forniscono programmi tramite posta elettronica).

The course will be held in the first half of the second semester. 

Students who are unable to attend are required to contact the lecturer during reception hours for a specific programme (programmes are not provided by e-mail).

At the beginning of the semester, students wishing to attend classes must register on the course's Moodle page.

The exam can only be taken in Italian.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/02/2023 12:28
Location: https://letteratura.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!